Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al via i lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea
    Economia e politica

    Al via i lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, Ligne ferroviaire Aoste-Ivrée
    Tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, Ligne ferroviaire Aoste-Ivrée

    Hanno preso il via lo scorso mercoledì 3 gennaio i lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea. Per fare fronte alla chiusura della linea per un tempo stimato di circa tre anni, è stato parallelamente avviato un servizio di 99 autobus sostitutivi gestito dalla società valdostana Vita spa a collegamento delle due città; questo, tuttavia, implicherà per i pendolari tempistiche di percorrenza più lunghe comprese tra i 10 minuti e i 40 minuti.

    I nuovi collegamenti Aosta-Ivrea

    Lungo tutti i tre anni di interventi necessari a portare a termine l’elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, gli autobus sostitutivi effettueranno due distinte tipologie di corsa, l’una diretta e l’altra indiretta. Mentre la prima si servirà esclusivamente dell’autostrada da Aosta a Ivrea (1 ora e 10 minuti), le altre utilizzeranno la strada statale regionale optando per l’autostrada soltanto da Quincinetto (1 ora e 40 minuti); ulteriori alternative raggiungeranno Vèrres in autostrada, Pont-Saint-Martin in statale e Ivrea nuovamente in autostrada (1 ora e 20 minuti), mentre altre ancora percorreranno l’autostrada sino a Pont-Saint-Martin per poi passare alla statale sino a Quincinetto e proseguire nuovamente in autostrada sino a Ivrea (1 ora e 15 minuti).

    Resteranno invece invariati i 24 tragitti ferroviari sino a Torino, i cui posti complessivi sono stati aumentati sino a oltre 600 nelle fasce orarie più frequentate. Nei fine settimana si aggiungeranno due ulteriori proposte con partenza da Torino Porta Nuova alle 16,25) e arrivo a Ivrea alle 17,22 oppure con partenza da Ivrea alle 18,41 e arrivo a Torino Porta Nuova alle 19,35.

    L’elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea

    L’elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, parte di un più vasto progetto di miglioramento della linea Chiavasso-Ivrea-Aosta, sarà effettuata da Rete Ferroviaria Italiana nell’ambito di una apposita gara da 79 milioni di euro lanciata nella primavera scorsa. Grazie ai fondi facenti capo al PNRR, l’iniziativa contempla la conversione ad alimentazione elettrica di un tratto lungo 66 chilometri oltre alla realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Châtillon e Aosta. A ciò si sommano l’adeguamento delle opere e delle gallerie locali nonché l’implementazione delle fermate per rispondere agli standard internazionali in termini di accessibilità per persone a mobilità ridotta.

    Concluso il progetto entro il 13 dicembre del 2026, sarà resa possibile la circolazione di treni completamente elettrici a sostituzione agli attuali mezzi alimentati a diesel e con la garanzia di maggiori capienza e puntualità oraria.

    Regole pratiche per i viaggiatori

    I viaggiatori che dovranno servirsi della tratta Aosta-Ivrea, potranno acquistare i propri biglietti e i propri abbonamenti attraverso tutti i canali di vendita Trenitalia, tra cui anche applicazione e sito web; continueranno a essere aperte al pubblico anche le biglietterie fisiche nelle varie stazioni, dove il personale sarà presente per fornire informazioni utili e assistenza a coloro che ne avessero necessità. Gli orari dei bus sono ancora provvisori e in fase di definizione sulla base della fruizione pratica e sperimentale di questi giorni ma possono essere consultati online così come quelli dei treni ancora attivi.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.