Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Progetto FRIDHA: si rafforza la collaborazione sanitaria transfrontaliera tra Valle d’Aosta e Alta Savoia
    Alpi del nord e Rodano

    Progetto FRIDHA: si rafforza la collaborazione sanitaria transfrontaliera tra Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Progetto FRIDHA, Projet FRIDHA
    Progetto FRIDHA, Projet FRIDHA

    La collaborazione sanitaria transfrontaliera tra Valle d’Aosta e Alta Savoia ha ora un nuovo canale di sviluppo grazie al progetto interreg Francia-Italia FRIDHA (Formation et Réseau Intégré D’Hôpitaux Alpins). L’iniziativa è stata ufficialmente lo scorso lunedì 8 gennaio durante un incontro tra i rappresentanti dell’Azienda USL della Valle d’Aosta sua capofila e degli Hôpitaux du Pays du Mont-Blanc Chamonix-Sallanches (HPMB).

    L’accordo Valle d’Aosta-Sallanches

    Il progetto FRIDHA, finanziato con 1,34 milioni di euro nell’ambito del bando “Nuove sfide”, nasce in seno all’accordo stipulato dall’Azienda Usl della Valle d’Aosta e l’Ospedale di Sallanches.

    Tale convenzione ha avuto nel corso di un anno di attività importanti ricadute positive, tra cui la sperimentazione di nuove procedure transfrontaliere per il passaggio, la presa in carico, il monitoraggio, la gestione amministrativa dei pazienti. Durante i mesi di chiusura del Traforo del Monte Bianco, inoltre, si è potuto ragionare su di una serie di azioni da mettere in campo per affrontare la complessità delle norme internazionali che a oggi impediscono la libera circolazione dei malati tra Stati confinanti.

    Il progetto FRIDHA e i pazienti

    Risale allo scorso ottobre, per converso, l’approvazione del progetto FRIDHA, che sin da subito permetterà ai pazienti della Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia utili interscambi volti ad abbattere liste di attesa spesse volte proibitive. Così i valdostani che necessitano di effettuare esami diagnostici dell’apparato digerente avranno modo di fruire del servizio sanitario pubblico francese presso l’HPMB; i savoiardi che invece necessitano di interventi chirurgici all’apparato digerente potranno beneficiare delle tecniche assistite da robot eseguite presso gli ospedali di Aosta.

    In aggiunta, sono previste azioni di formazione dei medici chirurghi attraverso corsi di specializzazione mirati, scambi, tutoring e job shadowing nonché dei direttori e dei funzionari dei due plessi. Saranno anche acquistate attrezzature specialistiche e dotazioni tecniche al fine di rispondere alla domanda di prestazioni sanitarie dell’area transfrontaliera.

    Il progetto FRIDHA intende anche arrivare servizi specificatamente orientati a fornire una assistenza a tutto tondo agli utenti che scelgano di fruire delle prestazioni erogate sull’altro lato della frontiera. Per questo fasce di personale dedicate si occuperanno di gestire le loro prenotazioni, di fornire loro informazioni, di accompagnarli lungo tutto l’iter amministrativo e di trasportarli fisicamente oltre il confine.

    Gli obiettivi

    Più in generale il progetto FRIDHA mira a rafforzare i rapporti di oltralpe nel comparto della sanità, migliorando l’offerta di servizi di diagnostica e il trattamento chirurgico delle patologie dell’apparato digerente.

    “Come abbiamo già avuto modo di sottolineare in più occasioni l’anno scorso, tale approccio consente di mettere in rete i servizi sanitari di due strutture ospedaliere vicine che possono integrare reciprocamente risorse umane con adeguate competenze, tecnologie e strumentazioni e i servizi amministrativi e di assistenza per migliorare l’erogazione di prestazioni e sostenersi nella risoluzione delle criticità – commenta il direttore generale dell’Azienda USL della Valle d’Aosta, Massimo Uberti -. Con una cifra importante l’Europa ha deciso di finanziare un progetto che presenta solo vantaggi per i cittadini e offre opportunità aggiuntive per visite e esami e ai professionisti della sanità formazione su metodiche specifiche come quelle robotiche”. 

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.