Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Trasporti e servizi sanitari transfrontalieri: AlcoTraité nelle Alpi del sud e a Imperia
    Alpi del sud e Provenza

    Trasporti e servizi sanitari transfrontalieri: AlcoTraité nelle Alpi del sud e a Imperia

    Enrico MartialEnrico Martial11 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Imperia alcotraité 10 gen 24

    Si è tenuta ieri, 10 gennaio, a Imperia, la seconda riunione di AlcoTraité, un progetto Interreg Italia-Francia dedicato al superamento degli ostacoli normativi e istituzionali alla cooperazione transfrontaliera.

    Si è trattato di un confronto con i territori, in particolare del “bacino di vita” delle Alpi italo-francesi del sud. Vi hanno preso parte, tra l’altro, il presidente della provincia di Imperia e sindaco della città, Claudio Scajola, che ha ricordato che vi sono “7.000 liguri che ogni giorno passano il confine per andare a lavorare a Monaco e in Francia”, in riferimento ai temi della mobilità. Al riguardo sono emerse varie proposte, come un biglietto unico per il trasporto transfrontaliero e l’estensione della ciclovia ligure verso Mentone. Bernard Asso, vicepresidente del Consiglio dipartimentale Alpi Marittime si è soffermato sull’importanza della diffusione del bilinguismo, che è un tema che ricorre anche nel Trattato del Quirinale e su sui è già attivo il programma di diploma ESABAC nelle scuole superiori di Francia e Italia.

    Come capofila del progetto ha partecipato l’assessore regionale della Liguria Marco Scajola, insieme a tecnici e vari rappresentanti politici, tra cui Laurence Boetti-Forestier, consigliere della Regione Sud, Laurence Navalesi, consigliere delegata per la Metropoli di Nizza e Jean-Pierre Vassallo, sindaco di Tenda e vicepresidente della  Communauté de la Riviéra française (CARF). Laura Reynaud, sottoprefetto per Nice-Montagne, Alessandro Alessandri, presidente del Parco delle Alpi liguri e alcuni rappresentanti della Provincia di cuneo hanno parimenti contribuito agli scambi. L’incontro è stato animato dalla MOT, Mission opérationnelle transfrontalière, con la presenza del direttore, Jean Peyrony.

    I contenuti del progetto Interreg AlcoTraité

    Il progetto Alcotraité esplora tre materie principali.

    Nel settore della salute, esamina la cooperazione sanitaria transfrontaliera, per esempio riguardo alla complementarietà dei servizi e degli ospedali, oppure ai vincoli giuridici in materia di mobilità dei pazienti, come nell’uso della autoambulanze sui due lati della frontiera.

    Sulla mobilità, si interessa ai temi della cooperazione ferroviaria e di altri trasporti pubblici transfrontalieri. In questo ambito vi sono dossier importanti per l’area di vita degli abitanti frontalieri: la gestione e la manutenzione della ferrovia e dei treni Cuneo-Tenda-Ventimiglia in Valle Roya (su cui è in corso una protesta dei pendolari), la connettività ferroviaria sulla costa, l’uso delle infrastrutture per i frontalieri (anche ai trafori), le chiusure di alcuni valichi, dal tunnel di Tenda alla ferrovia del Fréjus, al traforo del Monte Bianco.

    Infine, il progetto si focalizza sugli aspetti della continuità ecologica, che devono ancora emergere negli incontri, ma a cui fa riferimento, per esempio, il parallelo progetto Biodivers’Alp.

    Far dialogare i programmi Interreg

    Il progetto considera che programmi Interreg, che sono una grande risorsa economica, “spesso non si parlano tra di loro e che all’interno delle amministrazioni il personale delle strutture non sempre segue tutte le dinamiche”. Secondo la presentazione del 31 ottobre scorso, Alcotraité ha invece “l’ambizione di far incontrare e dialogare i tecnici italiani e francesi” che si occupano di programmi Interreg, di EUSALP, dell’Euroregione ALPMED e del Trattato del Quirinale, “in un’ottica di condivisione e di complementarietà”.

    I partner

    Il primo incontro del progetto Alcotraité ha avuto luogo il 31 ottobre 2023, a Torino, nello stesso giorno della riunione del Comitato Frontaliero previsto dal Trattato del Quirinale.

    Al progetto partecipano la Regione Liguria, come coordinatore, le Regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Provence-Alpes-Côte d’Azur, Auvergne-Rhône-Alpes insieme alla Mission opérationnelle transfrontalière (Mot). Il progetto ha una durata di 24 mesi, da ottobre 2023 a fine settembre 2025 e dispone di un budget di 500 mila euro.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.