Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes alla scoperta… della 1024ª Foire de Saint-Ours di Aosta
    Nos Alpes alla scoperta…

    Nos Alpes alla scoperta… della 1024ª Foire de Saint-Ours di Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    1024ª Foire de Saint-Ours
    1024ª Foire de Saint-Ours

    Sono ben 1.016 gli artigiani iscritti alla millenaria Foire de Saint-Ours di Aosta, quest’anno giunta alla sua 1024ª edizione. In programma come consuetudine tra martedì 30 e mercoledì 31 gennaio, essa ospiterà amatori e professionisti le cui lavorazioni spazieranno dal legno al ferro, dalla pietra alla ceramica, dal rame al vetro, dai tessuti ai pizzi. Tra di essi 760 partecipanti fanno capo al settore tradizionale, 224 partecipanti fanno capo al settore non tradizionale e 32 partecipanti sono allievi di corsi e scuole di artigianato. Ciascuno sarà peraltro facilmente individuabile grazie al nuovo servizio di geolocalizzazione digitale disponibile sul sito web della Fiera.

    Il programma

    La Foire de Saint-Ours prenderà ufficialmente il via alle 8,00 di martedì 30 gennaio in Piazza Arco di Augusto ad Aosta con la cerimonia di inaugurazione allietata dalla banda municipale. Gli artigiani potranno poi recarsi presso i propri stand dove raccontare ai visitatori le proprie opere nonché vendere i propri manufatti agli interessati. Dopo la solenne messa dedicata presso la Chiesa di Sant’Orso, alle 19,00 avrà inizio l’abituale serata di “Veillà”, dal francoprovenzale “veglia”, un tour nelle caratteristiche cantine del centro storico per un bicchiere e un frugale pasto in compagnia.

    L’indomani, mercoledì 31 gennaio, è prevista alle 15,30 in Piazza Chanoux l’annuale premiazione degli amatori e dei professionisti che hanno preso parte alla Fiera di Sant’Orso. A chiudere l’edizione 2024 sarà poi, alle 20,30 presso il Teatro Splendor del capoluogo, l’evento “La Saint-Ours eun Mezeucca”, spettacolo pensato dai Trouveur Valdotèn nell’ambito della Saison Culturelle 2023/2024.

    Le proposte collaterali

    La 1024ª Foire de Saint-Ours sarà come ogni anno accompagnata da una serie di proposte collaterali in calendario sin da sabato 27 gennaio. Proprio in questa data sarà aperto al pubblico l’Atelier des Métiers di Piazza Chanoux, dove 73 tra imprese e maestri artigiani mostreranno ai presenti il proprio talento e le proprie realizzazioni. La grande mostra-mercato dell’eccellenza locale sarà visitabile sino a lunedì 29 gennaio dalle 10,00 alle 19,00 e durante il periodo di Fiera dalle 8,00 alle 19,00.

    Sarà attivo sin dal fine settimana anche il padiglione enogastronomico di Piazza Plouves, dove 65 produttori proporranno degustazioni e compravendita di alcune delle specialità più conosciute del territorio della Valle d’Aosta. Gli orari saranno ancora una volta sino a lunedì 29 gennaio dalle 10,00 alle 19,00 e durante il periodo di Fiera dalle 8,00 alle 19,00. In aggiunta, presso i cosiddetti “Punti rossoneri”, numerose associazioni di paese serviranno piatti tipici della cucina regionale, martedì 30 gennaio dalle 11,00 per ambedue pranzo e cena e mercoledì 31 gennaio sempre dalle 11,00 ma unicamente per il pranzo.

    Per un tocco di arte e femminilità, poi, presso la sala espositiva della Collegiata dei Santi Pietro e Orso sarà allestita la mostra “Creare è Donna – artigianato valdostano al femminile”. Ideata e curata dal Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione (MAV) di Fénis, essa sarà accessibile sino a mercoledì 31 gennaio dalle 10,00 alle 17,00.

    Informazioni utili

    Anche parcheggiare il proprio veicolo per una passeggiata tra gli stand della 1024ª Foire de Saint-Ours non sarà un problema grazie al “ParkForFun”, il servizio di prenotazione del proprio posto per auto e pullman dal costo di 2 euro. Come da abitudine, inoltre, sarà quest’anno attiva la promozione relativa al Tunnel del Gran San Bernardo che prevede, su presentazione del biglietto di corsa semplice e della contromarca della Fiera, il ritorno gratuito entro 72 ore.

    Nei pressi del punto informazioni sito ai piedi dell’Arco di Augusto sarà inoltre possibile scattare selfie e fotografie ricordo da postare sui propri profili social al fianco della scultura a forma di galletto gigante sponsorizzata dal Forte di Bard.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.