Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » FESR 2014/2020: erogati dalla Regione Liguria 218 milioni di euro
    Economia

    FESR 2014/2020: erogati dalla Regione Liguria 218 milioni di euro

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino31 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    FESR 2014/2020 Regione Liguria, FEDER 2014/2020 Région Ligurie
    FESR 2014/2020 Regione Liguria, FEDER 2014/2020 Région Ligurie

    Alla chiusura del Programma Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020, per la Regione Liguria è il momento di tracciare i primi bilanci, che vedono erogati per il tramite della Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Sostenibile (FILSE) circa 218 milioni di euro. Di questi 63 milioni di euro hanno sostenuto ricerca e innovazione, 129 milioni di euro hanno promosso la competitività delle imprese, 18 milioni di euro sono stati investiti in energia e 8 milioni di euro sono stati utilizzati per mitigare gli extra costi in bolletta causati dal conflitto russo-ucraino.

    Il FESR 2014/2020 in Liguria

    Nel corso del settennio 2014/2020, il FESR ha supportato in Liguria 12.700 beneficiari tra enti pubblici e imprese. Grazie alle ulteriori misure regionali messe in campo in questi anni, sono stati raggiunti tutti gli obiettivi di spesa stabiliti dagli oltre 40 bandi della programmazione.

    In aggiunta, l’iniziativa ha saputo generare collateralmente circa 467 milioni di euro di investimenti privati, di cui 60 milioni di euro nel settore della ricerca, 185 milioni di euro nel settore della competitività delle aziende e 222 milioni di euro negli strumenti finanziari sostenuti da fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE).

    I singoli risultati

    Più nello specifico, tra i risultati raggiunti trasversalmente dai sei differenti assi che attengono alla programmazione FESR 2014/2020 in Liguria spiccano le sovvenzioni a fondo perduto erogate a 223 realtà nel campo di ricerca e innovazione a fronte di un target prefissato a 175; sono stati peraltro 261 i nuovi ricercatori reclutati in tale senso, a fronte di un target prefissato a 80. È stato inoltre più che raddoppiato il numero di aziende (7.727, con un obiettivo iniziale di 3.700) che hanno ricevuto contributi a fondo perduto per progetti di investimento produttivo.

    Centrati anche gli scopi dell’Agenda digitale, ovverosia il miglioramento dei servizi sanitari (1.565.127 persone coinvolte, il 100% del proposito 2023) e dell’energia (diminuzione del consumo annuale degli edifici pubblici di 12.011.546 kilowattora all’anno, contro un target di 11 milioni di kilowattora all’anno); bene anche i settori dei trasporti (creazione o implementazione di 2,14 chilometri di linee tranviarie e metropolitane, il 100% del proposito 2023) e della difesa del territorio (41.453 persone che hanno beneficiato di misure di protezione contro le alluvioni, il 100% del proposito 2023).

    Il Programma Operativo Regionale FESR 2021/2027

    Il Programma Operativo Regionale FESR 2021/2027, diretto seguito del precedente FESR 2014/2020, vede assegnato alla Regione Liguria un totale di 630 milioni di euro. Lungo il nuovo periodo vengono ridotti da undici a soli cinque i cosiddetti obiettivi di policy, ovverosia la creazione di una Europa “più competitiva e intelligente”, “più verde e a basse emissioni di carbonio” e “più vicina ai cittadini”.

    Secondo le stime effettuate, il 90% delle risorse verrà assegnato alle imprese e, più precisamente, ripartito in 157 milioni di euro per lo sviluppo delle competenze, 45 milioni di euro per la digitalizzazione, 188 milioni di euro per la produzione, 159 milioni di euro per l’efficienza energetica, 30 milioni di euro per l’economia circolare e 50 milioni di euro per le comunità territoriali.

    Al momento, sul totale delle iniziative previste, è attivo un singolo bando del valore di un milione di euro per la digitalizzazione della logistica. In tale contesto sono ammissibili spese per attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici e software, con investimenti minimi pari a 15 mila euro e contributi a fondo perduto sino a 300 mila euro.

    Sono invece già stati erogati i 2 milioni di euro per lo “Sviluppo o l’utilizzo da parte di micro e PMI di competenze per la transizione industriale, la specializzazione intelligente e l’imprenditorialità” così come i 2,6 milioni di euro del secondo bando (4 milioni di euro nel primo bando) di “Realizzazione di progetti volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare”. Oltre ai 4,6 milioni di euro finalizzati a dare “All’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle PMI liguri” e ai 4 milioni di euro finalizzati all’”Efficientamento energetico di micro, piccole e medie imprese”, sono stati stanziati ulteriori 5,8 milioni di euro per la “Promozione dell’eco-efficienza e la riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche”; altri 25 milioni di euro sono stati orientati alla “Progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca e innovazione”.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.