Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il servizio di bike-sharing di Lime e Pony arriva a Nizza
    Alpi del sud e Provenza

    Il servizio di bike-sharing di Lime e Pony arriva a Nizza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Bike-sharing Lime e Pony Nizza, Vélos en libre-service Lime et Pony Nice
    Bike-sharing Lime e Pony Nizza, Vélos en libre-service Lime et Pony Nice

    Nizza investe sempre di più in termini di mobilità sostenibile, rinnovando completamente il servizio di bike-sharing della città e affidandosi a due nuovi operatori, l’americano Lime e il francese Pony. Dal prossimo martedì 20 febbraio, saranno in totale 2 mila le biciclette elettriche e non messe a disposizione dell’utenza residente e turistica di 12 comuni.

    Il servizio

    Nizza non è nuova alla promozione degli spostamenti più green e soprattutto su due ruote, tanto da aver inaugurato già nel 2009 un servizio di biciclette a noleggio denominato Vélobleu. Lo stesso è stato dunque sostituito dal bike-sharing a marchio Lime e Pony dopo quindici anni di utilizzo per via della oramai scarsa attrattiva dei mezzi e funzionalità tecnologiche loro malgrado desuete.

    Dalle richieste dei fruitori nasce dunque l’esigenza di orientarsi verso una nuova proposta più moderna, pratica e performante. Essa sarà operativa nei comuni di Nizza, Cagnes-sur-Mer, Saint-Laurent-du-Var, Beaulieu-sur-Mer, Saint-Jean-Cap-Ferrat, Drap, La Trinité, Saint-André-de-la-Roche, Vence, Saint-Jeannet, Carros e La Gaude. In aggiunta, su tutto il territorio cittadino saranno installate 250 nuove zone di stazionamento che riutilizzino e riqualifichino le 160 postazioni un tempo facenti capo a Vélobleu.

    Le novità del bike-sharing a Nizza

    Le novità insite nella conversione a Lime e Pony sono molteplici, una su tutte il rafforzamento del parco di biciclette in libero servizio dalle precedenti 1.750 alle attuali 2 mila unità; di queste il 90% sarà composto da mezzi elettrici, più robusti e confortevoli, dotati di una autonomia di 100 chilometri.

    Coloro che vogliano affittare un veicolo dovranno semplicemente scaricare l’applicazione per smartphone di uno dei due operatori e seguire le istruzioni da essa spiegate; tramite il portale sarà peraltro possibile individuare la bici più vicina a sé e sbloccarla per usarla attraverso un QR Code. La geolocalizzazione sarà ugualmente utile per sensibilizzare l’utilizzatore a una consapevolezza e a una responsabilità crescenti, pena il rischio di un rincaro nel prezzo finale qualora il veicolo risulti mal posizionato.

    La mobilità sostenibile in Francia

    Stando a quanto monitorato dal Service des Données et Études Statistiques (SDES, Servizio di Dati e Studi Statistici) e dall’Institut National de la Statistique

    et des Études Économiques (INSEE, Istituto Nazionale della Statistica e degli Studi Economici), i francesi tendono a effettuare mediamente tre spostamenti settimanali; per muoversi entro un raggio di 80 chilometri dal loro domicilio, essi impiegano circa una ora.

    Il mezzo prediletto resta l’automobile con il 63% delle preferenze, perlopiù utilizzata in solitaria (59%) rispetto che in condivisione (3%). Dopo la pandemia, tuttavia, sono state osservate nuove abitudini di mobilità più attiva e sostenibile, tra cui quella ciclistica e quella pedonale. Nel 2019, anno di riferimento degli studi decennali, il 23,9% dei trasferimenti locali è svolto principalmente a piedi e il restante 2,6% in bicicletta; spesse volte, poi, le due varianti vengono combinate tra sé o comunque con altri mezzi pubblici quali autobus, tram o treni.

    La mobilità sostenibile a Nizza

    Non è soltanto Nizza con il bike-sharing di Lime e Pony ad aver promosso una conversione a modalità di spostamento più rispettose dell’ambiente bensì anche numerose grandi città di tutta la Francia e l’Italia. A Torino, per esempio, è attivo ventiquattro ore su ventiquattro il servizio di RideMovi mentre a Genova è operativo il servizio di ZenaByBike; se ad Aosta il sistema C’entro in bici risulta a gestione comunale, a Cuneo esso prende il nome di Bicincittà BIP e a Imperia quello di BIT Mobility.

    Peraltro, la città francese propone differenti approcci green che esulano dal solo utilizzo delle biciclette e che guardano invece a monopattini e scooter ambedue elettrici. Oltre a ospitare ben 500 punti di ricarica, essa si fa promotrice del cosiddetto car-sharing possibilmente ad alimentazione anch’esso ibrida o elettrica.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025
    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency
    Sport

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.