Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ferrovia del Fréjus da novembre, qualche treno con trasbordo forse da settembre
    Alpi del nord e Rodano

    Ferrovia del Fréjus da novembre, qualche treno con trasbordo forse da settembre

    Enrico MartialEnrico Martial5 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Rencontre publique 02 29 janvier 2024 éboulment maurienne la praz fréjus @pref 74

    L’ operazione di rassicurazione sembra completata: i lavori per il ripristino della ferrovia “storica” del Fréjus sono in corso, la completa riapertura è attesa per l’autunno 2024, forse per novembre. Lo hanno ancora confermato venerdì 2 febbraio Matthieu Chabanel, amministratore di SNCF Réseau (l’equivalente di Ferrovie dello stato, gestore della rete) e Christophe Fanichet, amministratore di SNCF Voyageurs (l’equivalente di Trenitalia) che sono andati a vedere il cantiere a La Praz, nel comune di Saint-André in Maurienne. Vi lavorano ormai sette giorni su sette le macchine che stanno sgomberano i detriti caduti nella frana del 27 agosto scorso e che hanno interrotto da allora il traffico ferroviario merci e passeggeri tra Italia e Francia.

    Chabanel e Fanichet si sono riuniti anche con i principali esponenti politici della Savoia e della Maurienne. La loro visita è un ultimo atto di rassicurazione dopo un momento di vero nervosismo, scattato qualche giorno prima.

    Il putiferio

    Il 26 gennaio, su Les Échos, il principale giornale economico francese, Emmanuel Manier, capo della direzione Ingegneria di SNCF Réseau per la Francia del sud-est, aveva da un lato considerato probabile il salvataggio della galleria di La Praz, su cui ancora insistono i detriti, ma annunciato una verifica in un paio di settimane. Per quanto meno probabile, se l’esito fosse stato negativo la galleria doveva essere ricostruita per almeno 18 mesi, facendo slittare a riapertura della ferrovia del Fréjus al 2026.

    È da un po’ di tempo che i malumori nella Maurienne si fanno sentire, anche per il traffico interno alla Francia. L’interruzione della ferrovia a Saint-Jean-de-Maurienne non permette di raggiungere in treno né Saint-Michel-de-Maurienne né Modane. Nella parte alta della Maurienne si trovano stazioni di sci importanti, da Galibier-Thabor con 160 km di piste a Orelle, località di accesso alle Trois Vallées (600 km di piste), oltre a Valfréjus (135 km), ad Aussois (55 km e 30 km di fondo), a Val Cenis (125 km) e alla bellissima Bonneval sur Arc. Si tratta di un danno economico ingente.

    Il nervosismo era poi già presente al Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale, che si è riunito a Torino il 31 ottobre scorso, e che aveva evocato la questione nel corso della riunione. In sala stampa, alcuni giornalisti italiani lamentavano l’indifferenza “francese” a iniziare i lavori e a ripristinare la linea in qualche settimana e non in lunghi mesi. Si faceva notare, a confronto, la relativamente rapida ricostruzione del pur complicato ponte Morandi a Genova.

    La frana a La Praz in Maurienne / Foto SNCF Réseau ufficio stampa

    Reazioni e rassicurazioni

    Come abbiamo riportato su Nos Alpes, le reazioni sui giornali e sui media all’annuncio dell’ingegnere Manier sono stati rapide. Domenica 28 gennaio, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore ai trasporti Marco Gabusi avevano parlato di “ritardi inaccettabili”. Paolo Foietta, presidente della delegazione italiana della Commissione intergovernativa (CIG) per la  Torino-Lione aveva espresso analoghe preoccupazioni.

    Il lunedì successivo, 29 gennaio, in riunione della stessa CIG, Paolo Foietta aveva già ottenuto rassicurazioni sull’integrità della galleria a La Praz e sul ripristino della ferrovia del Fréjus “per l’autunno”.

    Alla sera dello stesso 29 gennaio, davanti a 300 persone, Emmanuel Manier, l’ingegnere capo che aveva ipotizzato lavori fino al 2026, ha confermato che la galleria è salva. Nell’incontro, con le domande del pubblico, sono spiegati le attività in corso e il calendario previsto. Erano presenti tra gli altri Béatrice Leloup, direttrice regionale di SNCF Réseau, il prefetto della Savoia, François Ravier, la sottoprefetta Karima Hunault, il sindaco di Modane Jean-Claude Raffin, la deputata Emilie Bonnivard e rappresentanti del Consiglio dipartimentale della Savoia. Una rappresentanza quindi di primo livello che si è confrontata con le domande dei presenti.

    L’incontro del 29 gennaio / foto Prefettura della Savoia

    Mostrare che i lavori sono in corso

    Con la visita del 2 febbraio dei due amministratori di SNCF Réseau e SNCF Voyageurs, Matthieu Chabanel e Christophe Fanichet, si è potuto mostrare che malgrado l’inverno (mite) i lavori procedono. La ditta incaricata opera sette giorni su sette e utilizza anche scavatori guidati in remoto.

    Lo sgombero dei materiali, per il quale erano previsti due o tre mesi, sarà completato probabilmente già per metà febbraio. Una volta rimossi i detriti, vi sarà il consolidamento della parete, durante la primavera e l’estate. Per il calendario vi saranno probabilmente nuovi aggiornamenti nelle prossime settimane.

    I lavori a gennaio 2023 a La Praz / Foto SNCF Réseau ufficio stampa

    Il traffico passeggeri potrebbe riprendere parzialmente a settembre

    Si registra anche uno sforzo per rimettere in funzione il servizio passeggeri. Il sindaco di Saint-Jean de Maurienne, Jean-Claude Raffin, ha riferito dell’ipotesi di SNCF Passagers per una ripresa dei collegamenti sulla linea sin da settembre, compresi quelli dell’alta velocità.

    Vi sarebbe il trasbordo su pullman per il solo breve tratto interrotto, da Modane o a Saint-Michel fino a Saint-Jean-de-Maurienne per riprendere poi il viaggio su rotaia. Si tratta di una soluzione che probabilmente sarebbe già attuata se il collegamento non fosse tra Italia e Francia, ma all’interno a un solo Paese membro.

    Prima della frana del 27 agosto 2023, circolavano sulla ferrovia italo-francese del Fréjus tra cinque e sei treni ad alta velocità, in andata e ritorno, e circa trenta treni merci, ora spostati su strada e solo in modesta parte recuperati sulle rotaie lungo la costa.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.