Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tunnel di Tenda: i senatori Alexandra Borchio Fontimp e Philippe Tabarot chiedono l’intervento dello Stato
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda: i senatori Alexandra Borchio Fontimp e Philippe Tabarot chiedono l’intervento dello Stato

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Tunnel di Tenda, Le Tunnel de Tende (c) CC BY SA Wikimedia Commons
    Il Tunnel di Tenda, Le Tunnel de Tende (c) CC BY SA Wikimedia Commons

    I senatori francesi Alexandra Borchio Fontimp e Philippe Tabarot chiedono ufficialmente chiarezza sullo stato di avanzamento degli interventi che stanno interessando il Tunnel di Tenda. E lo fanno attraverso una duplice lettera congiunta inviata sia al neo primo ministro Gabriel Attal sia al ministro per la Cohésion des territoires (Coesione dei territori) Christophe Béchu.

    La missione interministeriale

    In particolare, Borchio Fontimp e Tabarot hanno scelto di rivolgersi al primo ministro Attal domandandogli di istituire una missione interministeriale concernente proprio il Tunnel di Tenda.

    “La Valle della Roja ha bisogno del suo Tunnel poiché da esso dipendono la sua sopravvivenza economica e sociale nonché la continuità delle relazioni transfrontaliere tra la Francia e l’Italia, un Paese amico da lungo tempo – si legge nella loro lettera, che sottolinea le difficili condizioni in cui versano le zone rurali colpite dalle tempeste Alex e Aline -. A questo proposito, è inconcepibile che l’autorità locale, impegnata nella ricostruzione delle valli danneggiate, si ritrovi senza tappe e ostaggio dei ripetuti ritardi del committente italiano”.

    Il sopralluogo al Tunnel di Tenda

    In aggiunta, Borchio Fontimp e Tabarot hanno deciso di interpellare il ministro per la Coesione dei territori Christophe Béchu affinché egli esegua un sopralluogo nelle zone del Tunnel di Tenda interessate dalla Tempesta Alex.

    “Durante le nostre numerose visite nelle valli, abbiamo potuto misurare e osservare le varie difficoltà che le popolazioni del Marais e i loro rappresentanti devono ancora affrontare, in particolare nella Valle della Roja – scrivono ancora i due senatori -. Convinti della rilevanza di un simile progetto (ndr, la riapertura del Tunnel al Colle di Tenda), sarebbe auspicabile che anche voi, come i vostri omologhi italiani, possiate visitare il cantiere, come gesto forte per ridare alla popolazione la speranza che lo Stato si impegna realmente e concretamente per il successo di questo progetto essenziale”.

    Inoltre, il testo non manca di sottolineare i prolungamenti nel completamento dei lavori riscontrato sin dal 10 gennaio 2022, data in cui il presidente della repubblica Emmanuel Macron aveva annunciato che le gallerie sarebbero tornate pienamente in servizio nel 2023.

    “Tuttavia, mentre non siamo ancora certi che la suddetta scadenza (ndr. giugno 2024) sarà rispettata, siamo allarmati nell’apprendere che invece delle due gallerie promesse ce ne sarà solo una – prosegue la lettera, stimando che il costo del cantiere è passato dalla cifra iniziale di 150 milioni di euro a quella attuale di 250 milioni di euro -. Poiché la Francia contribuisce al 41% del finanziamento di questo progetto, è indispensabile che il nostro Governo prenda il posto che gli spetta e faccia valere tutto il suo peso nelle trattative con le controparti italiane e l’ANAS”.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.