Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ad Aosta prima riunione della Cabina di regia regionale su PNRR e PNC
    Economia

    Ad Aosta prima riunione della Cabina di regia regionale su PNRR e PNC

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cabina di regia regionale PNRR e PNC Aosta, Comité de pilotage régional du PNRR et du PNC Aoste
    Cabina di regia regionale PNRR e PNC Aosta, Comité de pilotage régional du PNRR et du PNC Aoste

    È stata la sede di Palazzo regionale, ad Aosta, a ospitare la prima riunione del 2024 della Cabina di regia regionale concernente il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e il PNC (Piano Nazionale Complementare). L’incontro della mattinata di martedì 6 febbraio è stato presieduto dal presidente della Regione Renzo Testolin nonché coordinato dall’assessore Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna Luciano Caveri; ad avervi preso parte sono stati peraltro il presidente del Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta (CELVA) Alex Micheletto e gli assessori regionali Luigi Bertschy e Jean-Pierre Guichardaz.

    La Cabina di regia regionale di PNRR e PNC ha consentito alle forze politiche in gioco di fare il punto sullo stato di attivazione degli interventi nonché sugli ostacoli o sulle criticità di diversa natura che stanno caratterizzando l’attuazione dei piani; ipotizzate anche alcune azioni di miglioramento che l’amministrazione regionale e gli uffici di assistenza tecnica dovranno intraprendere nel prossimo futuro.

    “Prosegue un lavoro serio della Regione sull’applicazione delle numerose progettualità in capo a noi e agli enti locali – il commento di Caveri -. Si tratta di aiuti ai soggetti e di interlocuzioni non sempre facili con lo Stato, sia per il rapido mutare della legislazione in materia sia per una serie di difficoltà tecniche negli applicativi e mancate risposte dei singoli ministeri”.

    La Cabina di regia regionale per PNRR e PNC ha dunque tracciato uno stato dell’arte piuttosto soddisfacente dell’utilizzo delle risorse a disposizione della Valle d’Aosta. Tuttavia, è stato deciso di programmare a stretto giro una tornata di incontri con ogni singolo assessorato titolare di interventi a valere sui piani nonché con il consiglio di amministrazione del CELVA.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    Alpine Space Map (c) Interreg Alpine Space
    Alpi del nord e Rodano

    Scadenza del terzo bando Alpine Space al 10 luglio

    17 Giugno 2025
    Du grand saint bernard, vers le valais et la combe de barasson (c) cc by sa 2 0 eric huybrechts
    Ambiente e territorio

    Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso

    17 Giugno 2025
    Le Léman Express en gare de_Russin (c) CC BY-SA 4_0 Guilhem Vellut WikiCommons
    Alpi del nord e Rodano

    Léman Express, cinque anni di trasporto transfrontaliero tra Francia e Svizzera

    16 Giugno 2025
    Piter paysage
    Economia

    Lancio Piter Paysage+ il 16 giugno 2025 tra territorio, turismo e resilienza

    16 Giugno 2025
    Interreg Italia-Svizzera, la mappa
    Economia e politica

    Interreg Italia-Svizzera 2025: ricevuti 74 progetti

    16 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.