Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un progetto da 490 mila euro per i pozzi del fiume Roja
    Ambiente e territorio

    Un progetto da 490 mila euro per i pozzi del fiume Roja

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Fiume Roja, La Roya (Wikimedia Commons, Jpmgir, CC BY-SA 3.0)
    Il Fiume Roja, La Roya (Wikimedia Commons, Jpmgir, CC BY-SA 3.0)

    La Regione Liguria ha assegnato alla Provincia di Imperia 490 mila euro per il consolidamento dei pozzi sotterranei di accesso alla falda del fiume Roja. Il finanziamento, erogato nell’agosto scorso dal Dipartimento della Protezione civile, sarà funzionale alla creazione di un canale di collegamento tra il Lago di Varase e il corso del fiume, legato alla funzionalità della falda acquifera a utilizzo potabile.

    I pozzi del fiume Roja

    Stando a quanto delucidato dall’Autorità di bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, il rifornimento idrico della zona di Imperia nonché delle zone francesi di confine è prettamente basato sulle acque sotterranee; più nello specifico, sui volumi di acqua complessivi, l’68% deriva da pozzi, il 18% da acque superficiali e il 14% da sorgenti.

    Scendendo nel dettaglio ad analizzare la falda del Fiume Roja, lo studio sottolinea la sua ricchezza e la sua abbondanza, per larga parte dovute all’innevamento che connota la zona mantenendo buoni accumuli anche nella tarda primavera. Essa nasce in territorio francese sul Colle di Tenda e sfocia nel comune di Ventimiglia, con un bacino di superficie complessiva pari a circa 667 chilometri quadrati. Tale fonte copre perciò il 47% circa delle risorse sotterranee disponibili nella provincia di Imperia oltre che il 60% circa di tutte le risorse complessivamente concesse per l’alimentazione idropotabile locale. La falda inoltre serve le zone frontaliere di Mentone e in parte del Principato di Monaco, attraverso la Société Monégasque des Eaux (SMEAU).

    “Concert-Eaux”

    Il Fiume Roja è protagonista del progetto Interreg-Alcotra denominato “Concert-Eaux” e dedicato all’impatto del cambiamento climatico nella valle transfrontaliera italo-francese che lo ospita, anche in ragione della tendenza alla riduzione delle precipitazioni nevose. Esso ha avviato una rete di monitoraggio nella bassa Valle del Roja, per raccogliere i dati sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee.

    Una nuova iniziativa, “Concert-Eaux OPERA”, ha preso inoltre il via nel maggio del 2023 per la gestione della crisi idrica seguita alla Tempesta Alex avvenuta nell’ottobre 2020.

    Al nuovo progetto partecipano la Communauté d’Agglomeration de la Riviera Francaise (CARF) presieduta dal Comune di Mentone, dalla delegazione della Costa azzurra di SMIAGE (Syndicat Mixte pour les Inondations, l’Aménagement et la Gestion de l’Eau maralpin), un’autorità di bacino creata nel 2017, dalla delegazione della Costa azzurra del CNRS (il CNR francese), dall’ARPA Liguria (ARPAL), dall’Università di Genova e dai due Comuni a monte del Roya, Mendatica e Triora.

    Francia e Italia hanno firmato diversi accordi per la gestione transfrontaliera delle acque del fiume Roja, tra cui la convenzione italo-francese del 1967.

    La Tempesta Alex

    A seguito della Tempesta Alex, il fiume Roja è stato interessato da una serie di anomali abbassamenti dei livelli di falda, dapprima in corrispondenza dei pozzi della parte alta e successivamente anche più a valle.

    Il documento dell’autorità di bacino italiana ha indicato che la società ORFEO-VEOLIA ha provveduto in via emergenziale all’edificazione di trincee in alveo volte a favorire la ricarica. Questo procedimento, ripetuto tre volte, si è dimostrato però insufficiente alla risoluzione delle problematiche sul lungo termine.

    L’Autorità di bacino ha dunque ipotizzato che, dopo gli eventi meteorologici estremi dell’ottobre del 2020, le acque del Fiume Roja si siano caricate di sedimenti finissimi che non soltanto la rendono torbida ma che hanno provocato un deposito di limo che altera il bilancio idrico.

    I lavori sui pozzi del fiume Roja

    Principale fonte di approvvigionamento idrico del Ponente ligure e dei comuni francesi limitrofi, oltre che fonte complementare per il Principato di Monaco, i pozzi del fiume Roja saranno sottoposti ad alcuni lavori di assestamento e rafforzamento. In particolare i fondi ottenuti saranno sfruttati per la costruzione di “briglie” (200 mila euro), l’esecuzione di raschiature sotterranee (90 mila euro); si proseguirà poi con la realizzazione di un canale idrico che unisca il Lago di Varase e il corso del fiume (200 mila euro) per procedere alfine con la riattivazione della falda acquifera. 

    La conclusione degli interventi, irrinunciabili per migliorare l’approvvigionamento idrico locale a seguito dei danni subiti dagli impianti durante la Tempesta Alex, è prevista entro i primi mesi dell’anno corrente.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.