Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Oltre 650 alberi in prossima piantumazione a Torino
    Ambiente e territorio

    Oltre 650 alberi in prossima piantumazione a Torino

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Piantumazione alberi Torino, Plantation arbres Turin
    Piantumazione alberi Torino, Plantation arbres Turin

    Il futuro di Torino si fa sempre più verde grazie all’iniziativa di piantumazione di oltre 650 alberi che interesserà la città lungo i prossimi due anni. I lavori godono di un finanziamento di 22,2 milioni di euroelargito dal ministero ddll’Ambiente e della sicurezza energetica. Il massiccio intervento fa peraltro capo a cinque distinti progetti di forestazione urbana ed extraurbana presentati dal Comune alla fine di settembre scorso e trovano copertura nella Missione 4 del PNRR.

    Gli alberi di Torino

    La piantumazione di nuovi alberi nella zona di Torino prosegue l’azione di riqualificazione ambientale portata avanti tra il 2020 e il 2021 e concretizzatasi nella messa a dimora di oltre 100 mila piante in seno a otto distinte iniziative sostenute economicamente dal “Decreto Clima”; a tale linea si sommano poi il contributo di 200 mila piante tuttora in fase di posizionamento in seno all’annualità 2022 del PNRR nonché le ulteriori 50 mila piantine di cui la città ha coordinato la messa a dimora grazie ai progetti di associazioni private quali Azzero Co2, Rete Clima e Arbolia Snam.

    Tale iniziativa si ricollega al “Green Deal” europeo che aveva come suo orizzonte la piantagione di 3 miliardi di alberi su tutto il territorio dell’Unione Europea. A oggi, come indicati dal sito web dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, è stato raggiunto il livello di 13.038.965, con un buon ritardo rispetto al programma.

    I cinque progetti

    In particolare, tra i cinque ambiti territoriali coinvolti figurano il Torrente Stura, che sarà interessato dalla riforestazione dell’area del Lago Villaretto, del Parco Chico Mendes e dell’area Stura (4.515.000 euro) e il Torrente Orco, che sarà interessato invece dal ripristino del corridoio ecologico dell’Orco (6.450.000 euro). Gli interventi proseguiranno poi sul Torrente Chiusella e sul Fiume Dora Baltea con la riqualificazione dei corridoi ecologici del Chiusella e della Dora Baltea (2.881.000 euro) e sul Fiume Po con la riqualificazione del corridoio ecologico nel tratto tra Chivasso e il confine con la provincia di Vercelli (7.009.000 euro).

    Tali progetti sono accomunati dal medesimo scopo generale di ricostruire ambiti fluviali infestati da specie esotiche invasive andando così a consolidare il ruolo fondamentale dei terreni immediatamente prossimi alle aree protette a elevato valore ecologico. Questo in piena coerenza con i piani comunali e regionali di gestione dei siti “Rete Natura 2000” e in una ottica di tutela della biodiversità e di incremento delle funzionalità ecologiche dell’ambiente locale.

    Anche l’Alta Valle di Susa sarà coinvolta in azione di risistemazione dei boschi danneggiati dalle valanghe che negli anni hanno colpito i comuni di Salbertrand (valanga Moncellier), Sauze di Cesana (valanga Bessen), Chiomonte ed Exilles (valanga Verger-Ruinas) (2.365.000 euro). Andando a potenziare i lavori di installazione di appositi cavalletti di legno di protezione, questo avrà lo scopo di mitigare il rischio di distacchi in zone storiche e ricorrenti che costituiscono un pericolo per le infrastrutture del fondovalle; parallelamente versammo proposti un incremento della superficie forestale attiva e una migliore connessione ecologica a vantaggio della sicurezza del territorio.

    Tra Torino e Nizza

    Stando a quanto annunciato dal vicesindaco di Torino, Jacopo Suppo, nel 2026 la città potrebbe raggiungere le quote di 1 milione di piante messe a dimora nonché di circa 850 ettari di territori rinaturalizzati. Il tutto in sinergia con enti che si occupano della tematica ambientale tra cui l’Università degli Studi di Torino, gli uffici competenti della Regione Piemonte, l’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, la Società Metropolitana Acque Torino (SMAT) e una trentina di Comuni sensibili a tali tematiche.

    Anche la città di Nizza si è da sempre dimostrata attenta a questioni di attualità quali il contrasto ai cambiamenti climatici e la lotta all’inquinamento dell’aria. Non a caso anche essa ha da tempo avviato ingenti progetti di vegetalizzazione puntando a divenire la località francese con il maggior numero di alberi piantumati. La finalità ultima sarà quella di tagliare il traguardo, di qui al 2026, di un albero interrato ogni residente oltre che di implementare di 70 ettari le zone a verde.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.