Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nell’ultimo ventennio la temperatura del Lago di Ginevra è aumentata di circa un grado
    Ambiente e territorio

    Nell’ultimo ventennio la temperatura del Lago di Ginevra è aumentata di circa un grado

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Temperatura Lago di Ginevra, Température Lac Léman (Wikimedia Commons, CC SA-BY 3.0)
    Temperatura Lago di Ginevra, Température Lac Léman (Wikimedia Commons, CC SA-BY 3.0)

    Nell’arco degli ultimi venti anni le acque del Lago di Ginevra sono divenute sempre più calde a causa dei cambiamenti climatici e soprattutto del graduale riscaldamento che sta interessando il globo. In particolare, dal 2012 le acque profonde del più grande lago dell’Europa occidentale hanno subito un aumento di temperatura media pari a +1 grado; dal 1991 al 2022, invece, le acque superficiali hanno riscontrato un incremento pari a +1,2 gradi.

    A lanciare l’allarme è stato il Rapporto scientifico 2023 della Commissione internazionale per la protezione delle acque del Lemano (CIPEL) pubblicato lo scorso lunedì 12 febbraio.

    La temperatura del Lago di Ginevra

    Per poter rendere conto di quanto ampia sia stata l’evoluzione del riscaldamento globale nel periodo compreso tra il 1992 e il 2021, la CIPEL ha analizzato cinque principali indicatori. Tra di essi figura la temperatura della superficie (tra 0 e 10 metri), che presenta una tendenza di crescita media di +1,4 gradi nel ventennio, ovverosia circa +0,05 gradi ogni anno. Quanto alla temperatura in profondità (a 309 metri), essa è aumentata continuamente in assenza della cosiddetta miscelazione invernale (mescolamento delle acque) per poi crollare negli anni in cui il fenomeno è avvenuto in maniera completa (1999, 2005, 2006 e 2012); sin dal 2012 l’incremento registrato è stato di +0,9 gradi, ovverosia +0,1 gradi ogni anno.

    Scendendo nel dettaglio a monitorare la temperatura minima in superficie durante l’inverno lo studio ne constata un parallelo incremento; per ciò che concerne il numero di settimane in cui la temperatura di superficie è stata inferiore agli 8 gradi, invece, esso ne riscontra una diminuzione.

    Temperatura Lago di Ginevra, Température Lac Léman
    Temperatura Lago di Ginevra

    Le cause del fenomeno

    Stando alle ricerche effettuate dalla CIPEL lungo tutto il 2022, a provocare tale picco di temperatura nel Lago di Ginevra è stata una inattesa concomitanza di fattori climatici. Oltre al caldo record, hanno contribuito a generare tali condizioni ambientali precarie le precipitazioni deboli o del tutto assenti nonché un forte irradiamento solare.

    In aggiunta la rarefazione degli inverni freddi e la numerosità degli episodi ventosi hanno finito con l’impedire un completo mescolamento delle acque. Questo comporta l’abbassamento dei livelli di contenuto di ossigeno specialmente in profondità, dove a oggi non ve ne è più a sufficienza affinché gli organismi possano sopravvivere.

    Le ripercussioni sul Lago di Ginevra

    Il fatto che il Lago di Ginevra divenga più caldo per un periodo più lungo dell’anno rischia di impattare sullo sviluppo del fitoplancton, base della catena alimentare acquatica locale e in maniera più ampia dell’intera biodiversità del lago. Inoltre, risulta minacciata anche la riproduzione di alcune specie di pesci tra cui il salmerino alpino e il coregone o lavarello.

    Ma il riscaldamento climatico rischia di avere ripercussioni anche sulla qualità dell’acqua del Lemano, fonte potabile per una popolazione pari a circa un milione di abitanti. L’apparizione di specie invasive nonché la deteriorazione delle acque potrebbero peraltro far perdere alla zona la sua peculiarità di oasi di freschezza, con conseguenze sia in termini di balneazione sia in termini di pesca professionale.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.