Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torna al Forte di Bard in Valle d’Aosta il “Wildlife Photographer of the Year”
    Cultura

    Torna al Forte di Bard in Valle d’Aosta il “Wildlife Photographer of the Year”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Wildlife Photographer of the Year” al Forte di Bard, “Ritratto di una leggenda” di Laurent Ballesta (Giorgia Gambino)
    “Wildlife Photographer of the Year” al Forte di Bard, “Ritratto di una leggenda” di Laurent Ballesta (Giorgia Gambino)

    La natura in ogni sua forma, la bellezza in ogni sua sfaccettatura, l’urgenza di proteggere il Pianeta e le forme di vita che lo abitano dai cambiamenti repentini provocati dall’uomo: il “Wildlife Photographer of the Year” fa tappa al Forte di Bard per una 59ª edizione più evocativa che mai. L’esposizione, allestita sale della fortezza Ottocentesca più conosciuta della Valle d’Aosta, vuole essere una forma di restituzione del più importante riconoscimento mondiale dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.

    L’edizione 2024 del contest fotografico ha registrato complessivamente 49.957 iscrizioni di amatori e professionisti, giovani ed esperti, provenienti da 95 Paesi di tutto il mondo. Le immagini da essi ricavate sono state giudicate in maniera anonima da parte di una giuria internazionale sulla base di criteri diversi tra cui originalità, capacità di narrazione, eccellenza tecnica e pratica etica. Ad aggiudicarsi il premio come miglior fotografo naturalista dell’anno corrente è stato il biologo francese Laurent Ballesta, già vincitore nel 2021; l’uomo ha realizzato un magnifico scatto di un granchio a ferro di cavallo con tre piccole carangidi dorate.

    Il “Wildlife Photographer of the Year” del Forte di Bard presenta al pubblico le 100 migliori immagini del concorso, eccezionalmente installate all’interno di moderni light panels che illuminandole dal retro hanno il potere di renderle ancora più emozionanti. Il tutto con la finalità, proprio attraverso sentimenti e sensibilità, di fare luce su storie e specie di tutto il globo e incoraggiare così un futuro a difesa del nostro patrimonio naturale.

    Tra i partecipanti al concorso figurano anche alcuni italiani tra cui Alessandro Falco (menzione speciale nella sezione “Photojournalism”), Barbara Dall’Angelo (menzione speciale nella sezione “Zone umide”), Bruno D’Amicis (menzione speciale nella categoria “Arte naturale”), Ekaterina Bee (vincitrice nella categoria 11-14 anni), Pietro Formis (menzione speciale nella sezione “Ritratti animali”). Oltre a Ballatesta, invece, tra i premiati francesi spiccano Luca Melcarne (premio “Rising Car”) e Carmel Bechier (vincitore nella categoria 15-17 anni).

    La mostra dedicata al “Wildlife Photographer of the Year” potrà essere vista al Forte di Bard sino alla prossima domenica 2 giugno. Gli orari sono dalle 10,00 alle 18,00 dal martedì al venerdì e si prolungano dalle 10,00 alle 19,00 nel fine settimana o nei giorni festivi. Il biglietto di ingresso ha costo di 10,00 euro intero, 8,00 euro ridotto per gli over 65 e 3,00 euro ridotto per la fascia tra i 18 e i 25 anni; la visita è poi gratuità per i possessori di un “Abbonamento Musei” o della “Membership Card Forte di Bard” nonché per la fascia tra gli 0 e i 18 anni.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.