Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Progetto “Ge.Co.”: le giovani generazioni di Piemonte e Alte Alpi impegnate nella protezione degli animali
    Alpi del sud e Provenza

    Progetto “Ge.Co.”: le giovani generazioni di Piemonte e Alte Alpi impegnate nella protezione degli animali

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il progetto “Ge.Co.”, Le projet “Ge.Co.”
    Il progetto “Ge.Co.”, Le projet “Ge.Co.”

    È rivolto alle giovani generazioni di Piemonte e Alte Alpi il progetto europeo Alcotra Italia-Francia denominato “Ge.Co.”, per esteso “Gestione ecologica dei Conflitti” (“Gestion écologique des Conflits”). La sua finalità ultima è appunto quella di aumentare la conciliazione e rendere dunque accettabili le limitazioni all’accesso e all’utilizzazione turistica di peculiari siti naturali di ambedue Italia e Francia. Questo mobilitando in modo particolare i ragazzi delle scuole dei due Paesi nella protezione di due specie locali tanto rare quanto delicate, ovverosia la Salamandra di Lanza e la Trota Fario mediterranea.

    Partner e attuatori del progetto “Ge.Co.”

    Il progetto “Ge.Co.” ha come suo capofila la cooperativa francese Oxalis e come suo partner la Città metropolitana di Torino; a questo si aggiungono l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso, il Parc naturel régional du Queyras  e la Fédération des Hautes-Alpes pour la pêche et la protection du milieu aquatique (Federazione delle Alte Alpi per la pesca e per la protezione dell’ambiente acquatico).

    L’iniziativa è stata finanziata per un totale di 1.693.587 euro, di cui 768.000 euro per l’Italia e 925.587 euro per la Francia; di questi 1.354.869,60 euro provengono dai Fondi Europei di Sviluppo Regionale.

    Le zone pilota che saranno prossimamente oggetto di attività di studio e sensibilizzazione dell’opinione pubblica circa la necessità di tutela della Salamandra di Lanza e della Trota Fario mediterranea saranno la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, la Conca del Prà in Val Pellice e la regione geografica francese del Queyras.

    Gli scopi del progetto “Ge.Co.”

    Gli scopi del progetto “Ge.Co.” sono molteplici, a partire dalla creazione di una banca dati comune bilingue nonché di una metodologia di monitoraggio degli spazi ambientali predi in considerazione. Oltre all’acquisizione di nuove conoscenze circa la biodiversità locale e alla produzione di appositi piani di gestione transfrontalieri dedicati, sarà necessario produrre mappe che mostrino le aree di distribuzione delle specie, il loro stato di conservazione e la loro vulnerabilità.

    Per ciò che concerne la Salamandra di Lanza si auspica una riduzione dell’impatto del traffico stradale del 75% per evitarne l’estinzione, mentre per ciò che concerne la Trota Fario mediterranea sono sperati un miglioramento della sua presenza sul versante italiano e un suo mantenimento sul versante francese.

    Il coinvolgimento delle scuole

    I veri protagonisti del progetto “Ge.Co.” saranno gli allievi delle scuole dei comuni italiani e francesi implicati nell’iniziativa, cui sarà assegnato un ruolo di sentinelle e custodi a lungo termine della biodiversità locale. In particolare, con il coordinamento transfrontaliero della Città metropolitana di Torino, saranno coinvolti il Collège de Guillestre, il Lycée d’altitude di Briançon, il Liceo Valdese di Torre Pellice, l’Istituto di istruzione superiore Luigi Des Ambrois di Oulx e gli Istituti di istruzione superiore Carlo Denina e Soleri-Bertoni  di Saluzzo.

    La tematica della “gestione dei conflitti” sarà al centro di un più ampio percorso formativo di classe, cui seguiranno ulteriori momenti di approfondimento scientifico bilingue circa specie protette e loro habitat. Amplierà il discorso di carattere più didattico un focus sulla promozione turistica e sul design applicato alla comunicazione ambientale oltre che un affondo più specifico sul monitoraggio della biodiversità al fianco di esperti del settore e guide naturalistiche. L’aspetto maggiormente critico e sfidante sarà per i ragazzi il confronto con i portatori di interesse del progetto, ovverosia pescatori, pastori e operatori turistici italiani e d’oltralpe.

    L’incontro di presentazione

    Nella mattinata di martedì 20 febbraio, presso l’Aula Sinodale di Via Beckwith a Torre Pellice, si è svolto un primo incontro di presentazione delle attività del progetto “Ge.Co.”. Esso è stato peraltro una importante occasione di socializzazione e approfondimento per i giovani delle scuole medie e superiori del Piemonte e delle Alte Alpi parte del programma.

    L’obiettivo comune e generale di tutti i soggetti implicati è quello di promuovere la crescita del senso di responsabilità verso le specie protette da parte di tutti gli utenti dei siti naturali, residenti o turisti che siano. Il tutto alla luce e come prosecuzione della prima riunione di lancio del progetto svoltasi con tutti i partner a Aix-les-Bains nel novembre del 2023.

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.