Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Domenica 25 febbraio si celebra la “Festa della Valle d’Aosta”
    Cultura e patrimonio

    Domenica 25 febbraio si celebra la “Festa della Valle d’Aosta”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino22 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Festa della Valle d’Aosta, Fête de la Vallée d’Aoste
    Festa della Valle d’Aosta, Fête de la Vallée d’Aoste

    La prossima domenica 25 febbraio si preannuncia una giornata molto importante e intensa per la Valle d’Aosta, che come da decenni si appresta a celebrare la “Festa della Valle d’Aosta”. Questa ricorda il 76° anno dalla stipula dello Statuto speciale nonché il 78° anniversario dell’Autonomia regionale.

    il pomeriggio sarà peraltro l’occasione di consegnare a quattro personalità di spicco del panorama regionale il titolo di “Chevaliers de l’Autonomie” per meriti nel campo dello sport, della cultura, delle scienze, delle arti, dell’economia, della politica o del sociale; sarà anche attribuita a due figure di prestigio internazionali l’onoreficenza di “Amis de la Vallée d’Aoste”.

    Gli “Chevalier de l’autonomie”

    Il riconoscimento di “Chevalier de l’autonomie” viene assegnato annualmente a soggetti nati o residenti in Valle d’Aosta distintisi sul territorio regionale per il proprio impegno o il proprio talento. Esso consiste in una medaglia che riproduce il tremisse d’oro, moneta di epoca merovingia coniata ad Aosta nel VII secolo, appesa ad un nastro rosso e nero; a questa si aggiungono un pin dorato con ricamo anche esso rosso e nero e un attestato di benemerenza.

    A ottenere il titolo sarà quest’anno anzitutto Cesare Bieller, Console italiano presso il Consolato italiano di prima classe di New York sin dal 23 agosto 2021 nonché autore di volumi concernenti la montagna. Seguirà Charlotte Bonin, triatleta valdostana professionista a più riprese selezionata ai Giochi olimpici (Pechino, 2008, e Rio de Janeiro, 2016).

    Anche lo sportivo Matteo Joris, allenatore della nazionale svizzera di sci alpino e a sua volta campione della disciplina, sarà omaggiato durante la cerimonia della prossima domenica 25 febbraio. A chiudere il cerchio e concludere l’elenco dei premiati sarà lo studioso Lodovico Passerin d’Entrèves, Consigliere superiore della Banca di Italia sin dall’8 giugno del 2007 e a oggi presidente del comitato scientifico della Fondazione Courmayeur Mont Blanc.

    Gli “Amis de la Vallée d’Aoste”

    L’onorificenza di “Amis de la Vallée d’Aoste” conferisce la cittadinanza regionale onoraria a personalità italiane o straniere che abbiano conferito lustro alla regione e comporta l’adesione alla correlata “Confrérie des amis de la Vallée d’Aoste”. Essa si compone di una medaglia raffigurante lo scudo dorato, moneta del Duca Carlo II di Savoia prodotta dalla zecca di Aosta tra il 1549 e il 1553, appesa a un nastro rosso e nero; anche essa come la controparte vene elargita unitamente a un pin con ricamo rosso e nero e a un attestato di benemerenza.

    Il primo nuovo “Amico della Valle d’Aosta” sarà il presidente del Dipartimento della Savoia, Hervé Gaymard, uno dei numerosi protagonisti del Sommet Grand Continent organizzato a Saint-Vincent nel dicembre scorso da parte della rivista Grand Continent del Groupe d’études géopolitiques di Parigi. Ad associarsi a lui sarà alfine Federica Locatelli, docente associata di Letteratura francese presso l’Università della Valle d’Aosta nonché prima ricercatrice italiana a ottenere il “Prix de poésie Henri Mondor” dell’Académie française.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.