Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Principato di Monaco si attrezza contro il riciclaggio
    Alpi del sud e Provenza

    Il Principato di Monaco si attrezza contro il riciclaggio

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction7 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Monaco - Cc By Sa Euguenyir Wikimedia
    Monaco - CC BY SA EuguenyIr Wikimedia

    Il 22 febbraio scorso, il Governo del Principato di Monaco ha proposto quattro disegni di legge – con circa 480 articoli – per allineare la propria legislazione agli standard internazionali nella lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa.
    L’obiettivo è di presentare un rapporto sulle proprie attività al Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) l’8 marzo 2024. Questo organismo intergovernativo, istituito nel 1989 in occasione del vertice del G7 di Parigi, mira a difendere da tali minacce il sistema finanziario e l’economia in generale.


    Il rapporto degli esperti del Consiglio d’Europa

    L’azione del Governo principesco si rende necessaria a seguito di un rapporto di un Comitato di esperti del Consiglio d’Europa (MONEYVAL), pubblicato il 23 gennaio 2023, che ha rilevato l’insufficienza della legislazione monegasca in materia. Il Comitato ha invitato il Principato di Monaco a rafforzare le misure preventive e repressive e a migliorare il sistema di monitoraggio del riciclaggio di denaro. Il rischio è di vedere il Principato inserito nella “lista grigia” delle giurisdizioni soggette a vigilanza rafforzata.

    In risposta a queste raccomandazioni, il 6 luglio 2023 il Principato ha approvato la legge n. 1077 che, tra le altre cose, ha sostituito il precedente Service d’information et de contrôle sur les circuits financiers (SICCFIN), istituito nel 1993, con un’Autorità monegasca per la sicurezza finanziaria (AMSF). L’organismo è operativo da gennaio ed è coordinato da Sophie Thévenoux fino alla primavera del 2024, dopodiché un nuovo direttore – attualmente in fase di selezione – le succederà.

    Un contesto movimentato

    Le attività del governo monegasco si svolgono in un contesto piuttosto movimentato. Il primo caso riguarda Claude Palmero, amministratore dei beni del Principe Alberto fino al 6 giugno 2023, quando il suo contratto di lavoro è stato bruscamente interrotto. I suoi appunti e le sue memorie sono stati oggetto di un’inchiesta di Le Monde, che ha riguardato l’intera vita economica della famiglia Grimaldi e del Principato, rivelando metodi e procedure, anche opachi, che ricordano le vecchie monarchie, in contrasto con il modo di operare delle istituzioni pubbliche europee e occidentali.

    Inoltre, il 14 dicembre, il sindaco di Monaco Georges Marsan, eletto dal 1993 e giunto al suo sesto mandato, per un’inchiesta di corruzione è stato collocato in custodia di polizia per 48 ore insieme ad altre persone, dopodiché è stato posto sotto controllo giudiziario, con divieto di contatto con il personale comunale.

    Featured
    Avatar photo
    Redazione / Rédaction
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.