Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes Cuisine: la ricetta del Pandolce genovese
    Liguria

    Nos Alpes Cuisine: la ricetta del Pandolce genovese

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pandolce genovese, « Pandolce » de Gênes
    Pandolce genovese, « Pandolce » de Gênes

    Che sia gustato assieme a un buon infuso nelle rigide giornate invernali che precedono le festività o che sia assaporato come dolce coccola di fine pasto dopo un pomeriggio in spiaggia, il Pandolce genovese non può mai mancare sulle tavole della Liguria. Di forma solitamente circolare, esso viene proposto in una duplice versione lievitata naturalmente e perciò più alta e di più rapida preparazione con lievito chimico e perciò più bassa.

    Originario dell’antica Persia, dove esso veniva simbolicamente offerto dal paggetto più giovane al suo sovrano, secondo la leggenda questo pane ha raggiunto i giorni nostri per il tramite dell’ammiraglio della Repubblica di Genova Andrea Doria; nel corso del Cinquecento l’uomo avrebbe bandito un concorso tra i maestri pasticceri della città affinché preparassero un dolce rappresentativo del luogo ma che fosse al contempo nutriente e a lunga conservazione per poter essere portato con sé nei lunghi viaggi per mare.

    Il Pandolce genovese ha però saputo superare i soli confini regionali facendosi apprezzare sia in Italia sia tra Regno Unito e Stati Uniti, dove esso è conosciuto con il nome di “Genoa Cake” (“Torta di Genova”).

    Gli ingredienti del Pandolce genovese

    La base del Pandolce genovese è, come suggerito dalla parola stessa, un pane dolce a base di burro (100 grammi), zucchero (100 grammi), farina (300 grammi), uovo (uno), latte (100 millilitri), lievito (una bustina) e un pizzico di sale. L’impasto viene poi arricchito con generose dosi di frutta secca tra cui uvetta (250 grammi) e pinoli (30 grammi) nonché di frutta candita tra cui arancia (100 grammi) e cedro (100 grammi).

    Il pane può essere ulteriormente profumato con qualche goccia di acqua di fiori di arancio oppure aromatizzato con il liquore zibibbo associato ai semi di finocchio. Secondo la tradizione esso dovrebbe essere portato al tavolo dal più giovane membro della famiglia e servito ponendovi nel mezzo un rametto di alloro simbolo di fortuna e benessere; esso dovrebbe poi poter essere tagliato dal membro invece più anziano della famiglia, conservando una fetta per il primo povero che domanda aiuto alla porta e una fetta invece per il giorno di San Biagio (3 febbraio).

    Preparare il Pandolce genovese

    La preparazione del Pandolce genovese non è lunga né complessa ma richiede cura degli ingredienti e attenzione alle diverse lavorazioni. Il burro, per esempio, va tagliato a pezzi rigorosamente a temperatura ambiente e mescolato con l’aiuto di una planetaria assieme allo zucchero, alla farina setacciata e al lievito in polvere. Una volta amalgamato per poco tempo a velocità media, si può poi passare a unire il sale e l’uovo e a cominciare a impastare, aggiungendo a filo il latte a temperatura ambiente.

    Quando il composto avrà raggiunto una consistenza omogenea arrestare l’elettrodomestico e procedere con la frutta secca (uvetta sciacquata sotto acqua corrente e pinoli) e la frutta candita (arancia e cedro precedentemente tagliati a cubetti). Per ultimare la preparazione trasferire l’impasto su di una spianatoia e compattarlo con le mani facendogli assumere una forma tondeggiante di piccolo diametro e di altezza non superiore ai 5 centimetri.

    Dopo aver decorato il Pandolce genovese a piacimento (rombi o righe), è possibile spostarlo su di una teglia rivestita di carta da forno. Esso va cotto in forno statico precedentemente riscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti; una volta trascorsi è necessario lasciarlo riposare per alcuni minuti per poi gustarlo tiepido.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.