Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sul versante italiano del tunnel di Tenda volano gli stracci
    Economia e politica

    Sul versante italiano del tunnel di Tenda volano gli stracci

    Enrico MartialEnrico Martial11 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Abbattimento Diaframma Tunnel Tenda

    Dal 28 febbraio scorso, giorno della riunione della conferenza intergovernativa (CIG) sul tunnel di Tenda, non c’è pace sul versante italiano.

    L’incontro si era concluso con un tentativo di mantenere la data di apertura a fine giugno 2024. Non veniva accolta, per il momento, la richiesta di proroga di tre mesi dell’impresa Edilmaco, ma si riconoscenza l’esistenza di ostacoli, da esaminare con un aggiornamento tra marzo e aprile. La decisione giungeva in un contesto in cui, tra Comuni e Provincia, la sfiducia era persa da tempo, come abbiamo dato conto.

    La Regione Piemonte accende le polveri

    Discostandosi dalla posizione generale della Conferenza intergovernativa, al termine dell’incontro del 28 febbraio la Regione Piemonte ha diffuso un comunicato stampa particolarmente aspro. Vi si chiedeva ad ANAS di “rifiutare con durezza qualsiasi altro cronoprogramma diverso da quello presentato dall’azienda a dicembre”, quindi anche alla verifica di marzo. Contraria a “qualsiasi rinvio” la Regione Piemonte chiedeva che all’azienda fossero “applicate tutte le penali previste dal contratto” da devolvere poi alle aziende e al turismo per i danni subiti in ragione dei ritardi.

    La risposta dell’impresa

    Il 4 marzo, l’azienda Edilmaco ha risposto rivendicando il proprio impegno – non valorizzato nella comunicazione e nella stampa – in mezzo a complicazioni binazionali, ai problemi sorti con la tempesta Alex del 3 ottobre 2020, alle complicazioni amministrative, compresa l’attesa dell’approvazione del progetto esecutivo. Si tratta di cause, diceva Edilmaco, “non imputabili all’appaltatore, che a oggi rendono impossibile il rispetto del termine del mese di giugno 2024”. Rigettando le accuse, Edilmaco da un lato richiedeva uno sforzo di verità anche nei confronti degli enti locali, dall’altro metteva in discussione il termine di fine giugno.

    La sindaca di Cuneo fa appello al ministro Salvini

    Il giorno successivo, il 5 marzo, appena letta la lettera di Edilmaco e viste le reazioni, la Sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, ha scritto una vivace lettera al ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, facendo appello quindi al livello politico superiore e mettendo in copia il presidente della Regione, Alberto Cirio.

    La sindaca ha letto “con sgomento e irritazione” il comunicato di Edilmaco, in cui individua elementi “gravi e disarmanti” da confermare, “ in capo all’ANAS e al commissario straordinario Nicola Prisco”. Il tono è ancora più forte dei due comunicati precedenti: con “elementi tecnici ed economici surreali”, “tempi lunghissimi nei lavori difficili da comprendere”, con gli amministratori locali “paralizzati dai ritardi” che producono “ricadute pesantissime”. La sindaca ha poi evocato anche il collegamento ferroviario Cuneo-Breil-Ventimiglia “ridotto al lumicino”. Invitava quindi il ministro Salvini a una visita, ospitando magari un suo incontro con il ministro francese dei trasporti, Patrice Vergriete.

    La governance dell’indignazione

    Tra le prime reazioni, il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, ha confermato di “dubitare dell’operato del commissario straordinario Nicola Prisco”.

    Il 5 marzo, in Consiglio regionale del Piemonte, l’assessore ai trasporti Marco Gabusi, ha ribadito la posizione sull’azienda e a favore delle penali, per quanto con toni meno accesi.

    A rincarare la dose ci ha pensato anche il geologo Giorgio Martinotti, tecnico apprezzato, ora in pensione, coinvolto negli studi per i tunnel di base della Torino-Lione e del Brennero, o di gallerie di impianti idroelettrici e di siti minerari. L’esperto si è espresso anche lui con toni indignati a La Stampa Cuneo alla vigilia della CIG del 28 febbraio e poi ancora il 9 marzo. La colpa è di tutti, gli aspetti critici sarebbero più numerosi di quelli resi pubblici, e bisognerà aspettare non settembre 2024, ma il 2025, e chissà in che mese.

    Il 7 marzo, Germana Avena, sindaca del Comune di Roccavione (2600 abitanti all’imbocco della valle Vermenagna che conduce al Tenda), ha superato infine il confronto tra enti pubblici per fare appello ai cittadini su Change.org, con una petizione per la riapertura del traforo. All’11 marzo aveva raccolto oltre 3.800 firme.

    L’indignazione aveva infine prevalso sulla governance, anche locale.

    Il ministro Salvini si prepara alla visita

    L’8 marzo, Giorgio Bergesio, senatore della Lega-Salvini, ha iniziato a spegnere l’incendio. Ha confermato che il ministro Matteo Salvini si tiene informato e che andrà sui luoghi. La data di giugno va mantenuta anche se vi potranno essere slittamenti tecnici, come concordato il 28 febbraio.

    Ha anche sottolineato che “gli aspetti contrattuali tra Anas e impresa rientrano in un ambito ben diverso dalle attività di campagna elettorale”.

    Si tratta di un gesto di disapprovazione nei confronti del primo comunicato emesso dalla Regione Piemonte il 28 febbraio, quello che aveva dato fuoco alle polveri.

    .—–

    sostieni il giornale Nos Alpes con un dono ! Grazie!

    5 € una tantum
    5 € mese

    .

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.