Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il programma delle Giornate della Francofonia in Valle d’Aosta
    Cultura e patrimonio

    Il programma delle Giornate della Francofonia in Valle d’Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giornate della Francofonia in Valle d’Aosta, Journées de la Francophonie en Vallée d'Aoste
    Giornate della Francofonia in Valle d’Aosta, Journées de la Francophonie en Vallée d'Aoste

    Ricchezza linguistica, diversità culturale e vitalità storica sono i tre elementi che le Giornate della Francofonia vogliono ricordare e celebrare in Valle d’Aosta. In occasione della ricorrenza annuale del prossimo mercoledì 20 marzo, promossa dall’Organizzazione internazionale della Francofonia, sono numerosi gli eventi principali e collaterali messi in piedi sino alla fine del mese corrente.

    Le Giornate della Francofonia in Valle d’Aosta

    Come ogni anno la Regione autonoma Valle d’Aosta ha scelto di prendere parte alle Giornate della Francofonia proponendo un denso programma di iniziative rivolte al grande pubblico e alle scuole, alle famiglie e ai giovani; a queste si sommano appuntamenti pensati appositamente per i più piccoli o rassegne che vedono come loro cornice le biblioteche locali.

    In particolare il prossimo mercoledì 20 marzo dalle 15,30 alle 17,00 avrà luogo presso la sede dell’Università della Valle d’Aosta (Viale dei Cappuccini 2A) la presentazione del libro didattico di Gabriella Vernetto “Terzo quaderno di Thor – La vita in rifugio”. Seguirà alle 20,00 presso il Teatro Splendor di Aosta lo spettacolo gratuito “Soirée lonesco: La cantatrice chauve et la leçon” (“Serata Lonesco”: La cantatrice calva e la lezione”), messo in scena dalla troupe parigina dei Comédiens Associés del Théâtre de la Huchette.

    Come ogni anno la Regione autonoma Valle d’Aosta ha scelto di prendere parte alle Giornate della Francofonia proponendo un denso programma di iniziative rivolte al grande pubblico e alle scuole, alle famiglie e ai giovani; a queste si sommano appuntamenti pensati appositamente per i più piccoli o rassegne che vedono come loro cornice le biblioteche locali.

    In particolare il prossimo mercoledì 20 marzo dalle 15,30 alle 17,00 avrà luogo presso la sede dell’Università della Valle d’Aosta (Viale dei Cappuccini 2A) la presentazione del libro didattico di Gabriella Vernetto “Terzo quaderno di Thor – La vita in rifugio”. Seguirà alle 20,00 presso il Teatro Splendor di Aosta lo spettacolo gratuito “Soirée lonesco: La cantatrice chauve et la leçon” (“Serata Lonesco”: La cantatrice calva e la lezione”), messo in scena dalla troupe parigina dei Comédiens Associés del Théâtre de la Huchette.

    Il programma ufficiale

    Il calendario delle Giornate della Francofonia in Valle d’Aosta si compone di più di un mese di eventi sparsi su tutto il territorio regionale. Nos Alpes illustra una breve carrellata di alcuni dei più rilevanti a decorrere da domani, giovedì 14 marzo.

    Alle 14,30, per esempio, la passeggiata storica “Edifici e persone: il Bourg Saint-Ours di Aosta attraverso i secoli” condurrà i partecipanti in una autentica immersione nel passato di Augusta Prætoria; l’ingresso all’itinerario, in replica giovedì 21 marzo, è libero con prenotazione obbligatoria al numero di telefono 016527577375 oppure all’indirizzo email s-arcsto@regione.vda.it.

    Non si può perdere il documentario “Au sud des montagnes, l’Afrique” (“A sud delle montagne, l’Africa”), sull’emigrazione valdostani e realizzato da Joseph Péaquin, con la collaborazione dell’Union de la Presse Francophone (UPF) – Vallée d’Aoste, del Comité des Traditions Valdôtaines e della Fondation Chanoux, con il sostegno della Regione autonoma Valle d’Aosta. L’anteprima è a ingresso gratuito alle 20,30 di giovedì 14 marzo al Cinéma de la Ville d’Aoste.

    DA LEGGERE : Dei valdostani in Africa? Il documentario di Joseph Péaquin

    Alle 17,30 dell’indomani, venerdì 15 marzo, Federica Locatelli presenterà presso la sede di UniVdA il suo saggio “Stéphane Mallarmé, l’homme poursuit noir sur blanc”, recentemente insignito del “Premio internazionale di poesia Henri Mondor” dell’Académie française. Sabato 16 marzo alle 17,00 sarà invece la volta della conferenza “6 ore in classe e poi…? Il francese e la francofonia in Valle d’Aosta: problemi, sfide e prospettive”, ospitata presso il Palazzo regionale di Aosta; chiuderà la giornata il concerto “Les chansons d’abord!” (“Le canzoni prima di tutto!”) del Duo Denfert, con Luca Moccia al contrabbasso ed Elisabetta Padrin alla voce a interpretare alcuni dei brani più celebri e celebrati della chanson francese.

    La settimana successiva, sabato 23 marzo, Guy Alexandre Sounda leggerà e racconterà al pubblico il suo libro “I romanzi dell’alba”, mentre alle 18,00 non sarà necessario spostarsi dalla biblioteca del capoluogo per assistere alla conferenza “Il lebbroso, Elisa e gli altri…”.

    I premi

    Le Giornate della Francofonia saranno in Valle d’Aosta occasione per consegnare due importanti riconoscimenti regionali ad altrettanti studiosi e professionisti attivi sul territorio regionale.

    Alle 17 di venerdì 22 marzo il presidente Renzo Testolin omaggerà i vincitori del 28° concorso letterario “René Willien” presso il Palazzo regionale di Aosta; il riconoscimento verrà elargito agli editori di opere dal contenuto rappresentativo della realtà valdostana e scritte, almeno in parte, in francese o franco-provenzale.

    Nel medesimo orario di martedì 26 marzo avrà luogo la cerimonia di premiazione del concorso “Abbé Trèves”, organizzata dalla Sezione valdostana dell’Union internationale de la Presse francophone (UPF) con la collaborazione del Consiglio Valle, dell’Università della Valle d’Aosta e del Comune di Aosta.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta
    Publiredazionali

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino
    Turismo e sport

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.