Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come la Francia promuove il car pooling
    Alpi del nord e Rodano

    Come la Francia promuove il car pooling

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Francia car pooling, France covoiturage
    Francia car pooling, France covoiturage

    Il car pooling (covoiturage in francese) è a oggi largamente diffuso sul territorio di tutta la Francia, tanto che nel solo 2022 più di 300 mila persone hanno sperimentato tale pratica di “condivisione automobilistica” come conducenti o passeggeri. Proprio per tale ragione il Governo centrale così come i Governi locali tentano di sviluppare e diffondere tale abitudine, utile soprattutto alla riduzione delle emissioni di inquinanti nell’atmosfera.

    Il car pooling in Francia

    Il car pooling prevede l’uso congiunto di un veicolo da parte di un guidatore non professionista e di uno o più utenti al fine di coprire in tutto o in parte un viaggio inizialmente pianificato. Non remunerato oltre la mera divisione delle spese, esso viene sfruttato sia sulla breve distanza (inferiore agli 80 chilometri) sia sulla lunga distanza (superiore agli 80 chilometri).

    Ogni anno, stando alle stime dell’Osservatorio nazionale del car pooling quotidiano (Observatoire national du covoiturage au quotidien), avvengono in Francia più di 100 milioni di spostamenti quotidiani in automobile; tra di essi circa 900 mila (1%) sono effettuati tramite “condivisione” spontanea oppure organizzata.

    I vantaggi

    Tra i vantaggi derivanti dal car pooling di cui l’automobilista può beneficiare figura anzitutto il risparmio economico, che per una persona che compie 30 chilometri ammonta a circa 2 mila euro ogni anno. Attraverso tale abitudine anche coloro che abitano in zone sprovviste e scarse di mezzi di trasporto pubblico o coloro che non possiedono un veicolo proprio hanno occasione di muoversi più liberamente.

    L’ambizioso obiettivo del Governo francese sarebbe quello, di qui al prossimo 2027, di triplicare il numero di viaggi giornalieri in tragitto “condiviso” così da raggiungere la soglia dei 3 milioni. Questo permetterebbe di arrivare ad abbattere le emissioni di anidride carbonica di circa 4,5 milioni di tonnellate ogni anno, pari all’1% delle emissioni di gas a effetto serra annue dell’intero territorio nazionale.

    Le iniziative di car pooling in Francia

    Lo Stato incoraggia il car pooling in Francia come modalità di trasporto a basso inquinamento attraverso il “Forfait mobilités durables” (“Pacchetto mobilità sostenibile”), valido per i soli tragitti a breve distanza (meno di 80 chilometri). Grazie a questo il costo dei viaggi tra casa e lavoro effettuati in comune può essere parzialmente coperto dal singolo datore, il quale può assegnare al proprio dipendente sino a 800 euro annui di rimborso esenti da tassazione sul reddito; per i professionisti del settore pubblico, invece, è possibile ricevere sovvenzioni sino a 300 euro in eventuale combinazione con i rimborsi degli abbonamenti ai mezzi.

    In aggiunta, a decorrere dal 1° gennaio del 2023, i conducenti che sperimentino il car pooling ancora una volta entro gli 80 chilometri possono ricevere un bonus di 100 euro erogato per il tramite delle piattaforme dedicate; il contributo viene assegnato sotto forma di pagamento progressivo dal primo spostamento ed entro tre mesi di tempo a coloro che abbiano compiuto almeno dieci viaggi nell’arco del trimestre.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.