Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Prosegue l’inchiesta sui lavori nelle Valli Vésubie e Tinée dopo la Tempesta Alex
    Alpi del sud e Provenza

    Prosegue l’inchiesta sui lavori nelle Valli Vésubie e Tinée dopo la Tempesta Alex

    Enrico MartialEnrico Martial21 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Inchiesta Tempesta Alex, Enquête Tempête Alex (fonte/source: Département 06)
    Inchiesta Tempesta Alex, Enquête Tempête Alex (fonte/source: Département 06)

    Prosegue l’inchiesta sui lavori realizzati dopo la Tempesta Alex del 2020 nelle Valli della Vésubie e della Tinée, nel dipartimento delle Alpi Marittime. Rispetto alla Valle della Roja, in cui non ci sono al momento notizie di inchieste, sono all’esame ipotesi di sovrafatturazione o fatturazione di interventi non realizzati o svolti non a regola d’arte.

    Una segnalazione della città di Nizza di febbraio 2023

    L’origine dell’inchiesta post Tempesta Alex risale a una segnalazione di febbraio 2023 da parte della città metropolitana, a seguito dell’avvicendamento del direttore generale dei servizi (DGS), e agli obblighi di legge di riportare constatazioni di irregolarità alla giustizia, secondo quando descritto da Mediapart. Ne era seguita l’apertura di un’inchiesta, delle perquisizioni nell’aprile successivo e la sospensione di 17 funzionari. Il 19 ottobre, Christian Estrosi, in una intervista a France Bleu aveva anche indicato in otto milioni di euro l’importo del danno subito dalla metropoli di Nizza da lui presieduta, e incaricata dei lavori di ricostruzione. Erano i giorni della tempesta Aline, che nella notte tra il 19 e il 20 ottobre aveva procurato nuovi danni alle valli della Tinée e della Vésubie, in parte cancellando parte dei lavori realizzati e delle opere esaminate nell’inchiesta. Il 21 dicembre, una nuova perquisizione avveniva la giustizia nei locali della Métropole.

    L’inchiesta sulla Tempesta Alex passa a Marsiglia

    Il 20 febbraio 2024, l’inchiesta è passata a Marsiglia, salendo di livello. È stata collocata nell’ambito della Jirs, la “juridiction régionale spécialisée”, una delle strutture nazionali che si occupano di crimine organizzato e di reati finanziari. Il 12 marzo 2024, all’alba, sono state arrestate 21 persone e nei giorni seguenti sono emersi anche i sequestri effettuati, per 6,5 milioni di euro e automobili di lusso per un valore di 640 mila euro. Nell’occasione, sono stati fermati e sentiti anche Lauriano Azinheirinha, all’epoca appunto direttore generale dei servizi, il suo vice, Bastien Nespoulous e Martine Ouaknine, consigliera eletta e membro della commissione appalti, senza che sia stato al momento sollevato nulla a loro carico.

    Conflitti anche politici

    Mentre proseguivano dunque i lavori nella Valle Roja, nelle due zone della Tinée e della Vésubie diversi cantieri erano stati interrotti già dall’aprile 2023. Inoltre, come capita in casi di interventi urgenti o di opere pubbliche, alcune tensioni tra Stato e Metropoli, incaricata della ricostruzione, erano emerse circa il ritardato versamento della quota nazionale.

    Il rivale politico di Christian Estrosi, Eric Ciotti, divenuto poi presidente di Les Républicains, dopo sospensione di diversi lavori per l’indagine aveva chiesto la ripresa dei cantieri, con diverse visite e interventi: il 20 giugno 2023 in una intervista a France 3 Régions, con una lettera del 20 settembre a Estrosi e poi con visita a Saint-Martin-Vésubie, il 23 ottobre 2023.

    LEGGI ANCHE La ricostruzione nella Valle Roja a tre anni dalla Tempesta Alex

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia
    Cultura

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise
    Nos Alpes Cuisine

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.