Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Estrosi e Manassero rilanciano la cooperazione tra Nizza e Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Estrosi e Manassero rilanciano la cooperazione tra Nizza e Cuneo

    Enrico MartialEnrico Martial30 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Christian Estrosi et Patrizia Manassero, maires de Nice et de Cuneo, le 29 mars 2024 À Nice, avec des élus et délégués / bureau de presse Ville de Nice
    Christian Estrosi et Patrizia Manassero, maires de Nice et de Cuneo, le 29 mars 2024 À Nice, avec des élus et délégués / bureau de presse Ville de Nice

    I sindaci di Nizza, Christian Estrosi e di Cuneo, Patrizia Manassero, si sono visti il 29 marzo nel capoluogo delle Alpi marittime, e ce n’era bisogno. Stiamo assistendo a un vivace sviluppo di dialoghi e accordi, a cui anche soltanto per ragioni storiche geografiche va agganciato il cuneese: dall’Alleanza transfrontaliera tra Nizza e Imperia – la provincia di Cuneo ne è coinvolta – al progetto di GECT di una trentina di comuni della Riviera italo-francese e delle sue valli. Tra l’altro, il prossimo 8 aprile Mentone ospiterà l’incontro di numerosi sindaci della Riviera italo-francese.

    LEGGI ANCHE: A Imperia, l’Alleanza transfrontaliera delle Alpi del Sud

    Alla riunione hanno anche partecipato il vicesindaco di Cuneo, Luca Serale, che segue le Relazioni internazionali, e Sara Tomatis, assessore con competenze su Montagna e turismo. Per Nizza ha partecipato anche Laurence Navalesi, consigliera comunale con delega ai rapporti transfrontalieri. Era presente Emilio Lolli, Console Generale d’Italia a Nizza.

    I temi di lavoro tra Cuneo e Nizza

    Cuneo si trova su corridoio storico di scambi commerciali, che passa dalla Valle Roja e funzionava abbastanza bene (pur soffrendo di varie limitazioni) prima della chiusura del tunnel di Tenda, con la tempesta Alex dell’1 e 2 ottobre 2020 e gli interminabili lavori che sono seguiti. Un filo di collegamento esiste ancora attraverso la ferrovia, con le sue 4 coppie di Trenitalia, e il ramo da Breil a Nizza che chiuderà da settembre per 16 mesi, ed è ben poca cosa.

    Le imprese cuneesi erano, e in parte sono ancora ma con tragitti più lunghi, fornitrici di vari servizi a Nizza e alla Costa Azzurra, dall’edilizia all’arredamento, all’agroalimentare, a competenze e lavoro nelle costruzioni e in vari servizi. Inoltre, sulla scala di prossimità, il cuneese e il nizzardo hanno sempre avuto scambi e interazioni economiche, anche sul turismo estivo e invernale.

    Ll’incontro, per quanto annunciato alla stampa, ha infatti toccati i principali temi sensibili: la riapertura tunnel di Tenda, per cui occorre una pressione politica congiunta, il cambiamento climatico nel suo doppio effetto, sul piano dei rischi (e quindi tempeste e inondazioni) e sul piano degli adattamenti, per esempio in materia di turismo e di gestione dell’acqua.

    Ricostruire una visione transfrontaliera

    Inoltre, per Cuneo e Manassero, il partenariato con Nizza ed Estrosi riguarda anche la ricostruzione di una propria visione territoriale, nell’ambito della nomina a Città alpina 2024, ottenuta nel contesto delle attività della CIPRA.

    D’altra parte, il Piano Strategico Cuneo 2030, presentato pubblicamente nello scorso marzo, non fa che minimi accenni alla cooperazione transfrontaliera. La Metropoli di Nizza (quindi Nizza compresa) aveva invece adottato un’articolata Strategia transfrontaliera, con un atto pubblico nel 2018, peraltro previsto dalla legge nazionale MapTam del 2014 sulla modernizzazione dell’azione territoriale.

    Va infine ricordato che Cuneo e Nizza sono gemellate da 60 anni: nell’incontro ne è stata ribadita l’importanza.

    (foto copertina Bureau de presse Ville de Nice)

    LEGGI ANCHE: Cosa succede tra Mentone e Sanremo, oltre al nuovo gemellaggio

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.