Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nasce il Parco naturale dei cinque laghi di Ivrea
    Ambiente

    Nasce il Parco naturale dei cinque laghi di Ivrea

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Parco naturale dei cinque laghi, Parc naturel des cinq lacs d'Ivrea (fonte/source: ufficio stampa Regione Piemonte)
    Parco naturale dei cinque laghi, Parc naturel des cinq lacs d'Ivrea (fonte/source: ufficio stampa Regione Piemonte)

    Dopo essere stato per decenni soltanto un concetto astratto e lontano, il Parco naturale dei cinque laghi di Ivrea è divenuto finalmente realtà. L’iniziativa fa seguito all’approvazione di una apposita legge regionale di istituzione dell’area protetta da parte del Consiglio regionale del Piemonte dello scorso giovedì 28 marzo. Si tratta di uno degli ultimi provvedimenti discussi e avallati in extremis prima delle elezioni politiche che interesseranno la regione tra sabato 8 e domenica 9 giugno prossimi.

    Il Parco naturale dei cinque laghi

    Il nuovo Parco naturale dei cinque laghi sarà costituito da porzioni di territorio estese tra i cinque comuni di Ivrea, Montalto Dora, Borgofranco d’Ivrea, Cascinette d’Ivrea e Chiaverano; esso comprenderà peraltro i cinque bacini lacustri siti nella dorsale morenica pre-alpina denominati Nero, Pistono, Campagna, San Michele e Sirio.

    L’apertura di tale area protetta, che avverrà ufficialmente a decorrere dal prossimo sabato 1º giugno, ha beneficiato nel tempo e continuerà a beneficiare anche in futuro di un clima di dialogo e collaborazione tra i Comuni e gli attori locali. Per questo il nuovo “Piano di gestione del Parco” andrà a coinvolgere le aziende agricole e le attività professionali presenti sul territorio, contribuendo ad avvicinare anche le comunità a tematiche quali tutela paesaggistica e adattamento ai cambiamenti climatici.

    L’importanza della natura

    La creazione del Parco naturale dei cinque laghi è parte e completamento di un lungo iter di riconomemto del prezioso ruolo rivestito dalle zone umide in generale e dai laghi in particolare nella salvaguardia della biodiversità vegetale e animale. Non a caso la designazione di “Parco naturale” attribuita a tale vasta area consentirà di regolare e controllare la fruizione da parte dell’utenza; questo permetterà, in ultima analisi, di incrementare le garanzie di tutela naturalistico-ambientale derivanti dalla eterogeneità floristica e faunistica che connota il territorio integrandosi ugualmente alla forte espansione urbana registrata negli ultimi anni.

    LEGGI ANCHE Progetto “Ge.Co.”: le giovani generazioni di Piemonte e Alte Alpi impegnate nella protezione degli animali

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers
    Politica

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    27 Maggio 2025
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons
    Ambiente

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    27 Maggio 2025
    Benjamin Védrines, portrait (c) Benjamin Védrines
    Sport

    Salita al Monte Bianco, Benjamin Védrines supera Kilian Jornet per 3 minuti

    27 Maggio 2025
    Silvia Salis nel marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Rub86 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Genova, elezioni comunali, Silvia Salis eletta sindaca

    26 Maggio 2025
    Valensole (C) CC1_0 RDLH Public Domain
    Alpi del sud e Provenza

    Forum Ruralità a Manosque, in Région Sud

    26 Maggio 2025
    Colle della vecchia, il tratto interessato dalla frana (c) bruno usseglio ente parco alpi cozie
    Ambiente

    Lavori alla vecchia strada militare del Colle della Vecchia, in Piemonte

    26 Maggio 2025
    Marchefleurs it nos alpes 300x250
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    27 Maggio 2025
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    27 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.