Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La denatalità continua ad affliggere Italia e Francia
    Economia

    La denatalità continua ad affliggere Italia e Francia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Denatalità Italia e Francia, Dénatalité Italie et France
    Denatalità Italia e Francia, Dénatalité Italie et France

    Forte denatalità, invecchiamento della popolazione e progressivo calo demografico continuano a rappresentare gravi problematiche e attuali dinamiche sociali tanto in Francia quanto in Italia. Stando ai dati raccolti dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e dall’Institut National de Statistique et des Études Économiques (INSEE, Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici), dopo anni di crisi dovuta alla pandemia nemmeno la situazione del 2023 pare in miglioramento.

    La popolazione in Italia e in Francia

    Al 1° gennaio del 2024 la popolazione residente in Italia è pari a 58,9 milioni di unità, in calo di 7 mila unità rispetto alla stessa data dell’anno precedente (-0,1‰); sul totale 53,7 milioni (-174 mila rispetto al 1° gennaio 2023, -3,2‰) di persone hanno provenienza italiana mentre i restanti 5,3 milioni (+166 mila rispetto al 1° gennaio 2023, +3,2%) hanno provenienza straniera. L’età media dei cittadini è di 46,6 anni, con 14,36 milioni di over 60 (24,3%) e 37,44 milioni di under 69 (63,5%), con speranza di vita alla nascita pari a 83,1 anni (sei mesi in più rispetto al 2022).

    Alla stessa data la popolazione risiedente invece in Francia è pari a 68,4 milioni di unità (+0,3% rispetto al 2022), di cui 66,1 milioni vivono nella Francia continentale e 2,2 milioni nei cinque dipartimenti di oltremare; inoltre, 4,52 milioni migranti di nazionalità straniera abitano sul territorio. Per la componente femminile l’età media è di 43,9 anni mentre per la componente maschile l’età media è di 41,1 anni; la speranza di vita alla nascita ha raggiunto gli 85,7 anni per le donne (+0,6% rispetto al 2022) e gli 80 anni per gli uomini (+0,7% rispetto al 2022), confermando una tendenza progressiva all’aumento notata sin dal 2000.

    https://datawrapper.dwcdn.net/1Osck/1/

    La denatalità tra Italia e Francia

    Con appena 379 mila bambini venuti al mondo, il 2023 ha raggiunto in Italia un nuovo minimo storico delle nascite, più nello specifico l’undicesimo di fila sin dal 2013. Il tasso di natalità è pari al 6,4‰, con un calo di 14 mila unità (-3,6%) rispetto al 2022 e di 197 mila unità (-34,2%) rispetto al 2008. Tale fenomeno fa capo a una serie di concause tra cui la diminuzione della popolazione femminile tra i 15 anni e 49 anni (da 13,4 milioni nel 2014 a 11,5 milioni nel 2024) e la conseguente riduzione del numero medio di figli (da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023); complici anche le contrazioni dei matrimoni (183 mila nel 2023, -6 mila rispetto al 2022) e le tempistiche di stabilizzazione professionale e personale sempre più lunghi (età media al parto a 32,5 anni).

    In Francia, per converso, il numero di nascite è stimato a 678 mila nel 2023, con un drastico calo di -48 mila unità (-6,6%) rispetto al 2022. Tali variazioni, stimate ulteriormente al ribasso nel prossimo decennio, sono ancora una volta determinate dalla diminuzione della fertilità, che ha toccato nel 2023 tassi di 1,68 figli per donna rispetto all’1,79 del 2022. Restano per converso stabili le condizioni di residenti in età riproduttiva (8,0 milioni) nonché la quantità di matrimoni (242 mila) e unioni civili (210 mila) celebrata annualmente.

    https://datawrapper.dwcdn.net/TpCoy/1/

    Mortalità e migrazioni

    A compensare almeno in parte le preoccupanti statistiche che concernono la denatalità in Italia e in Francia subentra anzitutto la decrescita registrata nei decessi (661 mila, -8% rispetto al 2022). Tali dinamiche coinvolgono soprattutto la fascia più anziana della popolazione (75% della diminuzione rilevata), a sua volta particolarmente colpita da mortalità anticipata negli anni della pandemia. Restano tuttavia preoccupanti le cifre riferite al saldo naturale, ancora fortemente negativo è fermo a -281 mila unità.

    Un piccolo ma utile contributo ad arginare la crisi demografica italiana e francese si deve alle migrazioni. Con 416 mila iscrizioni dall’estero monitoriate nella Penisola lungo tutto il 2023, il saldo migratorio sale a +274 mila unità, condizioni che consentono di compensare quasi totalmente il deficit dovuto alla dinamica naturale.

    Nel 2023 in Francia sono stati stimati 631 mila morti, 44 mila in meno (-6,5%) rispetto al 2022, anno segnato da caldo estremo, influenza e Covid-19, mentre il tasso di mortalità infantile si attesta a 4 morti ogni 1.000 vivi. Il saldo naturale è pari a +47 mila, il livello più basso sin dalla fine della Seconda Guerra Mondiale dovuto prettamente al decremento delle nascite e al parallelo invecchiamento della popolazione; non a caso, alla fine dell’anno passato il 21,5% della cittadinanza francese ricede nella fascia over 65 anni, mentre la percentuale restante ricade nella fascia più giovane.

    Nel 2022 circa 7,0 milioni di immigrati, pari al 10,3% del totale, vivevano in Francia, 2,5 milioni dei quali hanno acquisito la cittadinanza locale; la migrazione netta nel Paese è stimata provvisoriamente a +183 mila persone per il 2023, dato che preannuncia una lieve ripresa demografica sul territorio nazionale.

    https://datawrapper.dwcdn.net/OBCwg/1/

    LEGGI ANCHE L’Italia è il primo Paese europeo per consumo di acqua

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.