Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tenda e Fréjus, ne parlano i parlamentari italiani e francesi
    Economia e politica

    Tenda e Fréjus, ne parlano i parlamentari italiani e francesi

    Enrico MartialEnrico Martial5 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Gruppo Interparlamentare Italia Francia Il 5 Aprile 2024 A Parigi /ufficio stampa Ambasciata d'Italia in Francia
    Gruppo Interparlamentare Italia Francia Il 5 Aprile 2024 A Parigi /ufficio stampa Ambasciata d'Italia in Francia

    Tra il 3 e il 5 aprile a Parigi, tra i molti temi discussi, i lavori parlamentari di amicizia italo-francese hanno trattati anche i problemi di riapertura del tunnel di Tenda e dei lavori di ripristino del collegamento ferroviario del Fréjus, bloccato dalla frana in Maurienne del 27 agosto scorso.

    A Parigi, due giorni di lavori interparlamentari

    Il gruppo interparlamentare di amicizia Italia-Francia è guidato da Piero Fassino per l’Italia e per la Francia da Laurent Marcangeli per l’Assemblea nazionale e da Hervé Marseille per il Senato.

    Oltre ai lavori interparlamentari, la delegazione italiana ha avuto vari incontri parigini, l’altro con il ministro delegato per l’Europa, Jean-Noël Barrot. Oltre che da Fassino, era composta da Giangiacomo Calovini, Stefano Candiani, Marianna Madia, Federica Onori, e dalla Senatrice Simona Flavia Malpezzi, e da tre parlamentari con diretta conoscenza delle questioni della frontiera italo-francese, il valdostano Franco Manes, la cuneese Chiara Gribaudo, e Roberto Pella, biellese di Valdengo.

    Tenda e Fréjus tra gli altri argomenti

    L’incontro aveva in agenda le molte questioni centrali tra i due Paesi nel contesto europeo, dal Mediterraneo, alla situazione della sicurezza e delle guerre, allo sviluppo economico.

    L’attività di cooperazione e dialogo tra i due Paesi è d’altra parte vivace. Si è appena conclusa a Roma, il 3 aprile, all’ambasciata francese a palazzo Farnese, una bilaterale su cinema e audiovisivo. Italia, Francia e Germania si ritrovano a Parigi, l’8 aprile, su iniziativa del ministro francese per l’economia, Bruno Le Maire, per il terzo incontro trilaterale sullo sviluppo industriale.

    Il contesto è infatti quello europeo, in cui si iscrive anche il Trattato del Quirinale, che nel corso degli incontri è stato ricordato da Piero Fassino come vincolante e non di semplice amicizia.

    Il tunnel di Tenda e il collegamento ferroviario del Fréjus, insieme alle altre questioni di infrastrutture, come il traforo del Monte Bianco, o la Torino-Lione, figurano dunque nell’agenda politica generale tra Italia e Francia. Il livello parlamentare non è risolutore  – è stato notato – ma esercita controllo e impulso: una sponda anche sul tema dei collegamenti e dei trasporti transfrontalieri.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.