Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Emmanuel Macron a Glières e Izieu per l’80° anniversario della Liberazione di Francia
    Alpi del nord e Rodano

    Emmanuel Macron a Glières e Izieu per l’80° anniversario della Liberazione di Francia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La necropoli di Glières, sede della visita di Emmanuel Macron per l’80° anniversario della Liberazione di Francia; La nécropole de Glières, siège de la visite d’Emmanuel Macron pour l’80ème anniversaire de la Libération de France
    La necropoli di Glières, sede della visita di Emmanuel Macron per l’80° anniversario della Liberazione di Francia; La nécropole de Glières, siège de la visite d’Emmanuel Macron pour l’80ème anniversaire de la Libération de France

    Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron si è recato oggi, domenica 7 aprile, a Glières (Alta Savoia) e Izieu (Ain) per inaugurare il percorso di eventi a celebrare l’80° anniversario della Liberazione in Francia. L’auspicio del capo di Stato è stato che tale ricorrenza possa rappresentare “un riferimento di memoria e coesione attorno ai valori nazionali di libertà, uguaglianza e fraternità”.

    La visita a Izieu e Glières

    La prima tappa della visita istituzionale di Emmanuel Macron è stata, nella mattinata di oggi, l’Altopiano alpino di Glières, teatro nel marzo 1944 di una serie di combattimenti che opposero l’esercito tedesco e la Resistenza francese. Successivamente, attorno a mezzogiorno, egli ha presieduto alla cerimonia organizzata presso la necropoli nazionale di Thônes, luogo di sepoltura di circa un centinaio di soldati, alla presenza del presidente dell’Assemblea nazionale, Yaël Braun-Pivet, e del ministro delle Forze armate, Sébastien Lecornu.

    Nel pomeriggio, poi, il presidente della Repubblica di Francia si è recato presso il museo-memoriale della Maison d’Izieu, un tempo alloggio sicuro bambini ed educatori dell’omonima colonia estiva. Qui, il 6 aprile del 1944, più di quaranta piccoli di origine ebrea furono deportati dalla Gestapo su ordine dal militare Klaus Barbie e in seguito uccisi nei campi di Auschwitz-Birkenau (Polonia) e Reval (Estonia).

    Gli altri impegni del presidente Emmanuel Macron

    Non soltanto il duplice sopralluogo a Izieu e Glières bensì altri appuntamenti ufficiali terranno impegnato il presidente Emmanuel Macron in occasione delle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione in Francia. Il prossimo martedì 16 aprile, difatti, egli si recherà presso il Maquis del Vercors (Drôme), vera e propria fortezza naturale che durante la Seconda Guerra Mondiale funse da importante base per la Resistenza nazionale.

    Seguirà, giovedì 6 giugno prossimo a Vassieux-en-Vercors, la ricorrenza dello Sbarco in Normandia, giornata alla quale potrebbe presenziare anche il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Numerose saranno poi le proposte collaterali all’avvenimento, che come ogni anno arricchiranno di rievocazioni storiche e commemorazioni la settimana da lunedì 3 a domenica 9 giugno.

    Il messaggio di Emmanuel Macron in occasione della Liberazione

    Già in un precedente videomessaggio datato mercoledì 6 marzo scorso, Emmanuel Macron si è rivolto al popolo francese annunciando il programma commemorativo dell’80º anniversario della Liberazione.

    “Il 2024 ricorderà la rinascita della nostra nazione, celebrando il coraggio dei nostri liberatori, dei membri della Resistenza, dei soldati dei Paesi alleati, dei combattenti dell’esercito ricostituito dalla Francia libera sul continente africano – ha dichiarato -. Abbiamo quindi pensato a migliaia di eventi locali che vogliamo incoraggiare, oltre che a diversi eventi di portata nazionale o internazionale e a migliaia di azioni che sono in corso nelle nostre regioni, nelle nostre scuole e su iniziativa di una vasta gamma di attori”.

    Il presidente ha anche sollecitato la popolazione a coltivare e non abbandonare la memoria storica del secondo conflitto mondiale, tuttora impressa tra fotografie, lungometraggi e diari personali. Attraverso tale documentazione, egli ha invitato a dare e diffondere la testimonianza delle proprie tracce famigliari e dei propri vissuti personali affinché essi si trasformino in un ricordo collettivo e comune a tutta la Francia.

    “Vogliamo anche onorare nei nomi delle nostre strade e delle nostre piazze tutti i liberatori che hanno contribuito a ripristinare le nostre democrazie – ha aggiunto, invitando gli studenti delle scuole nazionali a svolgere ricerche e a scrivere su queste personalità -. In un momento in cui la guerra è tornata in Europa e abbiamo l’opportunità anche quest’anno di onorare gli ultimi combattenti della nostra Liberazione, dobbiamo approfittarne per misurare il prezzo della nostra libertà, per trasmettere la fiaccola di questa nobile lotta alle nostre giovani generazioni, per trarne una preziosa energia che rafforzerà la nostra coesione e ci aiuterà a costruire il nostro futuro”.

    LEGGI ANCHE Alvernia: al Museo archeologico della Battaglia di Gergovie la nuova mostra temporanea “Les Gergoviotes”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.