Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tutti gli eventi organizzati in Alvernia-Rodano-Alpi per l’80º anniversario della Liberazione
    Alpi del nord e Rodano

    Tutti gli eventi organizzati in Alvernia-Rodano-Alpi per l’80º anniversario della Liberazione

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Liberazione in Francia, La Libération en France (fonte/source: Wikipédia Commons)
    La Liberazione in Francia, La Libération en France (fonte/source: Wikipédia Commons)

    Viene quest’anno celebrato tra la fine del mese di marzo e l’inizio del mese di ottobre l’80° anniversario dello sbarco, della vittoria contro gli occupanti nazisti e della Liberazione della Francia datati 1944. Proprio per rammentare tali vicende, ieri, domenica 7 aprile, il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron è stato ospite presso il museo-memoriale della Maison d’Izieu (Ain) e presso la necropoli nazionale di Glières (Alta Savoia).

    Tra la primavera e l’autunno, per di più, il gruppo di interesse pubblico “Mission Libération” e alcune prefetture locali hanno organizzato un apposito ciclo commemorativo di eventi. Tutte le iniziative così pensate da enti e associazioni locali sono state certificate con il marchio “80 anni della Liberazione”.

    Gli eventi del mese di aprile

    Circa una trentina di eventi facenti capo all’80º anniversario della Liberazione in Francia sono stati predisposti sul territorio della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

    Sino al prossimo sabato 27 aprile, presso la mediateca di Saint-Genis-Laval (Lione), sarà possibile visitare la mostra “Les enfants de la Résistance” (“I bambini della Resistenza”). In questa stessa data Lione e Villeurbanne prevederanno sopralluoghi guidati nei siti storici locali risalenti alla Seconda Guerra Mondiale oltre che una cerimonia di memoria organizzata dall’Institut des Hautes Études de Défense Nationale (IHEDN, Istituto di Alti Studi di Difesa Nazionale) presso la necropoli nazionale della Doua. L’indomani, domenica 28 aprile, nella cittadina di Givors verrà festeggiata presso la Cripta del ricordo la Giornata nazionale del ricordo delle vittime della deportazione, iniziativa promossa dal Museo della Resistenza e della Deportazione.

    Gli eventi del mese di maggio

    L’80º anniversario della Liberazione in Francia verrà rammentato in Alvernia-Rodano-Alpi anche durante tutto il prossimo mese di maggio e, tramite una ulteriore serie di eventi, sino al mese di ottobre.

    Giovedì 2 maggio, per esempio, le già citate Lione e Villeurbanne accoglieranno la giornata di studio “Du réfugié et de l’immigré au résistant : histoire et mémoire des espagnols en Auvergne-Rhône-Alpes et leur participation aux combats de la Libération” (“Da rifugiato e immigrato a combattente della Resistenza: la storia e la memoria degli spagnoli in Alvernia-Rodano-Alpi e la loro partecipazione ai combattimenti durante la Liberazione”). Dall’indomani, venerdì 3 maggio, e sino al successivo mercoledì 8 maggio la località di Vaulx-en-Velin si popolerà dei partecipanti al progetto itinerante “Les résistants vaudais” (“I resistenti vaudesi”) condotto da Canopée Formation e Espace Projet Interassociatif.

    LEGGI ANCHE Emmanuel Macron a Glières e Izieu per l’80° anniversario della Liberazione di Francia

    Lunedì 6 maggio sarà la volta di Saint-Genis-Laval di ospitare la conferenza “Les prisonniers de guerre de Saint-Genis-Laval (1939-1945)” (“I prigionieri di guerra di Saint-Genis-Laval (1939-1945)”), condotta presso il cinema La Mouche da Stéphane Gonzalez, docente senior di Economia presso l’Università Jean Monnet. Due giorni dopo, mercoledì 8 maggio, la cittadina celebrerà la commemorazione dell’armistizio dell’8 maggio 1945 presso il monumento ai caduti del Parco di Villa Chapuis.

    Allo stesso modo, Saint-Genis-Laval sarà sede da mercoledì 15 a venerdì 31 maggio dell’esposizione “Sportifs et Résistance” (“Sportivi e Resistenza”) curata dall’Office national des anciens combattants et des victimes de guerre du Rhône (Ufficio nazionale degli anziani combattenti e delle vittime di guerra del Rodano) presso il Forte di Côte Lorette così come delle visite guidate agli antichi cimiteri locali previste tra venerdì 24 e domenica 26 maggio. Chiuderà la serie di iniziative della primavera la pubblicazione del numero speciale del fumetto “Rues de Lyon” dedicato al massacro di Côte Lorette in programma sabato 25 maggio, seguita lunedì 27 maggio dalla proiezione presso il cinema cittadino del documentario “Un mur gravé de mémoire(s)” (“Un muro intriso di memoria/e” realizzato da Anja Unger.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut
    Nos Alpes, Nos Livres

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.