Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Torino Carlo Tavares inaugura un nuovo cambio ibrido di Stellantis
    Economia

    A Torino Carlo Tavares inaugura un nuovo cambio ibrido di Stellantis

    Enrico MartialEnrico Martial9 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Carlos Tavares à Genève en 2018/ CC BY SA Alexander-93 Wiki
    Carlos Tavares à Genève en 2018/ CC BY SA Alexander-93 Wiki

    Il mattino di mercoledì 10 aprile, il capo di Stellantis, Carlos Tavares, sarà a Torino al Centro Stile, la sede di progettazione che fu di Fiat e poi tutti i marchi del gruppo, per inaugurare la produzione di un nuovo cambio ibrido. Le trasmissioni denominate eDCT saranno utilizzate da veicoli mild hybrid e ibridi plug-in.

    Saranno anche presenti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino, Stefano Lorusso. Nel pomeriggio Tavares si sposterà a Milano per svelare il nuovo modello di Alfa Romeo elettrica.

    Il contesto

    La visita di Tavares avviene nelle settimane dell’annuncio della riduzione di personale nello stabilimento di Mirafiori a Torino. Le uscite volontarie e incentivate ammontano a 1.560 posti, sul totale dei circa 12 mila occupati nello stabilimento. La nuova componente cambio che viene inaugurata dovrebbe produrre a regime 600 mila pezzi all’anno, e occupare circa 550 lavoratori.

    LEGGI ANCHE: Come Stellantis dimagrisce ancora in Piemonte

    La preoccupazione intorno a Stellantis a Torino riguarda la caduta della produzione, ormai concentrata sulla sola 500bev. Il primo trimestre del 2024 ha visto uscire di fabbrica 12.680 esemplari, rispetto ai 25.900 dell’anno prima, con un calo di circa il 51%. Inoltre, già nel 2023 la flessione produttiva era stata del 9,3% rispetto al 2022. La Maserati, che nel 2017 era arrivata a circa 55 mila vetture, nel 2023 era scesa a 8.680 unità prodotte.

    Il ritardo italiano sulla trasformazione della mobilità

    D’altra parte, in Italia la trasformazione elettrica della mobilità e la decarbonizzazione dei trasporti è in relativo ritardo rispetto ad altri Paesi europei, con il 3,8% del parco auto elettrico, rispetto al 14,3% di Germania e al 14,8% della Francia. Anche sul piano dell’innovazione, si assiste ad applicazioni pilota e nuovi studi in Francia e Germania, dall’autostrada a idrogeno alla ricarica in movimento per i mezzi pesanti, da nuovi vagoni per treni più leggeri ai bus in retrofit a idrogeno.

    La stessa IVECO con sede a Torino produrrà i nuovi bus a idrogeno a sud di Lione e a Bari, mentre le grandi gigafactory europee sono collocate fuori dall’Italia, tramontata l’ipotesi di Scarmagno a Ivrea e considerate le più ridotte dimensioni dello stabilimento di Termoli.

    Le visioni del governo italiano, di Stellantis e della città di Torino

    Da parte politica si sono levate voci di allarme, in particolare da parte del ministro Adolfo Urso, che ha chiesto di innalzare la produzione a Mirafiori a 200 mila vetture per anno. La proposta è stata formulata nel corso di un incontro a Roma, il 3 aprile, con il vice capo operativo di Stellantis, Davide Mele,  il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lorusso.

    Le Figaro, in un ritratto del “decennio di Tavares” del 1° aprile, ricordava il suo approccio darwinista, secondo cui l’ondata delle auto elettriche cinesi sarà dura da reggere a meno che non si produca a costi più bassi, a est nell’Unione europea e nei Paesi più vicini. Per John Elkann, come riporta il giornale, ciò che fa Tavares “è di preparare Stellantis a restare in corsa”.

    Intanto Torino si indirizza verso una visione che aggiunge al piano industriale altre attività economiche, dal turismo all’agroalimentare. La città ha infatti ottenuto il titolo di “capitale della cultura di impresa” assegnato da Confindustria, con un ricco programma di comunicazione di eventi pubblici per il 2024.

    LEGGI ANCHE: Torino è Capitale della cultura di impresa tra segnali contrastanti sullo sviluppo

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.