Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Mattia Bassi vince il Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio
    Cultura e patrimonio

    Mattia Bassi vince il Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio, Championnat du monde de pesto génois
    Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio, Championnat du monde de pesto génois

    Sono state la tecnica di preparazione e la manualità di lavorazione a convincere l’esigente giuria del Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio 2024 ad assegnare il primo premio a Mattia Bassi. Ingegnere cinquantaseienne originario del quartiere di Acquasanta (Genova), egli ha saputo trionfare tra i cento concorrenti in gara durante la finale della decima edizione svoltasi lo scorso sabato 23 marzo come consuetudine presso il Palazzo Ducale del capoluogo ligure.

    Il Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio

    Il Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio 2024 è esordito con una serie di eliminatorie preliminari che hanno visto sfidarsi poco meno di duecento partecipanti. Dalla Liguria sino al Sudafrica, dai giovani appena maggiorenni agli ultra ottantenni ricolmi di esperienza, il contest ha riunito lungo una intera mattinata persone diverse ma accomunate da una medesima passione gastronomica.

    I concorrenti hanno avuto a disposizione 40 minuti di tempo per preparare la propria salsa utilizzando esclusivamente i sette ingredienti che la compongono come da tradizione; si trattava di basilico genovese DOP, olio extravergine d’oliva DOP Riviera Ligure, parmigiano reggiano DOP, fiore sardo DOP, sale marino delle saline di Trapani e pinoli mediterranei.

    I condimenti finali, rigorosamente realizzati a mano nel mortaio di marmo e con pestello di legno, sono stati alfine valutati da una giuria di 30 esperti secondo i cinque parametri di manualità, aspetto e colore, finezza della macinatura, consistenza, sapore complessivo ed equilibrio. Il tratto vincente della preparazione di Mattia Bassi, premiato con un pestello in legno con il manico cerchiato di oro, è stata la strategia di aver lavorato dapprima l’aglio e i pinoli e soltanto successivamente le foglie di basilico.

    Gli eventi collaterali e futuri

    Il Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio è stato peraltro arricchito da una serie di eventi collaterali tra cui una visita guida all’Orto botanico di Genova in programma giovedì 21 marzo; previsti anche conferenze e workshop a tema pesto e basilico che hanno allietato tutto il successivo venerdì 22 marzo.

    Dopo aver attratto al Palazzo Ducale centinaia di curiosi e appassionati della salsa simbolo e tradizione della Liguria nel mondo, però, lo sguardo degli organizzatori è già puntato al futuro. Difatti ieri, sabato 6 aprile, si è tenuta a Milano la prima delle molteplici nuove eliminatorie tramite le quali saranno selezionati e definiti i partecipanti della prossima edizione 2026.

    LEGGI ANCHE Prosegue il tour europeo di “Pesto, masterpiece of Liguria”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon
    Ambiente e territorio

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.