Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Neve sulle Alpi italiane: per la prima volta da due anni accumuli in surplus
    Ambiente e territorio

    Neve sulle Alpi italiane: per la prima volta da due anni accumuli in surplus

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Neve Alpi, Neige Alpes
    Neve Alpi, Neige Alpes

    Dopo due anni caratterizzati da temperature elevate e precipitazioni scarse oltre che connotati da siccità estrema e carenza idrica, gli accumuli di neve sull’arco delle Alpi italiane sono ora in lieve surplus. Grazie alle nevicate occorse tra il mese di febbraio e il mese di marzo scorsi, difatti, le quantità di Snow Water Equivalent (SWE), ovverosia di acqua contenuta all’interno della neve, sono tornate in linea con la media degli ultimi dodici anni.

    Neve sulle Alpi: lo stato dell’arte

    A dare alla popolazione della Penisola italiana la buona notizia climatica, dopo una fine di inverno già di per sé promettente, è stata lo scorso sabato 4 aprile la Fondazione CIMA. Tale azzeramento del deficit nazionale, che ora ha raggiunto una seppur minima eccedenza del +1%, si deve secondo gli esperti a temperature generalmente mantenutesi in linea con quelle del decennio passato; queste hanno permesso di preservare pressoché intatti gli stock nevosi che nei due anni passati erano stati loro malgrado intaccati da fusione precoce.

    “È importante osservare che la situazione non è uniforme e che si notano dunque differenze importanti a seconda dell’altitudine, tanto che lo SWE risulta positivo al di sopra dei 1800 metri ma resta negativo al di sotto dello zero termico – commenta l’idrologo Francesco Avanzi -. È come se vi fossero due inverni allo stesso tempo, uno nevoso in quota e uno avaro di neve a quote medio-basse”.

    Neve sugli Appennini: una situazione ribaltata

    Se gli stock di neve sulle Alpi italiane possono confermarsi nel complesso buoni e far ben sperare per una estate meno siccitosa delle precedenti 2022 e 2023, lo stesso non si può dire per ciò che concerne gli Appennini. Qui, difatti, il deficit risulta ancora ben marcato a causa di un mese di marzo più piovoso ma anche più caldo, caratterizzato da anomalie termiche sino a +2,5°C rispetto al decennio scorso. Questo ha portato sia a una penuria di nevicate significative anche sulle cime più elevate sia alla fusione precoce dei già scarsi accumuli invernali delle regioni del Centro Italia.

    Tale divario risulta evidente se si osservano i dati raccolti da Fondazione CIMA circa i singoli bacini idrografici della Penisola. Mentre sul Tevere è stata riscontrata ancora una una perdita del -80% rispetto al periodo storico, per l’Adige l’anomalia è appena del -4% e per il Po è addirittura cresciuta al +29%.

    LEGGI ANCHE Il 2025 sarà l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai

    Il futuro della risorsa idrica

    La neve abbondante sulle Alpi italiane e specularmente esigua sugli Appennini, però, sarà ora chiamata a sostenere i picchi di caldo e il clima soleggiato che normalmente interessano i mesi primaverili ed estivi.

    “Le statistiche ci hanno mostrato un significativo incremento dello SWE tra l’inizio e la metà del mese di marzo, che stava però per essere seguito da un rapido declino interrotto soltanto dalle ulteriori nevicate in arrivo – chiarifica ancora Avanzi -. In altre parole, le temperature elevate possono ancora causare anche sulle Alpi fusioni precoci tanto che, affinché essa possa essere davvero utile nei periodi in cui l’acqua ci è più necessaria, la neve deve restare intatta ancora per alcune settimane”.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.