Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Inaugurati i nuovi Trenini Verdi delle Alpi da Domodossola a Berna
    Economia e politica

    Inaugurati i nuovi Trenini Verdi delle Alpi da Domodossola a Berna

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Trenini Verdi delle Alpi, Trains Verts des Alpes (fonte/source: BLS)
    Trenini Verdi delle Alpi, Trains Verts des Alpes (fonte/source: BLS)

    Sono stati presentati al pubblico lo scorso giovedì 4 aprile i tre nuovi Trenini Verdi delle Alpi che da Domodossola, in Piemonte, raggiungeranno Berna. I tre mezzi “Mika” a marchio BLS, società svizzera incaricata del servizio ferroviario regionale sulla linea di confine, sono stati battezzati con i nomi delle altrettante città di Italia e Svizzera che essi toccano, ovverosia “Briga”, “Varzo” e “Domodossola”.

    I Trenini Verdi delle Alpi

    I Trenini Verdi delle Alpi svolgono una duplice funzione di trasporto giornaliero per i pendolari frontalieri e di veicoli turistici per coloro che vogliano sperimentare un viaggio panoramico attraverso montagne, laghi e città. Le fermate intermedie coincidono in Italia con Varzo, Iselle di Trasquera e Preglia e in Svizzera con Briga, Eggerberg, Ausserberg, Hohtenn, Goppenstein, Kandersteg, Frutigen, Reichenbach, Mülenen, Spiez, Thun e Münsingen.

    In una ottica di traffico quotidiano e turismo regionale sostenibili, i mezzi sono completamente elettrici nonché dotati di una zona bistrot. A bordo è peraltro possibile sperimentare immersioni di realtà aumentata nel panorama svizzero che caratterizza il viaggio nonché ascoltare i podcast dedicati alle singole tappe del percorso.

    Per poter prenotare la propria corsa sui Trenini Verdi delle Alpi, della durata completa di 2 ore e 20 minuti, e comperare una “Carta giornaliera BLS Trenino Verde” è sufficiente accedere al portale dedicato del sito web BLS.

    Gli orari
    Gli orari

    Le linee locali

    Oltre alla linea d’oltralpe Domodossola-Berna coperta dai Trenini Verdi delle Alpi, a decorrere dal 1° gennaio del 2025 verranno ripristinate in Piemonte le linee locali Cuneo-Saluzzo-Savigliano e Ceva-Ormea. Grazie a un contratto di pre-assegnazione del servizio della durata di dieci anni siglato tra Agenzia della Mobilità Piemontese e ditta Longitude Holding, saranno riproposte 24 corse a bordo di treni diesel di nuova generazione da 155 posti a sedere.

    Più nello specifico, saranno riportati 14 mezzi al giorno sulla Cuneo-Saluzzo-Savigliano (40 milioni di euro) e 10 mezzi al giorno sulla Ceva-Ormea (dal 2028); contestualmente, poi, l’azienda RFI investirà 70 milioni di euro per interventi di adeguamento strutturale e messa in sicurezza delle due tratte, oramai dismesse dal 2012.

    LEGGI ANCHE Cuneo-Ventimiglia: bus sostitutivi tra Vievola e Tenda ma il collegamento ferroviario tarda a ripartire

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.