Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Colpi e contraccolpi dopo la visita di Carlo Tavares a Torino e Milano
    Economia

    Colpi e contraccolpi dopo la visita di Carlo Tavares a Torino e Milano

    Enrico MartialEnrico Martial17 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Stellantis Torino Turin Mirafiori Automotive Park 2030 Edct Production Ribbon Cutting Tavares Cirio Lo Russo, il 10 aprile 2024 /Uff. Stampa Stellantis
    Stellantis Torino Turin Mirafiori Automotive Park 2030 Edct Production Ribbon Cutting Tavares Cirio Lo Russo, il 10 aprile 2024 /Uff. Stampa Stellantis

    La nuova Alfa Romeo “Milano” cambia nome e diventa “Junior”: l’esito della visita di Carlo Tavares a Torino e Milano del 10 aprile ha lasciato incomprensioni profonde, con uno scenario di crisi italiana della manifattura dell’auto. Ecco un riassunto dopo alcuni giorni di commenti e dibattito.

    Il nome “Milano”? Una violazione di legge

    Il ministro italiano delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, l’aveva messa già dura. Produrre in Polonia un’auto con un nome italiano, appunto Alfa Romeo “Milano”, sarebbe stato un reato, una violazione della legge nazionale sull’italian sounding del 2003 (comma 49 art.4 della legge n.305/2003). La pronta replica del capo di Stellantis, Carlo Tavares, indicava che costruirla in Italia avrebbe comportato un costo maggiore di 10 mila euro a vettura.

    Dietro le parole, emergevano due diverse visioni sullo sviluppo economico e la produzione: la prima, quella del ministro Urso, con le fabbriche che producono sulla base di decisioni collettive o politiche: un milione di auto e in Italia. La seconda, dell’amministratore Tavares, secondo cui le auto vanno prodotte nei luoghi e con la tecnologia che servono per stare sul mercato. Per lui, si tratta anzitutto di competizione, in cui i migliori (o più forti) sopravvivono, in un mondo “darwinista” che seleziona le specie e le case automobilistiche, come aveva ben ricordato in una intervista a Le Figaro del 1 aprile.

    La visita a Torino

    Carlo Tavares si era recato nel mattino del 10 aprile a Torino per inaugurare la produzione di un nuovo cambio ibrido: 600 mila pezzi all’anno con 550 nuovi occupati a termine. L’apertura di questa nuova linea però suona un po’ come una compensazione, visto che di auto se ne producono sempre meno: nel primo trimestre del 2024 la produzione alla fabbrica di Mirafiori si è dimezzata (-51%) rispetto al 2023, la cassa integrazione è quasi diventata una regola, è stata incentivata l’uscita per 1560 lavoratori.

    LEGGI ANCHE: A Torino Carlo Tavares inaugura un nuovo cambio ibrido di Stellantis

    La compensazione è comunque importante, perché si tratta di un pezzo, il cambio ibrido, che sarà utilizzato da tutto il gruppo, sebbene si tratti comunque di componentistica e non di un’auto completa. A Torino, si produce la 500 elettrica, che è considerata piuttosto cara e si fatica a vendere, la Maserati è arrivata a 8.680 unità prodotte nel 2023 rispetto alle 55 mila del 2017.

    Stellantis ha tuttavia presentato un ampio programma di investimenti, intorno al progetto di Mirafiori Automotive Park 2030

    Il passaggio a Milano nel pomeriggio

    L’auto completa è stata invece inaugurata nel pomeriggio del 10 aprile a Milano, città dello storico marchio Alfa Romeo. La nuova vettura, denominata appunto “Milano”, è prevista però in produzione in Polonia, nello stabilimento di Tychy, che produce anche la Jeep Avenger e due modelli di cui si parla di una prossima cessazione, cioè la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon. Tichy è un grande stabilimento: fu Fiat ad avviare la collaborazione sin dagli anni 70 con la produzione della 126, per poi acquisirlo e giungere oggi con Stellantis fino a 600 mila vetture l’anno. A fine settembre 2022, il gruppo aveva annunciato la quota 12,5 milioni di veicoli realizzati.

    Il conflitto con Urso e con un pezzo d’Italia

    Del nuovo modello di Alfa Romeo cross over era circolato tempo addietro anche il nome di “Brennero”, per poi diventare “Milano” al momento della presentazione ufficiale del 10 aprile. Dopo le polemiche e il contrasto con il ministro Adolfo Urso, la sera del 15 aprile, Jean-Philippe Imparato, amministratore del marchio Alfa Romeo, ha annunciato il cambio del nome in “Junior”. Ha anche aggiunto segni di distensione, confermando la produzione della nuova Stelvio nel 2025 e della nuova Giulia nello stabilimento di Cassino – 140 km a sud di Roma – nel 2026.

    I media italiani hanno seguito la polemica, coinvolgendo, anche sulla spinta dei social media, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, accusati di compiacenza con Tavares. Lo sciopero del 12 aprile a Torino, con 12mila partecipanti contati dai sindacati, ha costituito ulteriore elemento di confronto.

    Lo Russo si è difeso in un’intervista, parlando di concretezza e riconoscendo anche un problema di competitività locale e italiana – composta da costi dell’energia e da altri fattori.

    Da parte del ministro Urso, si è paventata l’apertura a investimenti cinesi, che potrebbero produrre auto in Italia. Si è trattato di un messaggio divergente dalle posizioni euro-atlantiche sulla Cina, in contrasto con la preoccupazione sull’invasione delle auto elettriche cinesi, che costerebbero circa il 25% in meno. Sono a migliaia già parcheggiate in attesa di compratori e distributori in vari porti europei, come a Rotterdam, anche in ragione del minore assorbimento del mercato interno del paese asiatico.

    Poche auto elettriche, poca industria

    In Italia, la transizione verso le nuove motorizzazioni – elettriche ed ibride – fatica a decollare. Vi sono stati pochi incentivi pubblici alla transizione: in Italia solo il 3,8% del parco auto è elettrico, rispetto al 14,8% della Francia e al 14,3% della Germania. Sul piano industriale, la produzione di veicoli Stellantis è in aumento a Sud, vicino a Napoli, a Pomigliano d’Arco, ma in calo al Nord, in particolare a Mirafiori.

    Così mentre la Francia lavora per una reindustrializzazione, in Italia resta sullo sfondo la preoccupazione della “deindustrializzazione”. Fu Luca Cordero di Montezemolo a lanciare il problema in un’intervista al Corriere della Sera del 14 novembre 2023 e alla televisione La7, il 29 gennaio 2024, lamentando le decisioni “prese a Parigi”.

    Comunque, l’Italia (e quindi l’Italia del nord) è pur sempre un forte paese manifatturiero insieme alla Francia e dopo la Germania. Tuttavia, nel più breve termine, nei nostri territori alpini, si osserva la Regione Auvergne-Rhône-Alpes che primeggia nel “riarmo industriale” (come annota Régions de France) e  Torino che disegna nuovi progetti di sviluppo ma di portata sostanzialmente immobiliare, come l’“Innovation Mile”, che pur prevede centri studi e laboratori.

    LEGGI ANCHE: “Innovation Mile”: riqualificare i 200 mila metri quadri dell’asse ferroviario di Torino

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.