Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il “Naufragio sul Monte Bianco” di François Henry e Jean Vincendon
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il “Naufragio sul Monte Bianco” di François Henry e Jean Vincendon

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Naufragio sul Monte Bianco”, François Henry e Jean Vincendon; « Naufrage au Mont-Blanc », François Henry et Jean Vincendon
    “Naufragio sul Monte Bianco”, François Henry e Jean Vincendon; « Naufrage au Mont-Blanc », François Henry et Jean Vincendon

    È la settimana di Natale del 1956 quando François Henry e Jean Vincendon si ritrovano soli e sperduti ai 4 mila metri di quota di un minaccioso gigante di ghiaccio, prede di un autentico “Naufragio sul Monte Bianco” che essi non sanno come affrontare. Anni dopo è lo scrittore francese specializzato in storia dell’alpinismo Yves Ballu a ricostruire le vicende dei due giovani intrappolati da una tempesta sulla cima più alta dell’Europa.

    “Naufrage au Mont-Blanc – L’affaire Vincendon et Henry” (nella sua versione originale francese) ricostruisce attraverso documenti e testimonianze l’implacabile catena di errori e disgrazie che hanno provocato tale memorabile tragedia. Dai primi soccorritori che hanno fallito nella loro missione agli abitanti di Chamonix che hanno seguito la vicenda con i loro binocoli sino ai giornalisti e ai turisti incuriositi dal macabro. Il tutto in una stuzzicante contrapposizione tra due membri di una nuova generazione di scalatori spinti dalla voglia di vivere da un lato e dall’altro lato guide alpine e militari congelati nelle proprie tradizioni e nelle proprie convinzioni.

    Il “Naufragio sul Monte Bianco” di François Henry e Jean Vincendon esordisce il 22 dicembre del 1956, quando i due giovani l’uno di Bruxelles e l’altro di Parigi si avventurano sino allo Sperone della Brenva. Durante l’ascesa essi incontrano altri due sportivi, Walter Bonatti e Silvano Gheser, che nell’impossibilità di proseguire lungo la Via della Poire che essi si sono inizialmente prefissati scelgono di affiancarsi a loro.

    Ma la tempesta incombe e coglie tutti e quattro di sorpresa, costringendoli a bivaccare per diciotto ore a 4.100 metri tra ghiaccio e intemperie. L’indomani Bonatti e Gheser riescono a raggiungere il Rifugio Gonella, mentre Vincendon ed Henry tentano di raggiungere direttamente Chamonix.

    È un fallimento.

    Un primo elicottero tenta di soccorrerli ma invano, schiantandosi nelle vicinanze a causa delle condizioni meteorologiche estreme ma lasciandone piloti e passeggeri incolumi. Riprovano anche due successive cordate di squadre dopo aver portato in salvo almeno l’equipaggio restano bloccati a valle senza occasione di risalire.

    Trascorsi cinque giorni di inutili prove, dieci giorni complessivi in quota, ore e ore di peregrinazioni e sofferenze, François Henry e Jean Vincendon spirano nel loro “Naufragio sul Monte Bianco”. I loro corpi non verrano recuperati che nel successivo mese di marzo del 1957, ma tale sventura avrà anche un risvolto finale e positivo, ovverosia l’istituzione del Peloton Gendarmerie de Haute Montagne (PGHM), il gruppo militare di soccorso alpino francese.

    La biografia di Yves Ballu è edita dalle Éditions Paulsen prima (collezione “Guérin”) e dalle Éditions Glénat poi (collezione “Uomini e montagne”). Essa è acquistabile sui rispettivi siti web, per il primo al prezzo di 39,50 euro e per il secondo al prezzo di 19,99 euro.

    LEGGI ANCHE La vera storia della prima ascensione sul Monte Bianco. Un libro da leggere

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.