Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » G7 in Piemonte: una settimana di eventi per la “Planet week”
    Cultura e patrimonio

    G7 in Piemonte: una settimana di eventi per la “Planet week”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino22 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    G7 in Piemonte, “Planet week”; G7 dans le Piémont, “Planet week” (fonte/source: https://www.planetweek.org/gallery.php)
    G7 in Piemonte, “Planet week”; G7 dans le Piémont, “Planet week” (fonte/source: https://www.planetweek.org/gallery.php)

    Esordirà domani, sabato 20 aprile, la “Planet week”, la settimana di eventi collaterali al G7 “Clima, energia e ambiente” in programma tra lunedì 29 e martedì 30 presso la Venaria Reale di Torino. Tale ricco palinsesto di incontri, conferenze e manifestazioni, in conclusione la successiva domenica 28 aprile, avrà come sua finalità la promozione dello sviluppo sostenibile, della tutela ambientale e della lotta al cambiamento climatico.

    La “Planet week”

    La “Planet week” si configurerà come un insieme di iniziative rivolte a diverse tipologie di pubblico e organizzate in collaborazione con organizzazioni, associazioni culturali, università, enti a vocazione ambientalista, consorzi e aziende. In linea con le priorità del correlato G7, il calendario sarà articolato su cinque principali aree tematiche, ovverosia “Economia circolare”, “Energie rinnovabili”, “Azione climatica”, “Acqua” e “Nuove generazioni”.

    Scendendo maggiormente nel dettaglio della settimana, essa prenderà il via sabato 20 aprile con il duplice convegno pensato dalla Biennale di tecnologia dal rispettivo titolo “La crisi climatica tra arte, scienza e sport” e “L’attivismo nel mondo del lavoro, giovani voci a confronto”. Allieteranno la giornata e quella successiva anche alcune performance musicali di impronta jazz e moderna, oltre che l’inaugurazione della mostra “Suspended Grooves” di Piazza Palazzo a Torino.

    LEGGI ANCHE Il GECT del Parco europeo Marittime-Mercantour compie dieci anni

    Ancora più denso di appuntamenti sarà l’indomani, lunedì 22 aprile, grazie a conferenze e workshop sulle tematiche più variegate, da “La realtà aumentata al servizio del Pianeta” a “Gestione sostinibile dell’acqua, miglioramento delle riserve idriche e sensibilizzazione sociale”; previste anche visite guidate allo stabilimento L’Oreal di Settimo Torinese nonché progetti di sensibilizzazione e proiezioni cinematografiche riservati alle scuole. Spazio ai giovani anche martedì 23 aprile grazie agli incontri “Giovani ed ecologia integrale” e “Youth4Innovation”, così come alla promozione dell’economia circolare e alle aziende locali grazie a progetti pensati ad hoc.

    La “Planet week” continuerà ancora mercoledì 24 aprile con ulteriori momenti dedicati a “La logistica urbana sostenibile” e alla costruzione di “Smart cities” e Comunità energetiche rinnovabili; tra un intermezzo musicale e l’altro si parlerà anche di “Uso consapevole delle georisorse” e di “Gestire la siccità nelle Alpi”.

    Dopo una breve pausa prevista giovedì 25 aprile, nei giorni successivi si tratterà ancora de “L’impegno atlantico per l’ambiente e la sicurezza energetica”, di transizione ecologica e impatto economico oltre che di combustibili sostenibili e nuove tecnologie.

    Il G7 in Piemonte

    Lo scorso lunedì 1° gennaio’Italia ha assunto per la settima volta la presidenza del G7 “Clima, energia e ambiente”, gruppo che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti quest’anno previsto in Piemonte. Come sottolineato dal ministro italiano dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il vertice mondiale si focalizzerà quest’anno sullo sviluppo delle energie rinnovabili e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea sul filone ambientale.

    Lungo la due giorni sono previste quattro sessioni di lavoro focalizzate come detto su altrettante tematiche cruciali nel tracciare il percorso verso le prossime scadenze globali. Dopo la plenaria dei ministri della mattinata di lunedì, nel pomeriggio si discuterà dapprima di “Clima ed energia” e successivamente di “Ambiente”. L’indomani sarà invece il turno della definizione del comunicato conclusivo alle riunioni, che sarà reso ufficialmente noto durante la conferenza stampa congiunta pomeridiana cui prenderanno parte lo stesso Pichetto Fratin e i ministri corrispettivi di Giappone e Canada, rispettivamente la precedente e la prossima presidenza del G7.

    Tra gli altri invitati della due giorni, oltre ai ministri dei sette Stati rappresentati, figurano anche gli Emirati Arabi Uniti come presidenza della Cop 28, l’Azerbaigian come presidenza della Cop 29, il Brasile come presidenza del G20 e l’Arabia Saudita e la Mauritania come presidenze dell’Unione Africana; presenti anche il Kenya, l’Algeria e la Banca Africana di Sviluppo oltre che di organizzazioni internazionali quali l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), l’Open Data Institute (ODI), la Conferenza sui cambiamenti climatici, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP).

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.