Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Moncenisio 10 maggio, Piccolo San Bernardo 31 maggio: ecco la riapertura di tutti i colli (transfrontalieri) della Savoia
    Alpi del nord e Rodano

    Moncenisio 10 maggio, Piccolo San Bernardo 31 maggio: ecco la riapertura di tutti i colli (transfrontalieri) della Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Riapertura colli Savoia (fonte: ufficio stampa Dipartimento della Savoia); Réouverture cols Savoie (source: bureau de presse Département de Savoie)
    Riapertura colli Savoia (fonte: ufficio stampa Dipartimento della Savoia); Réouverture cols Savoie (source: bureau de presse Département de Savoie)

    Dal 10 maggio sarà riaperto il Colle del Moncenisio di collegamento transfrontaliero tra la Maurienne e la Valle di Susa (2.081 metri) mentre dal 31 maggio si potrà nuovamente transitare al Colle del Piccolo San Bernardo tra la Valle d’Aosta e la Tarentaise (2188 metri): è stato reso noto da parte del Dipartimento della Savoia il calendario di riapertura dell’insieme dei colli di loro gestione.

    Dallo scorso lunedì 22 aprile e sino al prossimo lunedì 17 giugno sono previsti gli interventi di sgombero della neve e riapertura degli otto colli transforntalieri e non della Savoia, siti tra la Valle della Maurienne, la Valle della Tarentaise e il gruppo alpino del Beaufortain. Coperti da strati che raggiungono in taluni casi altezze pari anche a sette metri, essi saranno resi nuovamente accessibili dagli agenti stradali del Dipartimento a decorrere dal mese di maggio.

    Il personale preposto ha peraltro svolto e svolgerà nei prossimi giorni ulteriori attività preliminari quali analisi nivologiche, lavori di manutenzione e innesco preventivo di valanghe. Il costo totale delle opere oscilla tra gli 8 milioni di euro e i 10 milioni di euro annuali, compresi di addetti, attrezzature, forniture e servizi; di questi una cifra variabile tra i 150 mila euro e i 300 mila euro è investita specificatamente nella rimozione degli accumuli nevosi.

    Le date della riapertura dei colli della Savoia

    I primi tra i colli della Savoia a essere stati riattivati sono stati quelli siti ad altezze inferiori ai 1.000 metri di quota, ovverosia il Colle Sapenay sul Lago del Bourget (897 metri) e il Colle Clergeon sul Massiccio del Giura (783 metri) venerdì 29 marzo; dopo l’apertura del Colle dell’Epine nei pressi di Annecy (709 metri) mercoledì 3 aprile, anche il Relais du Chat nelle Alpi sul Massiccio del Giura (1.504 metri) sarà accessibile da mercoledì 1° maggio, mentre resta ancora da stabilire la data relativa al Col du Lindarsul Massiccio des Bauges (1.187 metri).

    Intanto sono esorditi i primi lavori sul Cormet de Roselend di Beaufort (1.968 metri), che dovrebbe poter essere nuovamente percorribile da venerdì 17 maggio, così come anche il Croix de Fer nelle Alpi del Delfinato (2.067 metri); primi interventi svolti anche sul Colle di Galibier tra Alpi Cozie e Alpi del Delfinato (2.645 metri), che dovrebbe poter essere operativo da venerdì 7 giugno. Anche il Colle de La Madeleine nelle Alpi Grazie francesi (2.000 metri) sarà accessibile da venerdì 31 maggio, così come il Colle del Moncenisio di collegamento transfrontaliero con la Valle di Susa in Piemonte (2.081 metri) sarà accessibile da venerdì 10 maggio.

    Condizioni meteorologiche permettendo, il Colle del Piccolo San Bernardo tra Valle d’Aosta e la Tarentaise (2.188 metri) e il Tunnel del Glandon tra Valle della Maurienne Valle di Oisans (1.924 metri) saranno nuovamente agibili a decorrere da venerdì 31 maggio. Il Passo dell’Iseran, il più alto della Savoia con i suoi 2.770 metri, sarà come da tradizione l’ultimo a essere liberato dalla neve attorno alla fine del mese di maggio, prima di tornare aperto da martedì 14 giugno.

    LEGGI ANCHE Traforo del Monte Bianco: chiusura totale dal 2 settembre al 16 dicembre

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.