Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti arrestato ai domiciliari per corruzione
    Economia e politica

    Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti arrestato ai domiciliari per corruzione

    Enrico MartialEnrico Martial7 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giovanni Toti CC BY SA 4 0
    Giovanni Toti CC BY SA 4 0

    Il presidente delle Regione Liguria, Giovanni Toti, è stato arrestato e posto ai domiciliari, questa mattina, nel quadro di una complessiva operazione di contrasto alla corruzione, insieme ad altre figure di spicco della Liguria, tra cui l’ex-presidente dell’autorità portuale della Liguria occidentale (cioè Genova-Savona), Paolo Emilio Signorini, l’imprenditore portuale Aldo Spinelli e Francesco Moncada, consigliere di amministrazione di Esselunga, importante operatore della grande distribuzione.

    Giovanni Toti è stato arrestato per corruzione nella notte a Sanremo, in un hotel, prima di essere ricondotto a Genova, presso la sua abitazione per l’applicazione dell’arresto ai domiciliari. Al mattino del 7 maggio doveva partecipare all’inaugurazione a Ventimiglia di una nuova struttura di Flavio Briatore, imprenditore ex-manager di Formula 1 e creatore di locali di lusso, per esempio in Sardegna.

    Spinelli ha subito l’applicazione degli arresti domiciliari, mentre Signorini è stato condotto in carcere.

    Per altri indagati sono state applicate solo misure interdittive temporanee, per esempio di esercitare la professione o l’attività imprenditoriale, come nel caso dell’amministratore di Esselunga, Francesco Moncada. Tra le altre persone interessate dall’operazione, almeno 10, vanno ricordati i nomi del capo di gabinetto di Giovanni Toti, Matteo Cozzani, anch’egli agli arresti domiciliari e dell’imprenditore portuale Mauro Vianello, a cui è stata applicata la misura interdittiva di esercizio dell’attività professionale e di impresa.

    L’operazione e i fatti collegati

    I fatti riguarderebbero sostanzialmente tre gruppi di atti di corruzione, uno relativo al porto, uno che riguarda installazioni commerciali e uno più strettamente legato alle elezioni del 2022.

    Riguardo al porto, gli atti di corruzione sarebbero a favore della Terminal Rinfuse Genova srl (controllata al 55% dalla Spinelli srl e dal 45% da Itaterminaux, riconducibile al gruppo MSC) che ha visto prorogata il 2 dicembre 2021 per 30 anni la concessione del terminal nel Porto di Genova, oltre all’assegnazioni di alcuni spazi portuali, tra giugno e dicembre 2022, autorizzazioni per un complesso turistico a Celle Ligure aumenti di tariffe per servizi prestati all’autorità portuale.

    Per le installazioni commerciali, la società Esselunga (8,8 miliardi di fatturato annuo) avrebbe ottenuto lo sblocco di pratiche autorizzative presso la Regione Liguria per propri centri vendita a Sestri Ponente e Savona.

    Riguardo alla campagna delle elezioni regionali del 20 e 21 settembre 2020, il reato di corruzione elettorale (nella normativa italiana regolato dall’art. 86 del DPR 570/1960) riguarda ombre ancora più profonde perché coinvolgerebbe la comunità dei siciliani di Riesi, un comune vicino a Caltanissetta, residenti in Liguria. Si fa infatti riferimento alla possibile agevolazione al clan Cammarata, di rilievo mafioso, del mandamento di Riesi, attivo anche a Genova.

    I casi individuati

    I casi corruttivi che stanno emergendo sui media locali e nazionali italiani sono di varia natura. Si va da pagamenti diretti (per esempio con un caso di 15 mila euro in contanti) a spese dirette, come soggiorni a Montecarlo (42 notti all’Hotel de Paris), fiches del casinò, borse e materiali di lusso (una borsa di Chanel, un bracciale Cartier, un Apple Watch), auto e residenze a disposizione – con accesso a carte di credito, la fattura di un banchetto nuziale e altro. Per le campagne elettorali vi sono tra l’altro promesse di posti di lavoro, alloggi in case popolari, promozioni elettorali. Toti, Signorini e Spinelli hanno visto confiscati a titolo provvisorio 570 mila euro che si ritiene provengano da tali reati.

    Secondo quanto si intende, secondo le accuse si sarebbe costituita una specie di comitato permanente tra Toti, Signorini e Spinelli. Da dicembre 2023, Signorini ha lasciato il suo posto di presidente dell’autorità portuale per diventare amministratore delegato di IREN, la multiutility dell’acqua e dell’energia tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna (fatturato 2023 quasi 6,5 miliardi di euro). Anche in questa posizione sarebbero emerse delle possibili irregolarità: i media citano una osservazione su una consulenza affidata a Mauro Vianello per quasi 200 mila euro.

    L’indagine dura da almeno 4 anni, e ha interessato diversi pubblici ministeri.

    LEGGI ANCHE : Nos Alpes alla scoperta… della Liguria del mistero e dei fantasmi

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.