Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I “MaaS” per la mobilità nelle stazioni di sci in Savoia
    Economia e politica

    I “MaaS” per la mobilità nelle stazioni di sci in Savoia

    Corentin FenardCorentin Fenard20 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “MaaS” stazioni di sci
    “MaaS” stazioni di sci

    Poiché la mobilità è una delle principali sfide che le nostre Alpi devono affrontare, lo strumento noto come “Mobility as a Service” o in breve “MaaS” sta svolgendo un ruolo fondamentale. Con la chiusura di molti passi alpini, l’eccessiva frequentazione di siti naturali e la limitata disponibilità di trasporti pubblici, le montagne si trovano ad affrontare una serie di problemi in termini di gestione dei flussi e di accessibilità. Una delle soluzioni in tal senso proposto è quella di creare una rete di modalità di spostamento che si riferiscano al percorso effettuato, al tempo impiegato, al costo e all’impatto ambientale della scelta.

    A questo primo articolo seguirà domani un’analisi del MaaS a Torino, a cura di Luca Rosati.

    “Go Savoie Mont-Blanc”, il MaaS per le stazioni sciistiche francesi nelle Alpi

    Quando si parte in vacanza in montagna e non si vuole avere a che fare con l’auto o con il parcheggio, trovare un mezzo di trasporto può essere complesso e dispendioso in termini di tempo. Nell’ambito della transizione ecologica, la questione dei trasporti utilizzati dai turisti è a oggi un fattore chiave nelle strategie di sviluppo delle località sciistiche.

    In quest’ottica l’agenzia di sviluppo turistico Savoie Mont-Blanc ha incaricato l’impresa Antidot Interactive di progettare una soluzione MaaS adattabile alle stazioni di sci. Dopo oltre un anno di studio e di analisi dei dati sulla mobilità e facendo tesoro dell’esperienza di Altibus, la compagnia di autobus che da decenni serve tutte le località, l’azienda ha presentato Go Savoie Mont Blanc, il suo strumento per collegare la casa di qualsiasi turista del mondo con una delle 112 stazioni sciistiche della Savoia e dell’Alta Savoia.

    Oltre a suggerire il percorso e i mezzi di trasporto, questa organizza i risultati in base alla loro impronta di carbonio e offre la possibilità di pagare l’intero viaggio tramite la piattaforma. In collaborazione con alcune località e attività, sono state messe in atto azioni di riduzione del prezzo degli skipass per incoraggiare i turisti a scegliere le soluzioni più neutre dal punto di vista delle emissioni.

    Questo strumento aiuta anche gli imprenditori a rispettare le normative sulle emissioni, a soddisfare le richieste dei turisti e a promuovere la transizione ecologica in montagna.

    Le specifiche GTFS di Google, uno strumento per gli utenti

    Oltre ai servizi MaaS per le stazioni di sci, Google Maps è diventato, con oltre 2 miliardi di utenti in tutto il mondo, il metodo preferito per trovare indicazioni stradali su internet o sul proprio smartphone.

    Per ottimizzare il trasporto pubblico e indirizzare gli utenti verso il percorso più adatto, i Comuni possono trasferire alcuni in formato GTFS (Google Transit Feed Specification) a questo portale. Tale contributo velocizza l’accesso alle informazioni e incoraggia il pubblico a utilizzare il trasporto piuttosto che la propria auto.

    Oltre a percorsi e orari il file GTFS può essere utilizzato anche per rintracciare i trasporti pubblici e i parcheggi con o senza ricarica in tempo reale. Inoltre, abbinando il giusto mezzo al giusto percorso, Google Maps contribuisce a ridurre i conflitti di utilizzo.

    LEGGI ANCHE “eRoadMontBlanc”: in autostrada, ricarica in movimento dei veicoli elettrici da trasporto

    Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.