Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Agglomération Cannes Lérins svela 20 progetti a contrasto del cambiamento climatico
    Alpi del sud e Provenza

    L’Agglomération Cannes Lérins svela 20 progetti a contrasto del cambiamento climatico

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Progetti Agglomération Cannes Lérins, Projets Agglomération Cannes Lérins (fonte/source: Wikimedia Commons, Christophe.Finot, Attribution ShareAlike 2.5)
    Progetti Agglomération Cannes Lérins, Projets Agglomération Cannes Lérins (fonte/source: Wikimedia Commons, Christophe.Finot, Attribution ShareAlike 2.5)

    Sono complessivamente 20 i progetti selezionati nell’ambito dell’”Accélérateur de solutions-climat” (“Acceleratore di soluzioni per il clima”), programma nato tre anni fa nell’Agglomération Cannes Lérins. Lo scopo dell’iniziativa è di dare sostegno alle imprese locali nella lotta e nell’adattamento ai cambiamenti climatici nonché nella sensibilizzazione a ben note sfide quali gestione dei rifiuti, salvaguardia delle risorse idriche e risparmio di energia.

    Svelati durante l’evento di lancio svoltosi lo scorso lunedì 13 maggio presso il cluster metropolitano Cap Azur, i vincitori sono stati scremati su di un totale di 41 progetti in gara. Grazie al supporto personalizzato di partner quali investitori comunicatori e scienziati, essi potranno compiere importanti passi avanti in termini di formazione e di business. Seguirà il prossimo giovedì 6 giugno un ulteriore incontro presso il Campus universitario Georges Méliès volto alla presentazione ufficiale delle attività ai decisori tanto pubblici quanto privati.

    I nuovi progetti dell’Agglomération Cannes Lérins

    I nuovi progetti che verranno attivati sul territorio dell’Agglomération Cannes-Lérins in seno all’”Accélérateur de solutions-climat” sono come accennato 20 e afferiscono a linee di azione considerate prioritarie dal Governo locale.

    Per ciò che concerne la gestione sostenibile dei rifiuti e l’economia circolare sono stati approvati “Caeterra” (Sommes) di creazione di compositori autonomi per gli ambienti urbani, “Biorengaz”(Bas-Rhin) di miglioramento del processo di metanizzazione e “Alhomna Systems” (Mosella) di trasformazione di plastica e legno in risorse energetiche rinnovabili. 

    Quanto alla questione della protezione delle risorse idriche, saranno messe in campo le iniziative denominate “Water Connect” (Val-de-Marne) per la conversione a risparmio dei fontanili pubblici, “Marine Tech” (Var) per il recupero delle acque grigie mediante dissalazione solare, “Switech”(Gironda) per la generazione di acqua atmosferica dall’aria, “Bwi” (Tolosa) per la realizzazione di stazioni fornitrici di dati previsionali circa siccità e inondazioni e “Acqua Écologie” (Hérault) per il riciclo intelligente su microscala. Attenzionato anche il Mar Mediterraneo grazie ugualmente a “Marine Tech” (Var) per il controllo dell’inquinamento post incidente in mare e “Acqua Solutions” (Alpi Marittime) per il trattamento delle acque provenienti da aree di careggiata.

    Dall’energia ai trasporti

    Numerosi altri tra i progetti dell’Agglomération Cannes-Lérins riguardano l’energia e la sostenibilità edilizia. Ne sono validi esempi “NegyBox” (Gironda), che regola l’intensità dell’illuminazione pubblica in base all’utilizzo stradale, o “Lancey” (Isère), che attraverso un radiatore innovativo immagazzina e consuma energia fotovoltaica; rilevanti pure “Ecoat” (Alpi Marittime), che intende dare vita a un polimero a base biologica per vernici a basso contenuto di carbonio, nonché “Le Pave” (Ille-et-Vilaine) e “Zyrclo” (Alpi Marittime), che mirano ambedue alla produzione di materiali da costruzione dai rifiuti.

    Nell’ambito del trasporto sostenibile citiamo “Moving Power Lab” (Alpi Marittime) funzionale a dare vita a una bicicletta a energia solare, “Oria Marine” (Île-de-France) funzionale a dare vita a un dispositivo di risparmio di carburante per imbarcazioni, “Ecov” (Loire-Atlantique) funzionale a dare vita a servizi di car-sharing senza prenotazione e “Vuf Bikes” (Gironda) funzionale a dare vita a una bicicletta da carico a tre ruote. Presenti anche quanto all’uso di dati territoriali “Syslor” (Mosella) di digitalizzazione delle opere pubbliche e “MasterMap” (Alpi Marittime) di digitalizzazione della manutenzione stradale.

    LEGGI ANCHE In Alvernia-Rodano-Alpi un nuovo contratto Stato-Regione sulla mobilità sostenibile da 1,38 miliardi di euro

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.