Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La sostenibilità come fulcro della cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia
    Economia

    La sostenibilità come fulcro della cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, coopération transfrontalière entre Italie et France
    Cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, coopération transfrontalière entre Italie et France

    La sostenibilità nella sua duplice declinazione ambientale e sociale risulta prioritaria nell’ambito della cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia nonché principale vantaggio risultante dalla collaborazione tra Stati. È quanto reso noto dalla seconda edizione dell’Osservatorio “Relazioni Italia-Francia – Sviluppo della cooperazione per generare valore” realizzato dalla Camera di Commercio France-Italie e dal centro di ricerca IPSOS.

    Il documento è stato presentato lo scorso giovedì 16 maggio presso la sede di Palazzo Giureconsulti di Milano da parte di Denis Delespaul, presidente della CCI, e Nicola Neri, CEO di IPSOS. La sua stesura fa seguito a un sondaggio che ha riguardato manager di alto livello e figure dirigenziali di aziende attive nei settori dei servizi, dell’industria, delle costruzioni e del commercio aventi la loro sede operativa in Italia o in Francia.

    La sostenibilità viene dunque considerata fondamentale nelle sue proposte di sviluppo di filiere green(61%), riduzione delle emissioni (42%) ma anche equità lavorativa (38%) e promozione della parità di genere (32%). Di qui la necessità, secondo i partecipanti, di un impegno maggiore da parte delle istituzioni europee in termini di politiche energetiche (62%) e contrasto al cambiamento climatico (49%).

    Secondo i professionisti, peraltro, l’elemento che supporta maggiormente l’adozione di comportamenti sostenibili è la convinzione che questi possano accrescere la propria reputazione (64%); ad altri avvisi essa resta determinata dalla presenza di un management aperto alle sfide (50%) e di una classe dirigente visionaria (47%) o, ancora, dalla spinta normativa favorevole (37%).

    La cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia

    Il campione di aziende intervistato dall”Osservatorio “Relazioni Italia-Francia” ha peraltro giudicato di particolare rilevanza la necessità di fortificare i rapporti tra gli Stati membri dell’UE (53%). Fondamentali anche, in seno alle attuali prerogative di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, la regolamentazione dell’immigrazione (40%), il supporto alla risoluzione del conflitto russo-ucraino (37%) e la trasformazione digitale per il tramite dell’intelligenza artificiale (36%).

    In aggiunta, i professionisti si ritengono convinti che una più stretta relazione tra i due Paesi alpini permetterebbe loro di incrementare la propria competitività nel contesto internazionale per esempio aumentando il potere negoziale rispetto all’Unione Europea (61%) e migliorando la collaborazione geopolitica e conseguentemente gli scambi commerciali (54%); inoltre si renderebbe così più semplice valorizzare le comuni eccellenze (58%), inseguire l’innovazione (60%), costruire una vision concreta per il futuro (55%) e accrescere la solidità finanziaria (36%).

    Un clima di incertezza

    Nonostante l’attuale clima di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia (80%) così come il relativo andamento di business (93%) siano definiti nel complesso positivi dalle aziende, permane un certo grado di incertezza dovuto alla difficoltà previsionale per il prossimo triennio (74%). A generarlo sono quattro preoccupazioni principali, ovverosia la perdita del potere di acquisto delle famiglie (36%), la difficoltà nel reperire personale qualificato (34%), la crescita dei prezzi delle materie prime (32%) e la perdita di competitività dell’Europa (32%).

    Un certo divario tra i due Paesi si registra anche per ciò che concerne attrattiva per gli investimenti. In Francia, difatti, essa è fortemente legata agli incentivi pubblici (28%), a un sistema di trasporto efficiente (25%) e a un impegno nella transizione energetica (23%); ancorché le relazioni con le istituzioni (86%), impatta per contro non positivamente il costo del lavoro (45%). In Italia, invece, essa dipende per minima parte dal rapporto pubblico-privato (22%) e per larga parte invece dalla disponibilità di personale giovane e laureato (36%) nonché qualificato e formato (41%); incidono negativamente, invece, l’elevato livello di burocrazia (72%), di tassazione (40%) e di leggi (37%).

    I tre ambiti nei quali emerge per contro una maggiore vicinanza tra i due Stati sono la qualità dei prodotti (89%), il benessere quotidiano (84%), la transizione digitale (80%), la capacità di relazionarsi con l’Europa (71%) e l’attenzione al sociale (76%).

    LEGGI ANCHE L’azienda torinese Iveco investe a Lione per costruire autobus a idrogeno

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.