Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alta Savoia e Valle d’Aosta, una storia comune al Grand Médiéval d’Andilly
    Alpi del nord e Rodano

    Alta Savoia e Valle d’Aosta, una storia comune al Grand Médiéval d’Andilly

    Corentin FenardCorentin Fenard25 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Valdôtains au Parc s'Andilly, mai 2024 -Nos Alpes Corentin Fenard
    Valdôtains au Parc s'Andilly, mai 2024 -Nos Alpes Corentin Fenard

    La Valle d’Aosta, ospite d’onore del 24° delle Grandes Médiévales d’Andilly, ha uno stretto legame con l’Alta Savoia e condivide alcuni momenti importanti di storia medievale. È in occasione di questo festival, in programma nel weekend di Pentecoste da sabato 18 a lunedì 20 maggio e in quello tra sabato 25 e domenica 26 maggio, che le due regioni hanno potuto incontrarsi.

    Il Grand Parc d’Andilly in Alta Savoia

    Il festival “Grandes Médiévales d’Andilly” (a metà strada tra Annecy e Ginevra) riporta i visitatori indietro di diversi secoli con oltre 40 spettacoli medievali tra cui giostre equestri, falconeria, giocoleria, burattini ed esposizioni di centinaia di artigiani. Visti i dati di questo fine settimana (8.000 presenze sabato 18 maggio e 18.000 domenica 20 maggio) e considerando i dati dell’anno scorso (64.000 visitatori), il Grand Parc d’Andilly offre una sicura visibilità alle feste medievali di tutto l’arco alpino e getta un ponte tra queste due destinazioni.

    Il Grand Parc d’Andilly nasce da un’idea di Le Petit Pays, un’associazione di volontari e lavoratori. Nel 1996 ha dato vita alla prima festa medievale, che da allora è andata via via crescendo. Oggi il Parco offre Grandes Médiévales d’Andilly, che si svolge per 5 giorni a maggio/giugno, uno spazio aperto durante l’estate e momenti dedicati al Natale.

    Una storia medievale ben radicata e condivisa

    La storia comune della Valle d’Aosta e della Savoia risale al Regno dei Franchi nel VI secolo. Intorno al 1024, la Valle d’Aosta fu annessa alla Savoia da Humbert-aux-Blanches-Mains, che concesse delle franchigie, sancite dalla Carta delle Franchigie del 1191. Nel 1206, il conte Tommaso I concesse il feudo di Challant al visconte di Aosta Bozon per la costruzione di un castello.

    Pur passando da visconte a conte, la famiglia Challant rimase parte della nobiltà savoiarda fino al 1796, quando il suo ramo si estinse. Attorno a questi 500 anni di storia è nata l’associazione “Medioevo nella terra degli Challant“, che oggi propone feste medievali itineranti nei quattro comuni di Issogne, Challand-Saint-Victor, Verrès e Fénis per tutta l’estate e nel periodo di carnevale. L’associazione “Petit Pays“, che gestisce il Grand Parc d’Andilly, ha deciso di invitare la Valle d’Aosta a partecipare alle manifestazioni medievali.

    Le animazioni valdostane

    Le attrazioni valdostane del Parco erano numerose. La musicista Silvana Bruno ha suonato più volte durante il festival, lo scultore Manuel Baravex ha presentato le sue figure medievali e il fabbro Michel Pelliccioni. L’azienda Conca di By ha offerto prodotti locali e piatti tradizionali, oltre a un bar-ristorante con cucina valdostana e due tipi di fonduta, Fontine e Bleu d’Aoste. Una scultura in legno è stata realizzata in loco da Roberta Bechis e Giuseppe Serra e donata al Comune di Andilly in segno di amicizia tra Valle d’Aosta e Alta Savoia.

    LEGGI ANCHE: Il sentiero del barocco in Alta Savoia

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne
    Nos Alpes Cuisine

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons
    Cultura

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix
    Ambiente e territorio

    Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix

    Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.