Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sergio Arneodo e la minoranza occitana in Piemonte
    Nos Alpes, Nos Livres

    Sergio Arneodo e la minoranza occitana in Piemonte

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sergio Arneodo (fonte/source: https://www.coumboscuro.org/sancto_lucio/personaggi_e_artisti/sergio_arneodo.php)
    Sergio Arneodo (fonte/source: https://www.coumboscuro.org/sancto_lucio/personaggi_e_artisti/sergio_arneodo.php)

    A oramai quasi undici anni dalla morte di Sergio Arneodo, le edizioni Priuli & Verlucca propongono una riedizione del suo esordio nel panorama della letteratura e della salvaguardia della minoranza occitana in Piemonte. L’antologia, dal titolo “Vento di montagna: storie dell’altro ieri”, è stata all’epoca pubblicata dallo scrittore e poeta nel 1952.

    Nato a Cuneo l’8 febbraio 1927, l’autore sceglie sin da subito di intraprendere la carriera di maestro nella Valle di Coumboscuro, nonostante il clima di crisi annunciato dalla minaccia dell’invecchiamento della popolazione; qui egli affida tutte le proprie speranze di redenzione e ripresa dal progressivo spopolamento alla propria pluriclasse composta da circa una ventina di alunni.

    Ma è soltanto tra gli Anni Cinquanta e gli Anni Sessanta che Sergio Arneodo ha modo di conoscere e confrontarsi con esperti del calibro del sociolinguista Corrado Grassi e lo scrittore. Questi e altri personaggi gli permettono di scoprire che le parlate delle Valli di Cuneo appartengono alla medesima famiglia della lingua d’Oc e del provenzale, rendendo per lui la loro salvaguardia e la loro valorizzazione una autentica mission esistenziale.

    Spinto da tale suo scopo, nel 1956 egli dà vita al gruppo “Coumboscuro”, dedito alla identificazione e alla preservazione della civiltà alpina di influenza occitana, per il quale egli crea anche un omonimo periodico. Pochi anni dopo, nel 1961, egli è tra i fondatori della “Escolo dòu Po”, associazione culturale cui dal 1976 va ad associarsi anche il “Movimento Coumboscuro di autonomia e civiltà provenzale alpina”, a oggi noto come “Coumboscuro centre prouvençal”.

    “Vento di montagna”, pubblicato da Sergio Arneodo a cavallo tra il 1951 e il 1952, si compone di una serie di racconti redatti in lingua italiana e oscillanti tra gli stili del Verismo e del Surrealismo. Si tratta, appunto, di “storie dell’altro ieri” dal forte sapore di attualità, vicende su carta che pure celano in nuce una profonda umanità, resoconti di situazioni e atteggiamenti che un tempo hanno caratterizzato la vita di montagna. Vincitore del “Premio triennale nazionale in memoria di Gildo Gastaldi” a Milano, il volume nella sua riedizione moderna reca in appendice la poesia postuma “Tenerezza di luna” nella sua duplice versione in lingua occitana e italiana.

    Sino al 30 ottobre del 2013, data della sua scomparsa, lo scrittore e studioso ha pubblicato alcuni drammi in lingua (“Valquiauso”, 1967; “Col Béliero”, 1970) e saggidivulgativi (“I provenzali della montagna”, 1978; “Le valli provenzali, libera terra dell’uomo d’Oc”, 1980). Egli ha inoltre dato ampio sfogo alla sua passione per la poesia grazie alle raccolte “Danço di sesoun” (1997), vincitrice del “Grand Prix des Jeux Floreaux 1997/2004”, e “Rousari de Passioun” (2001), ancora una volta vincitrice del “Premio salutme el Moro 2000”. Occupatosi di lavori teatrali in lingua provenzale mai pubblicati tra cui 20 drammi, 17 spettacoli musicali, 16 commedie e  12 testi per ragazzi, nel 2004 egli è assegnatario del “Grand Prix de Littéraire de Provence.

    “Vento di montagna” di Sergio Arneodo, nel suo formato di brossura editoriale da 96 pagine, è acquistabile in libreria sino dallo scorso febbraio oppure sul sito web delle edizioni Priuli & Verlucca al prezzo di 7,90 euro.

    LEGGI ANCHE Massimo Centini rilegge i “Salassi, un popolo delle Alpi”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.