Il 30 e 31 maggio, a Cogne, in Valle d’Aosta, un centinaio di giovani transfrontalieri hano partecipato al soggiorno conclusivo del progetto Interreg Alcotra āRespiration Jeunesseā. Provenivano dall’Alta Savoia, dalla Savoia e dalla Valle d’Aosta.
Quest’ultima ha partecipato con gli alunni dell’Institut Agricole RĆ©gional d’Aoste, della Fondation pour la formation professionnelle touristique di ChĆ¢tillon, del Liceo Scientifica āĆdouard BĆ©rardā e del Liceo di scienze umane āRegina Maria Adelaideā di Aosta. Gli alunni del CollĆØge La LauziĆØre della Maurienne hanno partecipato nella regione della Savoia, mentre quelli del CollĆØge Jacques PrĆ©vert di Gaillard hanno partecipato nella regione dell’Alta Savoia.
Nel corso delle due giornate, hanno condiviso le loro esperienze ed espresso le loro aspirazioni e visioni per la regione e le sue montagne attraverso una varietĆ di media creativi, tra cui video e podcast.

I soggiorni in Savoia, Alta Savoia e Valle d’Aosta
Il progetto Respiration Jeunesse, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Interreg Francia-Italia Alcotra, tra maggio 2023 e agosto 2024 ha offerto a circa 1.400 giovani della Savoia, dell’Alta Savoia e della Valle d’Aosta l’opportunitĆ di partecipare a soggiorni transfrontalieri. Il titolo Respiration jeunesse ricorda il senso di libertĆ e di rilancio che ha seguito il periodo del Covid.
Oltre a Cogne, gli incontri dei giovani transfrontalieri sono stati organizzati in Savoia presso lo Chalet Lionel Terray di Courchevel, con il titolo āSulle orme dei campioniā dal 10 al 13 gennaio 2024. Lo stesso chalet ha ospitato il lancio del progetto il 24 marzo 2023.
In Alta Savoia, il soggiorno si ĆØ svolto dal 10 al 12 maggio 2023 presso lo Chalet de Mautvauthier, vicino a Les Houches. In Valle d’Aosta, il soggiorno si ĆØ svolto a Cogne, al termine del progetto.
I partner sono stati il DĆ©partement de la Savoie, le Ligues de l’Enseignement/FĆ©dĆ©rations des Åuvres LaĆÆques de la Savoie et de la Haute-Savoie, la Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur e la Regione autonoma Valle d’Aosta.
Nuove azioni sono giĆ in programma per garantire la continuitĆ di questi legami, con un nuovo progetto Interreg Alcotra in preparazione, previsto fino al 2027.
LEGGI ANCHE : Interreg Francia-Italia: lāattivitĆ del Consiglio dei giovani Alcotra