Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta delle Cajettes di Rochemolles, in Val di Susa
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta delle Cajettes di Rochemolles, in Val di Susa

    Enrico MartialEnrico Martial2 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Gratin Cajette de Rochemolles (Nos Alpes IA)
    Gratin Cajette de Rochemolles (Nos Alpes IA)

    Alla scoperta del territorio anche per ritrovare sapori della tradizione alpina, questa settimana la rubrica “Nos Alpes Cuisine” ci parla delle Cajettes di Rochemolles, uno dei villaggi di Bardonecchia, in val di Susa. Situato a oltre 1600 metri di quota, in cui risiedono oggi una quindicina di persone, è incantevole e da visitare. Era un centro di montagna relativamente importante, con la sua chiesa e una bella vita sociale, capace appunto di distinguersi per questo piatto tradizionale.

    Bisogna anche ricordare che le Cajettes o Calhettes, o italianizzate in Cabiette, sono un piatto in passato relativamente diffuso e oggi poco conosciuto, nell’area francoprovenzale e soprattutto in quella occitana. Quelle di Rochemolles però sono ben identificate e famose. Con il suo arrivo in Europa dopo la scoperta delle Americhe, la coltivazione  delal patata e il suo inserimento nella cucina alpina è stato relativamente rapido. In quota, la coltivazione non richiede trattamenti particolari, e produce un alimento ricco di amidi e di facile conservazione. Le Cajettes sono degli gnocchetti prodotti in una variante tipica e appunto poco conosciuta, in cui la patata viene unita a farina, uova e cipolle.

    Gli ingredienti

    La preparazione è piuttosto semplice, ma richiede comunque un po’ di attenzione. Per quanto riguarda gli ingredienti, occorrono un chilo di patate di montagna, 250 grammi di farina di segale, 3 cipolle bionde, 200 grammi di ortiche (da raccogliere all’inizio della stagione), 50 grammi di pane di segale grattuggiato, un etto di burro, meglio se di alpeggio, 130 grammi di toma (e se ne può trovare dalla val Susa) di cui circa 50 da impiegare per la gratinatura, 2 uova, e poi sale e pepe nella quantità opportuna.

    La preparazione

    La toma va tagliata in pezzi di piccole dimensioni, mentre le ortiche raccolte (meglio di prima stagione) vanno lavate e poi tritate con un coltello oppure con la mezzaluna.  Pelate le patate e poi grattugiatele in un contenitore, strizzatele con un canovaccio da cucina. Si potrà quindi preparare l’impasto con il formaggio e con le ortiche tritate, aggiungendo – qui il punto di attenzione – un uovo intero e il tuorlo del secondo uovo. Si completerà la preparazione con la farina di segale, sale e pepe a piacere (ma indicativamente un piccolo cucchiaino complessivo). Il composto andrà impastato fino a ottenere un prodotto compatto e legato, che sarà messo a riposo per un’ora.

    A parte, si affetteranno le cipolle, poi fatte dorare leggermente con il burro a fuoco basso. Dal composto, dopo l’ora di riposo, si produrranno dei salamini, tagliati in pezzi di circa 1,5 cm, da rotolare poi nella farina per ottenere la tipica forma. Li si porrà infine in acqua bollente, abbondante e salata, fino a quando verranno a galla, per poi scolarli.

    Li si disporrà infine in una teglia imburrata, coprendoli a strati con le cipolle e il burro fuso. L’ultimo strato sarà con il pane grattugiato, con le scaglie di burro e la toma. Cuocete infine in forno, che si troverà già a 200 gradi, per venticinque minuti, di cui gli ultimi 5 da dedicare alla gratinatura.

    Non so per voi, ma per noi è una ricetta che mette appetito anche a scriverla.

    SCOPRI TUTTE LE RICETTE DI “NOS ALPES CUISINE”!

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.