Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dalla canoa all’innovazione, Ivrea e il progetto “Onde digitali”
    Economia

    Dalla canoa all’innovazione, Ivrea e il progetto “Onde digitali”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ivrea, Dora Baltea (CC SA 40 International Ambra 75 Wikipedia)
    Ivrea, Dora Baltea (CC SA 40 International Ambra 75 Wikipedia)

    Dallo sport locale all’innovazione informatica, dalla tutela ambientale alla sicurezza civile, Ivrea guarda al futuro della canoa e alle nuove tecnologie grazie a “Onde digitali”. L’iniziativa, avviata a marzo e ora in corso di attuazione, vuole implementare e modernizzare la pratica di una attività tradizionale al fine di renderla attrattiva tanto per i residenti quanto per i visitatori esterni nonché sicura tanto per gli atleti quanto per i loro sostenitori.

    “Onde digitali”

    Il progetto “Onde digitali” è stato ideato e promosso dall’Ivrea Canoa Club in collaborazione con la Città metropolitana di Torino e il fornitore di servizi internet piemontese Consorzio Topix; esso è inoltre supportato tecnicamente da aziende attive nel comparto tecnologico come la produttrice di telecamere Axis, la provider web Elsynet, la ditta di telecomunicazioni Tiesse e il negozio di elettronica Elettric-Solutions.

    Anzitutto verranno installate presso lo Stadio della Canoa di Ivrea sei telecamere professionali che consentiranno la trasmissione in streaming live degli eventi; in aggiunta, gli esperti di canoa avranno a loro disposizione documenti e materiali loro dedicati per analizzare dettagliatamente le tecniche di pagaiata e migliorare così le proprie prestazioni.

    Oltre a ciò, in una ottica maggiormente rivolta all’ambiente e all’adattamento ai cambiamenti climatici, le videocamere garantiranno un costante monitoraggio del Naviglio in chiave di prevenzione e gestione delle emergenze idrogeologiche. Attraverso sensori avanzati e ad alta definizione saranno peraltro attenzionati anche il livello dell’acqua e lo stato del lungofiume al fine di implementare la sicurezza per ambedue sportivi e spettatori.

    L’importanza della comunicazione

    Ma il fulcro di “Onde digitali” risiede soprattutto nell’importanza accordata alla comunicazione locale e non soltanto, come ben dimostrato da una delle ulteriori azioni che lo caratterizzano. In una fusione tra protezione cittadina e promozione turistica, il progetto mira a integrare all’attuale campanile del municipio di Ivrea una ulteriore antenna capace di trasmettere dati wireless a larghissima banda.

    “L’iniziativa rappresenta una bella sintesi tra innovazione, tradizione sportiva e tecnologia di avanguardia – commenta la consigliera delegata alle attività produttive e al turismo della Città metropolitana di Torino, Sonia Cambursano -. Essa potrà dare un forte impulso per rendere lo Stadio della Canoa di Ivrea attrattivo su vasta scala per il mondo della canoa, per gli atleti e gli appassionati, generando attività lungo tutto l’anno e contribuendo allo sviluppo turistico ed economico dell’Eporediese”.

    LEGGI ANCHE: “TechyourWorld”, una academy transfrontaliera per la transizione digitale ed ecologica delle PMI

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.