Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festival del cinema di montagna a Chamonix, dall’11 giugno
    Alpi del nord e Rodano

    Festival del cinema di montagna a Chamonix, dall’11 giugno

    Enrico MartialEnrico Martial11 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Affiche Chamonix Film Festival 2024
    Affiche Chamonix Film Festival 2024

    Il Festival del Cinema di montagna di Chamonix si svolgerà dall’11 al 16 giugno 2024, con quindici film selezionati tra i 170 presentati. Si tratta della quarta edizione, si terrà presso il cinema Vox di Chamonix, e sarà accompagnata da varie iniziative, incontri e attività all’aperto.

    Tra le produzioni presentate, nove saranno proiettate in anteprima durante le cinque serate del festival. Inoltre, il programma prevede la proiezione di due film fuori concorso (Chronosception e  Sauvage: le chamois, l’aigle et le loup) all’aperto nel Parc Couttet il venerdì e il sabato, con ingresso gratuito.

    I film

    I film sono di solito dei mediometraggi, dai 30 ai 60 minuti, ma un paio raggiungono l’ora e mezza di proiezione. Come in altri festival, l’evoluzione delle tecniche e dei materiali di ripresa – con i droni, i telefoni e altri strumenti di ripresa agili – consentono la realizzazione di scene spettacolari.

    I film riguardano le montagne del mondo: dalle Alpi al Tibet, dalla Patagonia agi Stati Uniti. Lo sport prevalente è l’alpinismo ma vi si trovano anche lo sci e lo sci alpinismo. Il formato è sempre movimentato, sullo stile dei due altri festival di cinema di montagna come, Montagna in Scena e il Banff Film Festival. Alcuni dei film vengono proiettati per la prima volta in Francia (come Keep it Burning di Guillaume Broust o Two Point Four di Natasha Brooks) e diversi sono appunto delle anteprime, come Pachamama, Retour au mont Aiguille, Sophie Lavaud: le dernier sommet.

    Chronoception, trailer
    Keep it burning, teaser

    Incontri e tavole rotonde

    Alcune tavole rotonde e conferenze si terranno presso la Maison des Artistes di Chamonix, per approfondimenti e dibattiti sui temi trattati nei film. Gli atelier, che si svolgeranno da giovedì a sabato presso l’ex casa di Maurice Herzog, vedranno la presenza di esperti e registi. Dopo gli atelier, si potrà ascoltare musica e prendere un aperitivo a partire dalle 19, in vista delle proiezioni delle 20.30.

    Va inoltre notato che presso l’hotel PlanB, mercoledì 12 giugno tra le 15 e le 17 si terrà un laboratorio di scrittura a cui seguirà un incontro sul tema delle donne in montagna, promosso dall’associazione Les Femmes en Montagne.

    Il programma prevede anche delle attività all’aperto. Venerdì 14 giugno si potrà partecipare a una passeggiata sulla Mer de Glace, riguardo alla sua evoluzione rispetto al cambiamento climatico con il glaciologo Luc Moreau. Sabato 15 giugno, al Col des Montets, Naile Meignan e Léo Billon proporranno il bouldering (scalate sui blocchi), e un brunch di gruppo.

    Domenica 16 giugno alle 17, sempre presso il cinema Vox, ci sarà la premiazione, con la proiezione dei due film primi classificati.

    LEGGI ANCHE: Brocchi sui Blocchi, un libro e la montagna per tutti, di Genny Perron

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.