Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Jazz a Vienne e sul Rodano: attraverso le età e le culture
    Alpi del nord e Rodano

    Jazz a Vienne e sul Rodano: attraverso le età e le culture

    Corentin FenardCorentin Fenard13 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Jazz à Vienne, Un Concert (CC BY SA Joyce11 Wikipedia)
    Jazz à Vienne, Un Concert (CC BY SA Joyce11 Wikipedia)

    Dal 1981, il Festival Jazz a Vienne illumina ogni inizio estate con la sua sfolgorante celebrazione del jazz, attirando più di 230.000 appassionati di musica.

    Ospitato nel Théâtre Antique, risalente al I secolo, il festival combina un’acustica eccezionale con un’incantevole cornice patrimoniale, conquistando il pubblico e gli artisti più famosi. Per Vienne, una trentina di chilometri a sud di Lione, con la sua storia gallica, romana, medievale e industriale, si tratta di un evento importante.

    Quest’anno, dal 27 giugno al 7 luglio, le strade di Vienne saranno il palcoscenico di un’armonia globale, che fonde modernità e tradizione per offrire una fusione di esperienze musicali. Con oltre 190 concerti sparsi in tutta la città, dai Giardini archeologici di Cybèle al Club for afters, senza dimenticare alcuni luoghi insoliti, il festival catturerà i cuori di giovani e meno giovani, con quasi tre quarti dei concerti gratuiti.

    L’edizione 2024, con mille colori

    L’edizione 2024 presenta un’impressionante line-up di artisti, tra cui Ibrahim Maalouf, Vulfpeck, Diana Krall, Trombone Shorty e molti altri, che promette un’indimenticabile immersione musicale.

    Oltre ai concerti, una serie di eventi arricchisce il festival. Va ricordata la creazione per il pubblico giovane, del trampolino di lancio nazionale ReZZo. L’Accademia, Jazz Ô Musée, la Caravan’Jazz, la giornata della maratona e Jazz sur la Ville (quest’ultimo ogni giorno alle ore 18 nelle strade…) completano il quadro delle iniziative.

    Il programma prevede anche workshop coinvolgenti per musicisti e ballerini di tutti i livelli, che propongono discipline come Lindy Hop, Brass Band, Big Band Groove, JazzUp e Yoga & Voice. I partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi dal vivo alla 43ª edizione del festival, con corsi in programma dal 29 giugno al 12 luglio.

    Responsabilità sociale d’impresa e festival, un esempio di impegno sostenibile

    Sotto la guida di Thierry Kovacs, Presidente del Consiglio di Amministrazione, e di Samuel Riblier, Direttore Generale, Jazz à Vienne si è distinto per il suo impegno nella Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

    Infatti, il festival adotta gesti eco-responsabili e una politica di zero rifiuti, e incoraggia fortemente gli spostamenti in treno o in car-pooling, con tariffe accessibili. Per facilitare gli spostamenti degli spettatori del festival, sono disponibili offerte speciali. Vi sono riduzioni sui viaggi tra Lione e Vienne con il TER Illico événement per i possessori del biglietto del concerto. Infine, il Pass Illico événements Jazz à Vienne consente viaggi illimitati tra Lione e Vienne.

    Anche il car sharing è incoraggiato: la piattaforma Mov’ici della Regione Auvergne-Rhône-Alpes e Blablacar offrono una soluzione pratica per viaggiare in gruppo, anche se si proviene dall’Italia o dalla Svizzera.

    LEGGI ANCHE: Nos Alpes alla scoperta… del Piemonte vitivinicolo

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.