Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Qualche particolarità di Nizza, città del regno di Sardegna
    Nos Alpes alla scoperta…

    Qualche particolarità di Nizza, città del regno di Sardegna

    Chiara PetrichellaChiara Petrichella15 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Place Garibaldi à Nice Cc By Sa Bill Tyne
    Place Garibaldi à Nice Cc By Sa Bill Tyne

    Nizza, con le sue particolarità, è una città di confine e ha avuto diverse nature: fu greca, romana, ligure, provenzale, savoiarda e infine francese.

    Come tante tracce possano ritrovarsi in un solo luogo, dando oltretutto spazio ad altre influenze internazionali (basti pensare alla Promenade des Anglais e alla Cattedrale russa), è un motivo di interesse di grande curiosità.

    Ciò che è certo, è che il cuore di “Nissa la Bella” è davvero mediterraneo, con il sole che la riscalda 300 giorni l’anno, le colline ricoperte di ulivi ed il mare calmo e temperato.

    Cuore garibaldino e sabaudo

    Per secoli, la Contea di Nizza savoiarda fu contesa dalla Francia. Il Ducato di Savoia e il Regno di Sardegna hanno lasciato l’impronta più profonda, malgrado le temporanee occupazioni nel periodo delle guerre di successione spagnola e austriaca, per sei anni dal 1691 al 1697 e dal 1707 al 1713, e infine nell’epoca napoleonica.  Nel 1860, con il Trattato di Torino che confermò la cessione della contea di Nizza alla Francia nel quadro dell’unificazione italiana, si creò una cesura, che ebbe conseguenze anche negli anni successivi, con emigrazioni e la rivolta dei Vespri, nella crisi del 1871.

    Lo stesso Giuseppe Garibaldi si fece eleggere nell’assemblea nazionale francese come tentativo di resistenza e di revisione del trattato di Torino. Una statua lo rappresenta oggi sulla piazza a lui dedicata, con uno sguardo fiero e forse un po’ malinconico, rivolto a est.

    Effettivamente, la statua è rivolta ciò che doveva essere la Porta di Torino: un grande arco che, tra ‘700 e ‘800, era posto all’entrata dell’attuale avenue de la République, ovvero la vecchia Strada Reale che collegava Nizza a Torino, la capitale del regno sabaudo.

    Le piazze del Regno di Savoia

    Vi sono altri segni di collegamento tra Torino e Nizza. Place Garibaldi riecheggia Piazza San Carlo, con la sua forma rettangolare, i suoi portici, le sue sfumature d’ocra, le chiese e, persino, con lo storico Café de Turin.

    Pensata e disegnata dai migliori architetti del regno, la piazza doveva riflettere l’importanza e il ruolo dei Savoia, rivendicandone al tempo stesso l’appartenenza.

    Anche la più centrale piazza di Nizza, Place Massena, progettata dall’architetto Joseph Vernier, riprende lo stile piemontese. Il Consiglio d’Ornato indicò le pietre e i colori: si trattava della commissione che, nel periodo sabaudo, stabilì un piano per configurare la struttura urbana e architettonica di Nizza.

    La Place Massena Au Crepuscule Nice 5957148887
    Place Masséna al crepuscolo (CC BY SA 4.0Jean-Pierre Dalbéra Wikimedia Commons)

    L’identità nell’architettura, nella lingua e nei piatti nizzardi

    Le radici locali sono ancora più visibili nella parte più antica della città. Se ci si affaccia sul Vieux-Nice, si viene catapultati in un paesino della costa ligure, con le tipiche case dai colori pastello, i panni stesi al vento, le chiese e i palazzi nobiliari in stile barocco.  Tra questi, troviamo il suntuoso Palazzo Lascaris, dimora della famiglia dei conti di Ventimiglia. Un altro Palazzo Lascaris, abitato dalla stessa famiglia nel XIX secolo, si trova a Torino ed è attualmente sede del Consiglio regionale del Piemonte.

    Dal punto di vista linguistico, il nizzardo, come variante della lingua occitana, presenta molte caratteristiche comuni alla lingua ligure e delle Alpi del sud, così come vari italianismi. Questi sono entrati a far parte del niçois a seguito della decisione del duca Emanuele Filiberto di Savoia di introdurre l’italiano come lingua in sostituzione del latino, a partire dal 1561, a differenza di Savoia, Valle d’Aosta e diverse aree del Piemonte, in cui fu introdotta in anni ancora precedenti e anche per gli atti giuridici la lingua francese.

    Infine, l’influenza delle diversità sabaude si ritrovano anche nei piatti tipici della città: la socca è un piatto a base di farina di ceci e olio d’oliva, simile alla farinata genovese o alla belecauda piemontese; la pissaladière è invece una specialità a base di cipolle, acciughe e olive, variante della pissalandrea ligure; i beignets de fleurs de courgettes sono dei fiori di zucca pastellati e fritti, questi di origine più mediterranea e della costa italiana.

    LEGGI ANCHE: Il Festival transfrontaliero del cinema archeologico

    Featured
    Avatar photo
    Chiara Petrichella

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.