Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » B-solutions, la passerella verso le soluzioni transfrontaliere
    Europa e Alpi

    B-solutions, la passerella verso le soluzioni transfrontaliere

    Mariane Bloudeau - AEBRMariane Bloudeau - AEBR17 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    B-Solutions, a cover
    B-Solutions, a cover

    B-solutions: tre articoli in collaborazione con l’Associazione delle regioni frontaliere europee (ARFE) 1 – leggi la serie

    Nell’ambito della sua politica di coesione territoriale, l’Unione europea ha lanciato nel 2018 un’iniziativa innovativa: b-solutions. Questo progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione delle regioni frontaliere europee (ARFE-AEBR-AGEG), mira a identificare e promuovere soluzioni sostenibili agli ostacoli legali o amministrativi lungo i confini europei.

    Molte sfide per i frontalieri

    Ampliare le proprie opportunità di lavoro facendo domanda per un impiego dall’altra parte del confine sembra un’ottima idea. Tuttavia, questo desiderio si scontra spesso con procedure amministrative lunghe e talvolta costose per il riconoscimento del proprio diploma. Garantire il passaggio delle ambulanze attraverso il confine per assistere un ferito o un malato sembra ovvio.

    Tuttavia, alcuni standard relativi alle dimensioni dei veicoli o al tipo di patente richiesta per guidarli possono differire, limitandone legalmente l’accesso. La gestione congiunta delle aree protette lungo il confine è essenziale in termini di coerenza territoriale e ambientale. Tuttavia, le normative nazionali non sempre tengono conto delle caratteristiche specifiche dei territori transfrontalieri per garantire una gestione armoniosa delle aree condivise.

    Negli ultimi sei anni, b-solutions ha messo in luce una realtà spesso sconosciuta o ignorata dalle massime autorità: l’esistenza di oltre 150 ostacoli transfrontalieri lungo i confini interni dell’UE, ma anche tra i Paesi dell’UE e dell’EFTA o quelli che beneficiano dei fondi di preadesione dell’UE. Per saperne di più su questi ostacoli, è possibile accedere alla biblioteca online di b-solutions, che raccoglie i 131 casi già pubblicati.

    Questi ostacoli, dovuti a differenze legislative o a incoerenze nelle procedure amministrative, impediscono la cooperazione transfrontaliera. Prendiamo l’esempio di Sanremo e Mentone, dove lo sviluppo di un modello di mobilità multimodale incontra notevoli difficoltà legali e di governance. Sembra quasi più facile volare direttamente da Parigi a Roma che viaggiare lungo le riviere francesi e italiane con i mezzi pubblici.

    Di fronte a queste sfide, sono indispensabili un maggiore coordinamento e un’armonizzazione. Con b-solutions, l’obiettivo è chiaro: evidenziare questi ostacoli alle frontiere per superarli più efficacemente attraverso la cooperazione transfrontaliera. Un progetto ambizioso, certo, ma indispensabile per realizzare l’ideale di un’Europa unita.

    Strumenti per rafforzare la cooperazione transfrontaliera

    Dal 1990, i programmi Interreg forniscono un sostegno tecnico e finanziario alle regioni di confine per progetti volti a sviluppare i loro territori in vari settori. Tuttavia, Interreg non è sempre sufficiente e sono necessari ulteriori strumenti per superare gli ostacoli giuridici e amministrativi.

    È da questa constatazione che nel 2018 è nata l’iniziativa b-solutions, a seguito della comunicazione della Commissione europea del 2017 intitolata “Stimolare la crescita e la coesione nelle regioni frontaliere dell’UE”.

    Da allora, l’interesse e la necessità di affrontare questi ostacoli hanno continuato a crescere, come dimostrato in particolare dalla relazione della Commissione europea “Le regioni frontaliere dell’UE: laboratori viventi dell’integrazione europea”, pubblicata nel 2021.

    Più recentemente, nel dicembre 2023, la Commissione ha adottato una proposta modificata di Regolamento per facilitare le soluzioni transfrontaliere. L’obiettivo del regolamento sarebbe quello di creare uno strumento giuridico europeo che gli Stati membri dell’UE potrebbero utilizzare per risolvere gli ostacoli che hanno un impatto sulla vita quotidiana dei 150 milioni di cittadini europei che vivono nelle regioni di confine dell’Europa.

    Un invito a presentare proposte aperto alle parti interessate delle regioni di frontiera

    In attesa dell’introduzione di tale strumento, b-solutions offre uno spazio agli enti pubblici e alle strutture transfrontaliere per presentare informazioni sui problemi legali o amministrativi che incontrano alle frontiere.

    I casi selezionati attraverso un bando vengono analizzati da esperti legali o amministrativi nominati dall’AGEG. Questi esperti incontrano i territori e i partner per condurre ricerche e interviste a sostegno della loro analisi dell’ostacolo e delle possibili soluzioni per affrontarlo. Il rapporto di studio che ne deriva è un documento chiave per promuovere soluzioni presso le autorità competenti e incoraggiare lo scambio di buone pratiche a livello europeo. I partecipanti beneficiano anche di una maggiore visibilità.

    Se siete un ente pubblico come un comune, una regione o un GECT, non esitate a partecipare e a far conoscere le vostre difficoltà presentando un ostacolo al bando b-solutions (https://www.b-solutionsproject.com/call-for-proposals). Le domande saranno esaminate su base continuativa e possono essere presentate in qualsiasi lingua dell’UE.

    Per ulteriori informazioni, il team di b-solutions è a vostra disposizione. Potete contattarli via e-mail all’indirizzo b-solutions@aebr.eu o prenotare una Zoom call seguendo questo link: Select a Date & Time – Calendly

    Il team è italo-francese, il che significa che potete scrivere in entrambe le lingue. Approfittate di questa opportunità per ottenere risposte alle vostre domande o discutere le vostre esigenze specifiche per rafforzare la cooperazione nella vostra regione di confine!

    * Mariane Bloudeau è project manager presso l’Associazione delle Regioni europee di frontiera.

    LEGGI ANCHE: Interreg Francia-Svizzera: secondo gruppo di progetti

    B-Solutions Featured
    Avatar photo
    Mariane Bloudeau - AEBR

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.