Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il versante economico dell’alpinismo raccontato da François Carrel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il versante economico dell’alpinismo raccontato da François Carrel

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    François Carrel
    François Carrel

    Il turismo di massa sta celermente ampliando il proprio raggio di diffusione dalle grandi città alle piccole realtà, dalle località marittime alle alte quote, e, come sottolinea François Carrel, rendendo anche l’alpinismo una questione economica. Viene difatti stimato che lungo la stagione primaverile un numero tra le 500 e le 1.000 persone riesce a raggiungere la cima dell’Everest, che con i suoi 8.848 metri di altitudine ha smesso di essere percepita come potenzialmente mortale.

    Ed è proprio tale moderna contingenza scevra del senso del pericolo e della sfida che il giornalista e alpinista originario di Grenoble sonda all’interno del suo nuovo volume “Himalaya business: che cosa abbiamo fatto con gli 8 mila?”. Pubblicato nel maggio scorso per la sezione “Glénat” dalle Éditions Paulsen, esso analizza i retroscena finanziari delle ascese sulla catena nepalese più ostica del mondo.

    Stando a François Carrel un primo tratto del versante economico dell’alpinismo ha potuto rivelarsi appieno nel 2019, quando Nimsdai Purja è stato in grado di battere il record per la più rapida scalata dei quattordici 8 mila, portata a termine in soli 189 giorni. Tale ardua quanto audace impresa lo ha in un certo senso reso un modello entro e fuori i confini del Nepal, spingendone emulatori o avversari a tentare il tutto e per tutto per lasciare il proprio segno sulla vetta.

    È stato l’avvio di una nuova era, quella che l’autore definisce come “alpinismo industriale himalayano di stampo nepalese”, che da diversi anni spinge un numero sempre maggiore di turisti in loco. Il tutto grazie anche al ruolo giocato dagli sherpa, che appositamente per essi hanno attrezzato le vie con corde fisse nonché trasportato bombole di ossigeno e attrezzature per i clienti. 

    Reduce dall’aver confezionato lungo oltre trenta anni di carriera reportage e inchieste sulle Alpi e nel mondo, François Carrel non manca di rammentare quanto il cosiddetto “Himalaya business” sia costato in termini di vite umane. Questo oltre la perdita della dimensione di prestazione sportiva della salita nonché allo stravolgimento dei valori e della morale dell’autentico alpinismo.

    Il volume è fa seguito ad altre due pubblicazioni a tematica montagna, ovverosia “Pierre Beghin, l’uomo di testa” (“Pierre Beghin, l’homme de tête”) e “A corda tesa” (“À corde tendue”) oltre che alla regolare collaborazione per “Libération”, “Montagnes Magazine” e “Alpes Magazine”. Esso può essere acquistato nelle principali librerie oppure online sul sito web delle Éditions Paulsen al prezzo di 22,00 euro per la versione stampata oppure di 13,99 euro per la versione digitale.

    LEGGI ANCHE Le 14 cime “Al di là del possibile” di Nimsdai Purja

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.