Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giura, la festa dei 50 anni da Cantone svizzero
    Svizzera romanda e Ticino

    Giura, la festa dei 50 anni da Cantone svizzero

    Enrico MartialEnrico Martial24 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête Des 50 Ans Canton Du Jura (Nos Alpes)
    Fête Des 50 Ans Canton Du Jura (Nos Alpes)

    Il cantone del Giura ha festeggiato il 23 giugno i 50 anni dal referendum del 1974 che ne ha consentito la creazione, dopo decenni anni di dibattiti e di battaglie politiche. È stata una festa di popolo, in stile alpino, con caratteri propri del Giura e della Svizzera.

    Come ha fatto il Giura a diventare un cantone

    Il conflitto tra il Giura e Berna è sempre stato di doppia natura, economica e culturale. La lingua francese, come minoritaria, ha subito pressioni di germanizzazione. Sul piano economico l’area era considerata periferica e rurale, con minori investimenti sulle infrastrutture e usi strumentali dei terreni da parte di Berna, o delle imprese, o del governo federale.

    I primi problemi sono sorti dopo il Trattato di Vienna e la restaurazione post-napoleonica, si sono acuiti durante i moti europei del 1830-1831 e negli anni successivi.  Nel 1847 fu costituita per la salvaguardia della lingua francese, la Société jurassienne d’émulation, che ancora esiste. I momenti critici si sono ripetuti per tutta la seconda metà del secolo. Nel 1917 nacque un Comité pour la création d’un Canton du Jura ma dal secondo dopoguerra nacque il processo che portò alla nascita del cantone.

    Nel 1947, un Consigliere di stato del cantone di Berna – ministro regionale- originario del Giura non ottenne l’incarico dei lavori pubblici perché francofono, con le prime grandi manifestazioni. Due anni dopo nacque il Mouvement séparatiste jurassien, mentre la costituzione del cantone di Berna introduceva riconoscimenti e tutele per gli abitanti del Giura.

    Gli anni Sessanta e Settanta

    Nel 1956, l’esercito federale rinunciò ad aprire una base nel Giura, per le proteste, ma ci riprovò nel 1962. Seguirono altre proteste, ma questa volta con la comparsa di un Front Populaire Jurassien, e di attentati, senza vittime, tra il 1962 e il 1967. Un gruppo di giovani del gruppo Bélier si produsse con eventi pacifici di richiamo per i media. Occuparono l’ambasciata svizzera a Parigi, coprirono con asfalto sulle rotaie dei tram in centro di Berna in risposta alla decisione di non costruire l’autostrada verso la Francia. Il Giura divenne un caso europeo, malgrado la riluttanza del governo federale svizzero. Bisogna guardare la ricostruzione dell’attività di Roland Béguelin per comprendere la durata, la portata e la complessità della battaglia politica e del processo di nascita del cantone.

    Il referendum del 1974 vide tre circoscrizioni votare per costituirsi in cantone autonomo. Tre altri, pur francofoni, votarono per restare nel cantone di Berna, come Giura bernese. La città di Moutiers, 7000 abitanti e capitale storica, con un ultimo referendum ha deciso di unirsi al cantone Giura. Vi entrerà formalmente il 1 gennaio 2026.

    LEGGI ANCHE: Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    La festa per i 50 anni

    50 anni dopo, il cantone del Giura è considerato un fatto normale. Si poteva supporre a una certa riduzione dello slancio politico rispetto a quegli anni. Invece, si è trattato non solo di una celebrazione, ma proprio di una festa. Si è rivisto il gruppo Bélier, con il suo carro e i suoi simboli, insieme ad altri carri in un corteo partecipato e allegro. L’inno del cantone – scritto durante la crisi del 1947-1949, è più volte risuonato.

    50 Ans Canton Du Jura C Ecju
    50 Ans du plébiscite du Canton du Jura, le23 juin 2024 à Délémont (c) RCJU
    50 Ans Canton Du Jura Sur La Place C Ecju
    50 Ans du plébiscite du Canton du Jura, le 23 juin 2024 à Délémont, sur la place du Château (c) RCJU

    I discorsi hanno ricordato l’importanza dell’essere cantone: al pari degli altri su diverse politiche puntuali, come per la formazione, ma anche capace di orientare scelte fondamentali. Così fu per la realizzazione dell’autostrada che collega Berna con la Francia e che ha aperto il cantone allo sviluppo e agli scambi, o per le bonifiche ambientali e le compensazioni finanziarie per gli scarichi delle imprese chimiche (bernesi) nel territorio.

    Un convegno anche ricordato che durante l’internazionalizzazione del caso del Giura hanno svolto un ruolo anche le altre minoranze europee. Vi hanno parlato per esempio rappresentanti del Québec, come Alexis Letarte e Joël Farcoz, nuovo presidente dell’Union valdôtaine.

    Farcoz A Delemont Pour Les 50 Ans Du Canton Du Jura

    La mostra fotografica sulla bandiera ha restituito tra l’altro lo spirito della festa: la si trova riprodotta in ambienti improbabili – sott’acqua, in diverse località del mondo, oltre che a terra durante le manifestazioni degli anni sessanta e settanta.

    La presidente del governo regionale, Rosalie Beuret Siess, è una donna, così come la rappresentante nel consiglio di stato federale, l’organo esecutivo della Svizzera, Elisabeth Baume-Schneider. Nell’intervista da uno degli 11 media presente del piccolo cantone di 70 mila abitanti, NRJ, si ha l’idea di un risultato ottenuto e consolidato, che diventa un lavoro ordinario, anche di confronto politico acceso, se occorre, ma di tutti i giorni, un fatto normale.

    Un processo ancora in corso

    Tuttavia, sullo sfondo, si capisce come il processo ancora stia proseguendo: Moutiers arriverà tra un anno e mezzo, e l’accordo con Berna prevede che non ci saranno ulteriori rivendicazioni sui territori restanti nel suo Cantone.

    Per gli osservatori esterni, il caso mostra come i cantoni funzionino in difesa e integrazione di territori seguente anch’essi il principio degli stati nazionali (nel modello westfaliano), anche se all’interno di una federazione. La caratteristica di questo caso è che i conflitti più acuti, nel quadro di una federazione tranquilla, sono pacifici se passano attraverso processi codificati. Tuttavia, possono anche avere esiti critici in uno scontro diretto malgrado lo stesso contesto di un’organizzazione statale pacifica, come dimostra la stagione degli attacchi e dei contrasti violenti.

    LEGGI ANCHE : L’isola di Saint-Pierre (e di Rousseau), sul lago di Bienne

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.